Milano | Fopponino – Piazzale Aquileia e lo scomparso baluardo

Piazzale Aquileia è situata dove sino agli anni Trenta del XX Secolo sorgeva il baluardo occidentale delle mura difensive di epoca spagnola. All’inizio del secolo scorso questo angolo di Milano doveva essere particolare, con ancora i muraglioni in mattoni che si innalzavano per circa sei/sette metri e che disegnavano la classica punta difensiva posta agli angoli delle … Leggi tutto

Milano | Cultura: il portale delle Botteghe Storiche

Sono 31 le storiche insegne milanesi che hanno appena ottenuto il riconoscimento di “Bottega Storica” e che da oggi sono disponibili sul geoportale del Comune di Milano. A loro è dedicata una speciale storymap geolocalizzata, interattiva e corredata da informazioni e curiosità e da una galleria fotografica. Tra queste la più antica è la “Coltelleria Lorenzi”, la cui apertura risale al 1919, … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Le mura riaffiorate e il restauro

I bastioni delle mura “spagnole” sono ancora evidenti in alcuni punti della città. Qui, nell’estrema punta settentrionale del grande “cuore” formato dal lungo manufatto eretto per ordine del Governatore dell’epoca Ferrante I Gonzaga tra il 1548 e il 1562, erano in parte sepolte e in parte esposte anche se trattate e mantenute come oggetti di poco valore. … Leggi tutto

Milano | Zona Duomo – La stanza segreta nell’Arco della Galleria

Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano  Quanti si saranno domandati cosa si cela all’interno dell’arco trionfale della Galleria Vittorio Emanuele II? Oggi vi riveliamo un piccolo luogo segreto di Milano. Sì, perché nel grande arco c’è una stanza “segreta” che permette anche l’accesso al grande terrazzo posto sulla sommità dello stesso arco. Questo … Leggi tutto

Milano | Duomo – 134 anni fa la prima centrale elettrica d’Europa

Spesso noi milanesi sminuiamo l’effettiva importanza di questa città, come il fatto che per quasi 116 anni fu capitale di un impero (capitale dell’Impero romano d’Occidente dal 286 al 402), oppure come il fatto che – sempre a Milano – fu firmato un editto che fu rivoluzionario per l’epoca, l’editto di Milano (noto anche come editto di … Leggi tutto

Milano | Riaprire i Navigli: ci si prepara per il nuovo referendum…i nostri nuovi rendering

  Qui troverete le foto d’epoca della Cerchia dei Navigli. Favorevoli o contrari, a breve torneremo a votare il sondaggio per la riapertura dell’antica cerchia dei Navigli. Dai sondaggi sinora condotti pare proprio che la maggioranza dei cittadini voglia che siano riaperti. Certo l’idea di riavere un corso d’acqua che scorre per il centro storico (anche … Leggi tutto

Milano | Cimiano – L’antico borgo, la chiesetta antica e villa Morosini

Cimiano era fino al 1923 una frazione di Crescenzago, comune che venne inglobato nella grande Milano in quell’anno. Citato per la prima volta in un documento longobardo del X secolo ed inserito nella pieve di Bruzzano, costituì un comune autonomo fino al 1757, quando divenne appunto, frazione di Crescenzago per ordinanza di Sua maestà imperiale … Leggi tutto

Milano | Cimiano e Porta Venezia- Gli Itinerari Urbani: la nostra gita nel quartiere

Milano non è solo all’interno della cerchia dei Bastioni:  la città si è espansa, specialmente negli ultimi due secoli e ha prodotto nuove architetture che per hanno inglobato a loro volta paesini e cascine pre-esistenti che vale la pena conoscere. Sabato mattina si è svolta la prima passeggiata alla scoperta del quartiere Feltre, Parco Lambro, … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Palazzo Castani, così importante per la storia

Come dicevamo in un articolo precedente, oltre alla piazza pedonale, domenica 21 maggio, si è potuto visitare anche il bel Palazzo Castani grazie all’occasione della manifestazione dei Cortili Aperti, la quale ha reso possibile la visita al pubblico per la prima volta del cortile, solitamente poco accessibile perché sede della Polizia di Stato. Il palazzo si trova in … Leggi tutto

Milano | Ortica – Il borgo tra le ferrovie: prima parte

  L’Ortica era una frazione formata da alcune cascine e una chiesuola nel comune di Lambrate e ne seguì lo stesso destino venendo annessa a Milano nel 1923. Il nome deriva da “orto”, “ortaglia”, luogo adatto alle coltivazioni in quanto irrigabile dal fiume Lambro, non molto distante. Borgo di origini antiche, VI e VII secolo, era inizialmente conosciuto come Cavriano, … Leggi tutto

Milano | Verziere – Santo Stefano Maggiore, dove venne battezzato il Caravaggio

Chissà com’era l’antica basilica di Santo Stefano Maggiore. Oggi la basilica troneggia col suo alto campanile e la sua facciata barocca a due passi dal Duomo, nella piazza (che secondo noi andrebbe valorizzata) a lei dedicata. Anche se non sembra, si tratta di un’antica chiesa di Milano. Inizialmente dedicata al profeta San Zaccaria, venne poi intitolata a santo Stefano nel X secolo.  La … Leggi tutto

Milano | Centrale – 15 anni fa la tragedia del Pirellone

Ricordo come fosse stato ieri il giorno in cui un piccolo aereo si schiantò contro la parete est del Pirellone e subito si paralizzò l’intera città. All’epoca lavoravo in zona Vigentino e per tornare a casa, a Porta Venezia, mi dovetti muovere a piedi, perché subito le voci che si diffusero erano quelle di un … Leggi tutto

Milano | Fopponino – San Francesco di Gio Ponti, gotico moderno

Il Fopponino. In gergo locale di un tempo la foppa, o il foppone, era il cimitero e, come è immaginabile, prima del riordino dei cimiteri cittadini a fine Ottocento i luoghi di sepoltura erano parecchi, sparsi ad ogni angolo della città appena fuori dalle principali porte cittadine. Uno di questi cimiteri era il Fopponino di … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – Il palazzo dell’Ex-Provincia di Milano

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un dettagliato racconto del palazzo di Corso di Porta Vittoria 27 redatto dalla nostra lettrice Cristina Arduini CORSO PORTA VITTORIA 27 Negli ultimi anni di attività, lavoravo nell’ufficio al primo piano, posto ambito da molti, che guardava la chiesa di San Pietro in Gessate.  Il palazzo degli Uffici Tecnici della Provincia … Leggi tutto

Milano | La Fontana – Le due colonne di via Lario

All’angolo tra le vie Francesco Arese e Lario si trovano due colonne in granito misteriosamente collocate davanti ad un palazzo (alquanto anonimo) costruito negli anni Settanta con un corpo basso con negozi che fronteggia entrambe le vie e l’angolo in questione. Le due colonne in granito presentano un fusto alto circa due metri e mezzo, rastremaste verso … Leggi tutto

Milano | San Siro – Quella cascina…in mezzo ai piedi!

In ogni città ci sono tante storie infinite, una di queste è senza dubbio quella della cascina che ancora taglia in due la via Paravia a San Siro. Antica costruzione rurale del 1600, conosciuta come Casanova, Case Nuove o Ca’Nuova (anche Ca’Noeuv in milanese), la cascina è segnalata nella “Carta dei fieni, legne, seminerie de risi…” dell’ing.G. … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – La Torre al Parco: 60 anni e non sentirli

Spesso ci si sofferma a guardare alcune architetture moderne con fare sufficiente, sono lì, sono brutte, non mi interessano… Forse, come per la Torre Velasca, anche la torre di via Revere 2, la Torre al Parco di Vico Magistretti (vero nome Ludovico, Milano 1920 – 2006), realizza assieme a Franco Longoni nel 1953 – 1956, da molti è … Leggi tutto

Milano | NoLo – La seconda Santa Maria Beltrade, gioiellino art-déco

Santa Maria Beltrade nel 1926 lasciò definitivamente il centro di Milano per traslocare in Via Nino Oxilia 8, tra piazzale Loreto e la stazione Centrale, nel quartiere che in quegli anni si stava popolando e che fino al 1923 si trovava nel comune di Greco, annesso a Milano in quell’anno. La prima chiesa Dove sorgeva … Leggi tutto