FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Porta Venezia – Cantiere di Piazzale Lavater: maggio 2022
Aggiornamento di metà maggio 2022 dal cantiere per la riqualificazione, tanto attesa, di piazzale Lavater nel distretto di Porta Venezia. Ricordiamo che i lavori sono partiti nel dicembre 2020. Il progetto prevede un totale ridisegno dello spazio pubblico. Infatti, saranno allargate le aree pedonali, ridotti gli stalli dei parcheggi (dove quei pochi che rimarranno saranno solo per i…
-
Milano | Fiera – In arrivo le strutture sportive amovibili a lato del Vigorelli
Nell’area antistante il Velodromo Vigorelli nel distretto Fiera, l’ungo viale Duilio, saranno allestite delle nuove strutture temporanee che occuperanno il piazzale occupato da un parcheggio, in precedenza e dal cantiere M5 in seguito (ora in attesa di riqualificazione con creazione di un parchetto). Le strutture sportive sono le stesse presenti ancora per poco nell’area dove…
-
Milano | Centrale – Approvata la riqualificazione di Piazza Cincinnato
E’ stato approvato in questi giorni, il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la riqualificazione ambientale di piazza Cincinnato (Lucio Quinzio Cincinnato è stato un politico romano e dittatore) sita nel distretto della Centrale (al bordo del quartiere del Lazzaretto e di Porta Venezia), una piazzetta triangolare creata dall’incrocio delle vie San Gregorio, Lazzaretto,…
-
Milano | Precotto – Nolo Town Via Erodoto 16: demolizioni
Nel distretto di Precotto, in Via Erodoto, una di quelle viuzze laterali di Viale Monza nel tratto che si trova di fronte al parchetto Isocrate, sono state effettuate le dovute demolizioni dei vecchi e fatiscenti caseggiati per la costruzione del complesso residenziale di Nolo Town (per vendere e ispirare la gente si è esteso il nome Nolo,…
-
Milano | Duomo – La Veneranda Fabbrica del Duomo e Google Arts and Culture hanno presentato Milan Cathedral remixed
La Veneranda Fabbrica del Duomo e Google Arts and Culture hanno presentato ieri mattina, la nuova piattaforma online “Milan Cathedral remixed”. Si tratta di un importante lavoro di digitalizzazione che nasce con l’intento di valorizzare e condividere le bellezze storico artistiche della Cattedrale, del Museo e dell’Archivio della Veneranda Fabbrica. Nel raccontare il progetto Monsignore Gianantonio Borgonovo fa riferimento alle vetrate istoriate con le scene della Biblia pauperum che un tempo traducevano in immagine i testi sacri per coloro che non avevano la possibilità di leggere.…
-
Milano | Scalo Farini – Valtellina Palace via Valtellina 16: maggio 2022
Nascosto dai grandi platani di via Valtellina al civico 16, proprio di fronte allo Scalo Farini, è in fase di costruzione un nuovo edificio residenziale, Valtellina Palace. Un palazzo promosso da Abitare Co. di Classe energetica A1 e progettato dallo studio di architettura di Antonella Tesei. Il cantiere, come si vede, è giunto a buon punto. Gli alberi nascondono…
-
Milano | Porta Lodovica – Il nuovo “parco urbano” sopra il nuovo deposito e-bus di viale Toscana
Aggiudicata la gara per la realizzazione del progetto, il deposito sarà il primo sotterraneo in Italia e ospiterà 100 bus elettrici. Concept innovativo per 20 mila metri quadrati sotterranei; aree verdi, campi sportivi aperti al pubblico in superficie: sarà questa la forma del nuovo deposito per i 100 e-bus di Atm in viale Toscana a…
-
Milano | Porta Vercellina – Riqualificazione di Piazza Ambrosoli: maggio 2022
Possiamo dire concluso il cantiere per la riqualificazione di Piazza Giorgio Ambrosoli, una piazzetta di quartiere nel distretto di Porta Vercellina, proprio a due passi da Corso Vercelli. Assieme alla piazza, l’intervento ha riguardato anche un tratto di via Paolo Giovio e via Polibio. Come si vede dalle immagini qui di seguito, il cantiere è stato ritirato…
-
Milano | Greco – Un po’ di rispetto anche per questa piazza
La piazza di Greco, è il cuore dell’antico borgo un tempo orgogliosamente Comune autonomo sino al 1923, e ora distretto della grande Milano. La piazza chiamata anticamente Strada della Chiesa (perché lì potava, per 25 anni fu anche chiamata via Milite Ignoto. Il nome di Greco, dato al borgo, con ogni probabilità avrebbe origine del…
-
Milano | Isola – Cantiere Primo di piazza Fidia 1: maggio 2022
Aggiornamento di maggio 2022 dove si procede alla demolizione del vecchio immobile di Piazza Fidia 1 all’Isola. L’edificio facente parte del complesso per uffici posto lungo via Ugo Bassi, già in trasformazione a sua volta col nome di Bassi Business Park, sarà completamente rivisitato. Inoltre, diventerà un nuovo e sostenibile edificio secondo un progetto dello Studio…
-
Milano | Porta Genova – Architettura: Gigi Ghò, Via San Calocero 2 e 4
Nel distretto di Porta Genova, negli anni Cinquanta, sulle macerie della Seconda Guerra mondiale vengono costruite diverse nuove palazzine, una di queste venne progettata da Gigi Ghò (Milano, 19 dicembre 1915 – 23 giugno 1998). Fino alla Seconda Guerra Mondiale nell’isolato compreso tra via San Calocero e via San Vincenzo si trovava il sontuoso Palazzo Pallavicini, che assieme alla chiesa…
-
Milano | Porta Nuova – Rigenerazione urbana in piazza Einaudi per un futuro a misura d’uomo
Pare prender sempre più forma il progetto di sistemare via Melchiorre Gioia per renderla meno autostrada e più un luogo da vivere a passo d’uomo. Infatti in alcuni giorni la via nel nuovo cuore di Porta Nuova, verrà chiusa al traffico nel tratto che attraversa la BAM (Biblioteca degli Alberi) e piazza Einaudi per diventare…
-
Milano | Città Studi – Vie Juvara e Botticelli: la solita sistemazione “una scarpa e una ciabatta”
A Milano l’arredo urbano e l’attenzione al contesto sono sempre arbitrari e incostanti. Questa volta vi portiamo in via Filippo Juvara e via Sandro Botticelli nel distretto di Città Studi. Nel 2016 dopo anni di lavori, venne completato il parcheggio controverso di Largo Rio de Janeiro e sistemata l’area circostante. Naturalmente l’usanza del “parcheggio selvaggio”…
-
Milano | La Maddalena – Completato via Gulli 9 (via Padulli)
Conclusa da alcuni mesi la costruzione del nuovo palazzo residenziale di via Gulli e via Padulli sito nel distretto de La Maddalena (Molinazzo) a poca distanza dalla M1 Bande Nere. L’edificio ha preso il posto dell’ex cinema Adriano, rimasto per anni abbandonato e in totale degrado. L’ex Cinema Adriano (nulla c’entra col quartiere costruito dove si trova…
-
Milano | Isola – Rinnovo Bassi Business Park: maggio 2022
Aggiornamento di metà maggio dal Bassi Business Park in fase di realizzazione in via Ugo Bassi all’Isola (a ridosso di via Farini). Qui la nostra visita al cantiere in dicembre. Si tratta del rinnovo di edifici realizzati negli anni Settanta del ‘900, rimaneggiati nei primi anni 2000 e utilizzati come uffici da vari conduttori nel tempo, tra cui l’Agenzia delle Entrate…
-
Milano | Sesto San Giovanni – Nuova Stazione FS: maggio 2022
Aggiornamento di maggio dal cantiere per la nuova stazione FS di Sesto San Giovanni, progettata dallo studio Renzo Piano Building Workshop con Ottavio Di Blasi & Partners in collaborazione con SCE Project. La stazione sarà di fatto il primo fondamentale tassello di questa titanica operazione che risanerà la vasta area della cittadina industriale delle acciaierie Falck. Qui di seguito…
-
Milano | Musocco Certosa – Presentato Mambretti 9
Nell’Aprile del 2021 Sa-Architecture, Studio fondato e guidato dall’Arch. Marco Savorelli, si è impegnato in un progetto importante che, proprio in questi giorni, ha superato il vaglio della Commissione Edilizia con successo. Un quartiere con una storia difficile, Musocco-Certosa e non lontano da Quarto Oggiaro (qui la storia dell’area e dell’ex Comune di Musocco), che vedrà…
-
Milano | Centro – Altri “Milomat”in via Dante
Nuovi Pilomat o Milomat antisfondamento in arrivo in via Dante. Prosegue, un po’ a rilento, visto che il Comune aveva previsto la posa di circa 200 pilomat, o Milomat (come sono stati ribattezzai) antisfondamento nelle zone strategiche entro il 2020, ma come si vede, l’operazione sta procedendo molto a rilento. Dopo l’istallazione in via San Pietro all’Orto e…
-
Milano | Centrale – Gli alberi secchi non ci sono più!
Ricordate gli ormai famosi alberi secchi che dal 2015 “decoravano” l’orrenda Via Vittor Pisani in Centrale? Ebbene sono stati rimossi finalmente e ora i vasi, vuoti, rimarranno così per altri sette anni (speriamo di no). La vicenda di questi poveri alberi risale all’epoca di Expo 2015, quando vennero posizionati nei pressi della Rinascente in piazza…