Milano | Castello – La Belle Époque persa per sempre in Largo Cairoli

Il tempo cambia tutto, a volte in meglio, altre volte in peggio. Quando venne creato il nuovo Foro Bonaparte attorno al Castello Sforzesco, attuato intorno al 1892, vennero creati i due edifici gemelli posti davanti al Castello. Gli edifici simmetrici vennero realizzati in puro stile eclettico con rimandi al rinascimento. Al loro interno vennero create due … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – La Chiesa del Santo Sepolcro

L’area dove sorge la chiesa, era in origine il Foro romano. Dopo l’epoca imperiale, il centro di Milano si spostò verso l’attuale piazza del Duomo, dove vi erano le due chiese di Santa Tecla e Santa Maria Maggiore, mentre il polo laico e commerciale si creò in piazza Mercanti. Così il Forum non più in … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – La fontana che non ha mai visto l’acqua e che pochissimi conoscono

Adolfo Wildt (1868/ 1931) Trilogia: il Santo, il Giovane, il Vecchio 1912 In un angolo semi nascosto all’interno del giardino di Villa Reale (Villa Belgiojoso Bonaparte) in via Palestro si cela una bellissima scultura che se fossimo in qualche altra città sarebbe in bella mostra ed avrebbe una visibilità migliore. Invece, come succede spesso a Milano, … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Casa degli Omenoni, uno dei più bei palazzi di Milano

Una delle più straordinarie “case” milanesi, quella degli Omenoni nell’omonima via dietro Palazzo Marino e vicino alla Scala. Purtroppo defilato dalla vista dei passanti, semi nascosto dai palazzi di via Case Rotte, a due passi da Piazza Meda e Piazza della Scala esiste uno dei palazzi o meglio, esiste una delle facciate più belle di … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – La storia di un’area e le sue trasformazioni – Capitolo 3: Gli altri partecipanti al concorso del 1992

Ecco gli altri progetti che hanno partecipato al concorso internazionale per ridisegnare l’area chiamata al tempo Garibaldi Repubblica e che la giuria aveva selezionato. Il vincitore era stato Pierluigi Nicolin. Questi i 23 nominativi: Emilio Battisti, Alberico Belgiojoso, Salvatore Bisogni, Guido Canella, Raffaello Cecchi, Sergio Crotti, Pietro Derossi, Bruno Gabrielli, Eugenio Gentili Tedeschi, Giorgio Grassi, … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – La storia di un’area e le sue trasformazioni – Capitolo 2: il progetto vincitore 1992

Come avevamo già detto, sin dagli anni Cinquanta quest’area aspettava di essere ridisegnata dopo che le Ferrovie dello Stato si erano ritirate creando la nuova stazione ferroviaria di Gribaldi, lasciando ampi spazi alla città. Un area vasta che per decenni rimase incompiuta e che in molti si sono sbizzarriti a cercare di completare. Ecco una … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – La storia di un’area e le sue trasformazioni – Capitolo 1: Porta Nuova e le origini

Una storia di trasformazione urbana che cerchiamo di spiegare a capitoli. All’inizio dell’Ottocento l’area dove ora svettano i grattacieli di Porta Nuova e Garibaldi si trovava ancora fuori dai bastioni del ‘500. Era ancora area agricola disseminata da cascine, vi scorreva il canale della Martesana, costruito nel 1460,  il fiume Seveso ed una infinità di … Leggi tutto

Catania | Di un antico laghetto

  Via Vittorio Emanuele. Una palazzina come tante lungo l’antico corso, una palazzina che però cela la vista del magnifico Teatro antico. Catania, unica città al mondo, conserva un teatro romano nel fitto della sua maglia urbanistica e, a giudicare dai rilievi più antichi, esso apparve fuso alla città senza soluzioni di continuità da epoche … Leggi tutto

Milano | Portello – Un po’ di storia: dall’Alfa Romeo a Gino Valle, passando per Aldo Rossi.

Nel 1909 La Anonima Lombarda Fabbrica Automobili entra in possesso dello stabilimento sito nella zona del Portello (in epoca medioevale era terreno di caccia per i residenti del castello Sforzesco, vi era una stradina che collegava la città a Rho e si accedeva da una piccola porta aperta nelle mura antiche): la zona era stata … Leggi tutto

Milano | Brera – I portoni barocchi nel palazzo di Brera

Lo sapevate che nel palazzo di Brera sono stati ricostruiti, o meglio, ricomposti, due portoni storici rimossi da due chiese milanesi? Uno è il grazioso portone proveniente dalla chiesa del Santo Sepolcro. Infatti sul finire dell’ottocento questa chiesa, come altre, venne sistemata e rifatta in forme neoromaniche, il portone barocco non aveva più motivo di … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – L’Anfiteatro Romano di Milano

In Via Edmondo de Amicis al civico 17 dietro ad un portone tutto scarabocchiato dai soliti vandali che non danno valore alle cose, si accede al parco dell’Anfiteatro e L’Antiquarium di Milano “Alda Levi”. Nel parco sono conservati i resti delle fondazioni dell’anfiteatro romano, unitamente al museo che illustra la storia del monumento sulla base delle … Leggi tutto

Milano | Acquabella – La cascina quattrocentesca sacrificata per l’avanzamento del moderno

A due passi da piazzale Susa, si trovava un antico nucleo di cascine chiamato dell’Acquabella, che diede il nome alla zona, oggi un po’ dimenticato a causa dell’assenza di toponimi a ricordarlo e soprattutto al passare del tempo e al lento ricambio degli abitanti. Oggi al suo posto si trova un palazzone progettato da Carlo … Leggi tutto

Milano | Sant’Ambrogio – Come cambiano i luoghi: Via Caminadella e la chiesetta di San Pietro

Per la serie: “Angoli perduti di Milano”, oggi vorrei parlare di Via Caminadella, la via che porta da via Cesare Correnti verso la Basilica di Sant’Ambrogio. La via oggi è dominata da un palazzone ad angolo liberty che riproduce un palazzo nobiliare settecentesco, mentre sul lato dei numeri dispari troneggia il retro della torre di … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – Vi ricordate com’era?

Un piccolo viaggio a ritroso di soli pochi anni per ricordare com’era tutta l’area attorno alla Stazione Garibaldi. Viale Luigi Sturzo che si collegava direttamente con Via Melchiorre Gioia e Viale Liberazione era una sorta di autostrada. Qui la gente non passeggiava, era solo un mondo di automobili, transitanti e parcheggiate ovunque. Sin dagli anni … Leggi tutto

Milano | Stazione Centrale – Il nodo dei Savoia

A Milano, in Piazza Luigi di Savoia nella pavimentazione (resistentissima a voler vedere visto che probabilmente non è stata ritoccata dagli anni Trenta) venne disegnato con pietre un nodo savoia, ovvero il nodo a otto. Vederlo intatto tra le auto e gli autobus che creano un grande carosello attorno al piazzale sul lato della stazione … Leggi tutto

Milano | Duomo – 1943, le bombe sulla cattedrale

Quali conseguenze subì il nostro Duomo dopo le devastanti bombe del 1943? Nella Seconda Guerra Mondiale, Milano venne bombardata diverse volte, la più devastante avvenne nella notte dell’Agosto del 1943 dove per ben tre volte venne colpita riducendola a macerie. Non venne risparmiato neppure il Duomo. Di seguito una serie di foto che mostrano i … Leggi tutto

Milano | L’architetto Achille Manfredini e il primo “grattanuvole”

Il Grattanuvole è un termine così buffo che pare uscito da qualche libro per bambini, eppure era il nome dato ad un progetto mai realizzato di una torre pensata per Largo Missori. Il “grattanuvole era stato progettato da Achille Manfredini, architetto in voga all’inizio del secolo. Achille Manfredini, nacque il 13 maggio 1869, a Catanzaro, ove … Leggi tutto