Milano | Crocetta – Palazzo Pertusati e il Giardino dell’Arcadia

Il Giardino dell’Arcadia quale posto misterioso è? Anzitutto dove si trova vi chiederete? E’ collocato dietro i palazzi tra Crocetta e Piazza Andrea Ferrari. Purtroppo visitarlo, essendo uno spazio privato, è difficile. Si tratta di un giardino molto grande facente parte del palazzo fatto costruire dal bibliofilo conte Carlo Pertusati (1674-1755) membro e poi presidente del Senato milanese. Il … Leggi tutto

Milano | Sempione – Corpus Domini, un capolavoro del primo 900

Eccoci ad esplorare un’altra chiesa milanese, una di quelle meno conosciute ma che vale la pena visitare (quando aperta: purtroppo d’inverno l’accesso alla chiesa superiore non è sempre possibile, perché chiusa per risparmio energetico). In via Pagano al civico 8 si erge una delle chiese più grandi di Milano, la Parrocchia del Corpus Domini, lunga 75 m … Leggi tutto

Milano | Trasporti: M4 e l’archeologia

Al contrario della linea lilla, la blu M4 percorrendo un bel tratto nel centro città sta incontrando molte difficoltà, non solo in superficie con vie strette e strade trafficate, ma anche nel sottosuolo. Come era prevedibile, in una città vecchia di 2600 anni scavando nel cuore antico può succedere di incappare in reperti archeologici anche … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – Il Corso più sciatto e brutto di Milano

Proseguiamo il nostro giro delle vie più sciatte e degradate di Milano, dopo aver visto via Vitruvio,Viale Corsica e ancor prima Via Meravigli, eccoci a parlare un po’ di Corso di Porta Romana. Corso di Porta Romana è parte del Centro città, ma la Storia – pur essendo passata da queste parti diverse volte – pare … Leggi tutto

Milano | Casoretto – La chiesa della Madonna Bianca

Nel cuore del quartiere del Casoretto si trova una graziosa chiesa del 1400: la Chiesa di Santa Maria Bianca della Misericordia, detta anche abbazia di Casoretto. E’ collocata in piazza San Materno e interrompe il percorso rettilineo della via intitolata al quartiere (via Casoretto) che schiva con un’ansa la chiesa. I canonici lateranensi, che già abitavano … Leggi tutto

Milano | Quadrilatero – A Palazzo Morando la mostra della rinascita

Dal 10 novembre 2016 al 12 febbraio 2017 Milano, storia di una rinascita. 1943–1953 dai bombardamenti alla ricostruzione. Nel corso del 1943 Milano subisce una serie di devastanti bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Dai tempi di Barbarossa la città non era più stata oggetto di una simile furia distruttrice, tanto che al termine del conflitto il … Leggi tutto

Milano | Trasporti: 123 anni fa il primo tram elettrico

Riportiamo un articolo su Milano città delle scienze che dedica una pagina al ricordo di un evento successo il 2 novembre 1893, ben 123 anni fa. Nel 1892 la società Edison presentò un progetto di elettrificazione della rete tranviaria urbana, realizzando l’anno dopo una linea sperimentale (da piazza del Duomo a corso Sempione attraverso i … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Un video-racconto sulla chiesa di San Vincenzo in Prato

Noi ne avevamo parlato un anno fa in un articolo che raccontava la storia della millenaria chiesa di San Vincenzo in Prato, storia curiosa che ha visto coinvolgere un’altra chiesa, quella scomparsa di San Girolamo a Porta Vercellina e che adesso è raccontata anche in un video realizzato dal nostro amico Andrea Rui. [youtube url=”video_url” width=”500″ … Leggi tutto

Milano | Duomo – Le Cariatidi e i Telamoni in Galleria

Quante cariatidi e quanti telamoni ci sono in Galleria Vittorio Emanuele II? Sono 104 omoni e donnone che sorreggono il cornicione all’interno della Galleria raffigurate solo nella parte superiore del corpo. In origine, come avevamo già visto in un articolo precedente, nella galleria vi erano altre statue che illustravano personaggi famosi italiani, ma furono rimosse per … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Quando l’acqua scorreva… a Gioia

Chi mai potrebbe pensare cosa cela l’incrocio tra via Melchiorre Gioia e Viale Monte Grappa? Se fate attenzione, stando nei pressi dei giardinetti – quelli proprio di fronte alle vecchie Cucine Economiche – sentirete scorrere dell’acqua. Guardando bene il giardinetto vi accorgerete della presenza di molte strutture metalliche, specie di grandi tombini, ebbene lì sotto passa … Leggi tutto

Milano | Zona Magenta – Il più antico edificio pubblico di Milano: il Teatro Romano

Il più antico edificio pubblico di Milano in pratica, oggi, esiste ancora solo in parte, sotterrato da altri edifici e da strade, si tratta del Teatro Romano di Via Meravigli/Piazza Affari. Il teatro venne costruito dopo il 49 a.C., quando anche Roma vide nascere fastosi edifici per gli spettacoli; il primo teatro ad essere costruito interamente in muratura … Leggi tutto

Milano | Cagnola – Storia di un quartiere da sempre al confine

La Cagnola, dove mai sarà… quanti non sanno dove collocare questa zona di Milano? Come sempre, i vecchi quartieri milanesi col tempo se non dotati di un anima forte come Baggio o Lambrate, smarriscono la loro identità: è il caso della Cagnola, conosciuta da pochissime persone. Il borgo della Cagnola è da sempre un insediamento … Leggi tutto

Milano | Pratocentenaro – Il quartiere antico e poco conosciuto

Pratocentenaro… come Calvairate, un quartiere oramai sparito nella memoria degli abitanti, e ricordato solo quando il Seveso esonda. Il nome poteva esser salvato chiamando la nuova fermata della M5 Ca’ Granda con Pratocentenaro, ma si è preferito dare un nome più “famoso”, così Pratocentenaro pian piano sparirà, ricordato solo nel nome della nuova chiesa di San Dionigi e da … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – La Galleria Manzoni, una meraviglia ancora in attesa

In attesa dei lavori per la trasformazione dello spazio cinematografico in centro commerciale (che peccato però) abbiamo fatto un salto a fotografare questa meraviglia che è la Galleria Manzoni, via Manzoni 40-42 e via Borgospesso 19. Prima della Seconda Guerra Mondiale in via Manzoni al 40, si trovava  Casa Soragna, palazzo ottocentesco distrutto dalle bombe nel 1943. Contemporaneamente … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Esselunga e il primo supermercato d’Italia

Che peccato che, come spesso accade a Milano, tutto ciò che è storico prima o poi sparisca. In questi giorni non si fa altro che parlare della scomparsa recente del fondatore di Esselunga, Bernardo Caprotti, il supermercato nato quasi sessant’anni fa in viale Regina Giovanna e che oggi ha circa 152 punti vendita sparsi tra Lombardia, Toscana, Emilia … Leggi tutto

Milano | Eventi: sabato 1 ottobre “Invito a Palazzo”

Invito a Palazzo. Immagini e video dei tesori di banche e fondazioni che oggi, sabato 1 ottobre tutti potranno vedere La manifestazione ogni anno apre al pubblico per un solo giorno le sedi storiche delle banche, delle Fondazioni di origine bancaria e della Banca d’Italia. Migliaia di opere d’arte da scoprire 96 palazzi (10 dei … Leggi tutto

Milano | San Siro – Il Lido: bello ma un po’ trasandato

Nella rampante Milano degli anni venti nella zona di San Siro erano sorte delle strutture sportive e ricreative, come l’ippodromo del galoppo inaugurato nel 1920, quello del trotto del 1925, lo stadio Giuseppe Meazza (da tutti chiamato “San Siro”) inaugurato nel 1926, e il Lido di Milano del 1930. Sembrò naturale realizzare un luogo di svago in questa zona, vista la prossimità con altri … Leggi tutto

Milano | Greco – San Martino in Greco

Nella stretta piazza, chiamata per un quarto di secolo via Milite Ignoto prima che Greco diventasse parte di Milano, sorge la parrocchiale di San Martino in Greco, rifatta nel 1564 sull’area di una precedente chiesuola che risaliva al 1148 e che era crollata a seguito di una eccezionale nevicata. Fu restaurata nel 1923 e decorata … Leggi tutto