Milano | Barona – The Sign, l’ultimo immobile del distretto sede di L’Oréal

Milano Barona. Completato il quartetto di edifici di The Sign, un ambizioso progetto di rigenerazione urbana promosso da Covivio e firmato da Progetto CMR, studio di progettazione integrata, Situato nel quadrante sud di Milano, nel cuore antico del territorio della Barona, questo complesso di uffici spicca per il design vivace, caratterizzato da forme dinamiche e … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Il rinnovo per il Museo Diocesano, bando annullato

Milano Porta Ticinese. La sospensione del bando per il rinnovo del Museo Diocesano è stata prorogata “per ulteriori 60 giorni”, almeno fino al prossimo 22 marzo. Ma la stessa gara potrebbe essere definitivamente sospesa. L’obiettivo era completare i lavori entro il 2026, in tempo per le Olimpiadi invernali (ma ce l’avrebbero fatta?), offrendo un Museo … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Visita alla Fondazione Luigi Rovati

Per questo nuovo articolo della serie dedicata ai musei milanesi, siamo tornati a visitare la Fondazione Rovati. Si tratta di un museo di cui abbiamo già parlato e a cui, tra l’altro, abbiamo assegnato il premio Architettura e Urbanistica Urbanfile nel 2022 per la categoria Edilizia pubblica/di servizio/culturale.Oggi però approfondiremo ulteriormente questo affascinante museo situato … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – La città scomparsa: la chiesa di San Protàso ad Monachos

Milano Centro Storico. Milano, come Roma e molte altre città italiane, possedeva un’impressionante densità di chiese, spesso distribuite quasi ad ogni angolo di strada, in particolare nel centro storico. Tuttavia, nel corso dei secoli, molte di queste chiese sono scomparse, abbattute per vari motivi legati allo sviluppo urbano e non solo, infischiandosene del valore storico … Leggi tutto

Milano | Eventi – Il “Natale nei borghi”: da Baggio a Nosedo in chiese artistiche

L’iniziativa Natale nei borghi, realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Milano e l’Associazione Antichi Borghi Milanesi, ideatrice del progetto, ha come scopo non solo rivalutare i borghi in quanto nuclei urbani sopravvissuti ad un secolo di sviluppo edilizio spesso disordinato, ma, anche e di più svelare, attraverso percorsi culturali, alcune opere d’arte figurativa … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Il progetto del raddoppio del Museo del Novecento: un futuro iconico per l’Arengario bis

Milano Centro Storico. Per il tanto atteso ampliamento del Museo del Novecento, che coinvolge l’Arengario bis in piazza del Duomo, è stato recentemente approvato il progetto esecutivo. Entro la fine di dicembre è prevista la pubblicazione della gara d’appalto, con l’obiettivo di avviare i lavori prima dell’estate prossima. Se tutto procederà secondo il cronoprogramma, la … Leggi tutto

Milano | Centro storico – Visita al Museo Bagatti Valsecchi

In occasione del suo trentesimo anniversario, siamo andati a visitare la Casa Museo Bagatti Valsecchi, una splendida residenza in stile neorinascimentale collocata nel cuore del quadrilatero della moda.   UN PO’ DI STORIA Il Museo Bagatti Valsecchi, inaugurato nel 1994 e oggi gestito dalla Fondazione Bagatti Valsecchi Onlus, è uno straordinario esempio di casa museo e … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Il rinnovo per il Museo Diocesano non s’ha da fare con queste modalità

Milano Porta Ticinese. Dopo quasi vent’anni di attesa, il progetto di ampliamento del Museo Diocesano di Milano sembrava finalmente vicino al traguardo, pronto a offrire nuovi spazi e un ingresso rinnovato. Tuttavia, ora è emerso un nuovo ostacolo. L’iniziativa, che mira a valorizzare lo spazio espositivo inaugurato nel 2001 dal cardinale Carlo Maria Martini dietro … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Inaugurata la mostra “Arnaldo Pomodoro. La Sfera” presso lo studio dell’artista

Ieri abbiamo avuto l’occasione di visitare in anteprima la mostra Arnaldo Pomodoro. La Sfera che sarà aperta dal 19 ottobre fino al primo di giugno negli spazi dello studio dell’artista in Via Vigevano 3. Si tratta del terzo appuntamento della serie Open Studio, un ciclo di mostre organizzate dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro volte ad approfondire … Leggi tutto

Milano | Castello – Visita alla Triennale di Milano

Oggi visitiamo la Triennale di Milano, uno spazio polivalente che trova posto nel Palazzo dell’Arte nel Parco Sempione, proprio a due passi dalla stazione Cadorna. Qui si possono visitare esposizioni temporanee e permanenti dedicate a design, architettura, arti visive, sceniche, performative e non solo. La Triennale infatti offre anche spazi aperti al pubblico dedicati allo … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Visita alla Casa Museo Boschi di Stefano

Oggi visitiamo la Casa Museo Boschi di Stefano, un gioiello nascosto in una tranquilla via nei dintorni di corso Buenos Aires. Un luogo dove architettura, arte e design si fondono all’interno di un appartamento in cui il tempo sembra essersi fermato. Qui si ha infatti la possibilità di entrare in contatto con un’eccezionale testimonianza del collezionismo … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – Visita al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Oggi siamo nella zona di Porta Vercellina, al fianco della Basilica di San Vittore al Corpo, per visitare il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Un Museo coinvolgente e innovativo, che fa dell’esperienza e del gioco un metodo per approcciare a temi talvolta complessi, rendendoli accessibili anche al grande pubblico.  UN PO’ … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Visita al Museo di Storia Naturale

Oggi partiamo con una nuova serie di articoli dedicati ai musei milanesi. Queste istituzioni attraverso la loro storia, la loro architettura e le loro collezioni costituiscono una parte significativa dell’identità di Milano che a nostro parere vale la pena di conoscere.Abbiamo deciso di cominciare raccontando il museo civico più antico della città, il Museo di … Leggi tutto

Milano | Castello – La Sala delle Asse verrà riaperta a fine 2025: restauro quasi concluso

Milano Castello. Il cantiere di restauro della Sala delle Asse al Castello Sforzesco si avvia all’ultima fase lavorativa, dove dai primi mesi del 2025 partirà il lavoro finale. La Giunta di Palazzo Marino ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’intervento, che dovrà recuperare e salvaguardare i dipinti murari attribuiti a Leonardo da … Leggi tutto

Milano | Le interviste di Urbanfile: Tommaso Sacchi. Una stagione di investimenti e notizie inedite

Non solo Arengario2. ll cantiere per il riallestimento di alcune sale del Museo del Novecento è già partito e presto ci darà la possibilità di scoprire sotto una nuova luce la cosiddetta “manica lunga”, lo spazio che al quarto piano si allunga verso Palazzo Reale e che ospiterà grandi capolavori del Novecento, dagli anni Sessanta … Leggi tutto

Milano | Barona – Cantiere The Sign Palazzo D: luglio 2024

Milano Barona. Un aggiornamento dei primi di luglio 2024 dal cantiere di The Sign, il complesso per uffici firmato Progetto CMR per Covivio, sito nel distretto della Barona in zona stazione M2 e FS di Romolo. Come abbiamo visto, solo una parte del complesso per uffici è stata completata e già consegnata, all’appello mancavano ancora altri edifici. Infatti è in fase di … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Il Centenario della Famiglia Meneghina

Milano Centro. L’Associazione Culturale Biblioteca Famiglia Meneghina – Società del Giardino compie quest’anno il suo primo secolo. Un’istituzione di grande valore per la cultura milanese, che si impegna nella conservazione, nella promozione e nella diffusione della storia e delle tradizioni della città. Nata nel 1924, di avvenimenti in cento anni ne ha visti decisamente tanti, … Leggi tutto

Milano | Scalo Farini – Il nuovo campus dell’Accademia di Brera si fa concreto

Milano Scalo Farini. L’Accademia di Belle Arti di Brera sta affrontando un periodo di trasformazione con l’obiettivo di aprire il nuovo Campus delle Arti all’ex Scalo Farini entro due anni e mezzo. Questo progetto mira a risolvere il problema degli spazi limitati, aggravato dal recente sfratto di locali in viale Marche in gestione alla Città metropolitana (dove … Leggi tutto