Milano | Urbanistica – Il Comune ha bisogno dei cittadini per ridisegnare la città

Online l’avviso pubblico per la composizione di Gruppi di Lavoro. Maran: “Le indicazioni ci aiuteranno a definire le linee guida per bandi e concorsi per lo sviluppo della città” Il Comune ha pubblicato ieri un avviso pubblico rivolto a professionisti, rappresentanti di comitati, singoli cittadini perché supportino il Comune e i municipi nella definizione degli … Leggi tutto

Milano | Interviste: 10 domande all’Assessore Pierfrancesco Maran

A pochi giorni dall’approvazione del Piano del Governo del Territorio (PGT) del Comune di Milano abbiamo incontrato l’Assessore all’Urbanistica, Pierfrancesco Maran, per porgli alcune questioni che ci stavano a cuore. Urbanfile (1) – Il 14 ottobre è stato approvato il nuovo PGT: cosa cambierà per la città e quali sono le linee guida che hanno … Leggi tutto

Milano | San Siro – Analizzando i progetti per il nuovo stadio

Molto clamore hanno suscitato i progetti per il nuovo stadio di calcio che Inter e Milan vogliono costruire a San Siro. Andiamo ad analizzarne le differenze principali, esprimendo le nostre prime impressioni complessive. Premettiamo che i due progetti nascono da uno stesso masterplan che prevede, oltre alla costruzione dello stadio, la realizzazione di una vasta … Leggi tutto

Milano | Verde – Nessuno ha davvero capito l’epocale impatto della forestazione urbana al 2030

Nessuno lo ha ancora capito veramente, ma il piano di riforestazione urbana della Città Metropolitana di Milano (che prevede la messa a dimora di 3.200.000 alberi, uno per ogni abitante, da qui al 2030), avrà un impatto epocale per l’ambiente urbano e metropolitano. Sapete qual è il numero degli alberi di Central Park a New … Leggi tutto

Milano | Urbanistica: per la prima volta si possono presentare le osservazioni online al Pgt

Si potrà avere un mese di tempo per presentare le proprie istanze al Piano. Maran e Lipparini: “Fase fondamentale di partecipazione, ci esprimeremo su tutte prima dell’approvazione finale del Piano”  Partito il 15 giugno il periodo utile per cittadini, associazioni, municipi, stakeholder e chiunque voglia dare il proprio contributo alla visione di Milano 2030, per … Leggi tutto

Milano | NoLo – Il quartiere inventato, rinato ma anche amato e odiato

Per lungo tempo l’odierno angolo incastrato tra il rilievo ferroviario della Stazione Centrale, via Padova, viale Brianza e Loreto non aveva nome. La gente si riferiva chiamandolo con elaborati appellativi: tra Loreto e la ferrovia; zona Monza (che poi Viale Monza è lungo più di 3 km); zona Pasteur; zona Rovereto; la zona di via … Leggi tutto

Milano | Galleria: ultimo giorno di Urban Center

Martedì 30 aprile è l’ultimo giorno di apertura di Urban Center in Galleria; come noto, infatti, Moncler si è aggiudicato lo spazio attualmente occupato da Urban Center che ha trovato una nuova casa in Triennale. In questi anni di attività in Galleria, Urban Center è stato un punto di riferimento importante per raccontare la città. … Leggi tutto

Milano | Comune in cerca di una nuova sede per gli UTC

Il Comune di Milano è alla ricerca di una nuova sede per accorpare il più possibile gli uffici tecnici (urbanistica, verde, ecc…) ora che il contratto per gli uffici in affitto di via Bernina (Scalo Farini) stanno per scadere, e come riferisce l’assessore al Bilancio Roberto Tasca: non è conveniente rinegoziarlo. Meglio cambiare sede e … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – Il Comune e gli immobili abbandonati

Il Comune di Milano ha avviato dal 2014 un censimento degli immobili abbandonati che sono circa 180, e con il nuovo PGT che deve essere approvato in Consiglio Comunale, si apre una nuova fase. Le nuove regole dicono infatti che chi possiede un immobile abbandonato (principalmente sono banche e fondi di investimento) dal momento dell’approvazione … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – Un angolo da “identificare”

Milano a volte sorprende o colpisce per come si ritrovi degli angoli assurdi o incompleti proprio nel centro storico. Un esempio lo possiamo trovare in Corso Garibaldi al civico 72, dietro ad un brutto palazzo edificato nel 1967 e progettato degli architetti Gianemilio Monti, Pietro Monti e Anna Bertarini, si trova un luogo senza nome e … Leggi tutto

Milano | Baggio – Parco delle Cave: ancora un invito al degrado

Ancora, dopo anni (era il 2016 l’ultima volta) siamo tornati al Parco delle Cave a vedere lo stato delle grande vasca posta all’ingresso da via delle Forze Armate. Come purtroppo ci era stata già segnalata, la vasca si presenta nello stesso stato in cui è da troppo tempo, cioè asciutta, tanto da essere un degradato … Leggi tutto

Milano | Chiesa Rossa – Espropriato l’edificio abusivo di via Isimbardi, ora un nuovo futuro

Assessore Maran: “È la prima volta che agiamo in maniera così radicale”. Da individuare con il Municipio 5 una proposta per la futura destinazione dell’area Da luogo di abusi edilizi e illegalità a nuova area a disposizione dell’Amministrazione per progetti sociali o di rigenerazione urbana. È il destino dell’edificio di via Isimbardi, angolo via Palmieri, … Leggi tutto

Milano | Progetti: la piazza e lo spazio pubblico al centro del quartiere

Dunque, ieri l’Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano, Pierfrancesco Maran, ha spiegato in una diretta Facebook quali siano le linee guida per i prossimi anni riguardo l’arredo urbano di Milano, che ci sta tanto a cuore, e il discorso degli spazi pubblici. Spazi pubblici che sono e diventano luoghi per aggregazione di quartiere, … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – E adesso che succede in via Scaldasole?

Via Scaldasole (quale nome fantastico) è una traversa di Corso di Porta Ticinese. E’ un’antica via del centro città dove la II Guerra Mondiale ha lasciato i segni e dove la ricostruzione post bellica non è intervenuta lasciando parecchi “buchi” tra le vecchie case (forse perché la speculazione edilizia prevedeva la demolizione dell’intero quartiere per … Leggi tutto

Milano | Eventi: giovedì 30 novembre anche Urbanfile parla della Milano che cambia

  Giovedì 30 novembre 2017 si terrà presso la sede dell’Ordine degli Architetti in via Solferino si terrà un convegno gratuito dedicato agli ultimi 20 anni di trasformazioni architettoniche e urbane milanesi. L’evento si struttura attraverso tre differenti momenti nell’arco della stessa giornata. Durante la seconda sessione anche Urbanfile interverrà per raccontare il suo progetto di … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Mantenere la vocazione universitaria del quartiere

La giunta ha approvato ieri gli indirizzi politici per la promozione dell’Accordo di Programma per Città Studi dopo il 2022, in vista del possibile trasferimento delle facoltà scientifiche della Statale nelle aree ex Expo. Un provvedimento che arriva dopo un intenso percorso di confronto tra tutti i soggetti coinvolti nella pianificazione del futuro assetto del … Leggi tutto

Milano | Urbanistica: Cinque luoghi da re-inventare

Cinque i siti in disuso da alienare e valorizzare con progetti di rigenerazione ambientale e urbana: il mercato di Gorla, le Scuderie de Montel, porzioni di via Serio e via Doria e lo scalo dismesso di Greco Il mercato di Gorla, le Scuderie de Montel, porzioni di via Serio e di via Doria, lo scalo dismesso … Leggi tutto

Roma | Portuense – Raddoppio del sottovia

Quella del raddoppio del sottovia di via Portuense è una vicenda talmente assurda da poter essere paragonata a una barzelletta di pessimo gusto. Il tutto si concretizza una decina di anni fa con un progetto volto ad adeguare e a raddoppiare  il vecchio sottopasso carrabile della via Portuense all’altezza della ferrovia per Fiumicino; infatti in quel punto … Leggi tutto