Milano | Duomo – Il museo diffuso: San Matteo e l’angelo del Figino

Prosegue il nostro viaggio a caccia di capolavori meno noti e di facile accesso sparsi per la città. Questa volta vi portiamo non lontano dal Duomo, dove si trova la bella chiesa di San Raffaele. Le forme attuali della chiesa sono di impronta barocca, ma l’edificio precedente ha origini alto medievali. Infatti la Chiesa di … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Il museo diffuso: San Giorgio e il Drago di Camillo Procaccini

Per chi volesse godersi alcune opere sparse per la città e custodite in chiese o palazzi, accessibili gratuitamente, abbiamo deciso di realizzare una serie di articoli con cui segnalare, e magari illustrare alcune opere interessanti, magari non così famose ma di sicuro interesse. Speriamo di farvi un regalo gradito. Inizieremmo con un bel dipinto di … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – Corso Garibaldi 95 e Casa Artisti: fine lavori

Dopo anni di travagliato cantiere e anni di abbandono, ha riaperto, lo scorso 3 settembre (2019), la Casa degli Artisti di corso Garibaldi 89/A: la settimana scorsa è avvenuta infatti, la consegna dell’immobile alle cinque associazioni che hanno vinto insieme il bando del Comune di Milano: la capofila Zona K e poi That’s Contemporary, Atelier … Leggi tutto

Milano | Eventi: TramTram Leonardo – una iniziativa gratuita di Urbanfile

TramTram è l’iniziativa benefica che Urbanfile – Dodecaedro Urbano realizza ogni anno in occasione di Museo City. L’obiettivo di TramTram è di accompagnare i cittadini alla scoperta della città come museo a cielo aperto accompagnati da guide speciali che raccontano il territorio. Per il 2019, in occasione delle celebrazioni di Leonardo500, abbiamo deciso di aggiungere … Leggi tutto

Milano | Acquabella – La stupenda Cappella Sistina moderna

Sul fondo di viale Argonne, in zona Acquabella, si staglia la mole possente della Basilica dei Santi Nereo e Achilleo. Realizzata a partire dal 1937 su progetto dell’architetto Giovanni Maria Maggi e inaugurata dal cardinale Schuster il 6 dicembre 1940. Nel 2015 le alte navate della basilica erano in grave stato di deterioramento. Gli intonaci si … Leggi tutto

Milano | Brera – Ok al ‘rifacimento’ per Palazzo Citterio

Il Ministero per i Beni Culturali ha dato il via libera definitivo al progetto del direttore della Pinacoteca di Brera, James Bradburne, di restyling di Palazzo Citterio (adiacente all’edificio della pinacoteca) perché possa ospitare le collezioni del ‘900. Nel maggio scorso Bradburne stesso aveva richiesto delle modifiche, criticando il restauro portato avanti dalla Soprintendenza che, … Leggi tutto

Milano | San Siro – Da spazio culturale a discount

In via Ricciarelli si trova una curiosa costruzione ad angolo stondato dal fascino decò, si tratta dell’ex sala cinematografica del Cinema Alpi. Ci troviamo nella zona di San Siro, non lontano da piazzale Brescia e piazzale Selinunte. Il cinema venne aperto nel 1938 col nome di Cinema San Siro. Durante i massicci bombardamenti del 24 … Leggi tutto

Milano | Baggio – Cascina Linterno e un minimo di rispetto

La stupenda Cascina Linterno, tra Baggio e Quarto Cagnino, sulla via Fratelli Zoia, è stata recentemente restaurata ed è un vero e proprio spazio culturale e di aggregazione importante per la parte occidentale di Milano. La cascina è un’antica azienda agricola del contado milanese esempio significativo di corte chiusa lombarda, nota soprattutto per aver ospitato il grande scrittore e filosofo Francesco … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Chiesa di San Pio X: al suo interno due tele antiche dal Bottonuto

La chiesa di San Pio X, stretta tra altri edifici, prospetta su piazza Leonardo da Vinci a Città Studi. Venne costruita nel 1955 su progetto di Giuseppe Chinigher. Presenta una facciata semplice e abbastanza anonima, con il solo ingresso centrale e nessuna finestra, è rivestita di piastrelline verdi in ceramica a mosaico. In origine era sussidiaria della parrocchia di San … Leggi tutto

Milano | Bovisa – Quest’estate andiamo al Drive-in!

Evento cittadino che si ispira alle magiche atmosfere americane anni ’50, con il cinema all’aperto, fruibile sia in auto che a piedi, street food, eventi musicali pomeridiani e notturni, market e giochi. La prima rassegna cinematografica, denominata Black Suits, prevede, dalle ore 20.00: Venerdì 14 Giugno The Blues Brothers di John Landis, Sabato 15 Giugno Le … Leggi tutto

Milano | Arexpo – Mind e il padiglione del Nepal dimenticato

Durante Expo 2015, tra i molti padiglioni dei varii paesi, vi fu un padiglione in particolare che forse, nel suo piccolo, colpì ed entrò nella leggenda dell’esposizione, quello del Nepal. Un dramma terribile colpì il paese himalayano il 25 aprile del 2015, pochi giorni prima dell’inaugurazione dell’esposizione mondiale. Un dramma che costrinse molti operai a … Leggi tutto

Milano | Brera – La Pinacoteca della discordia: direttore contro Sovrintendenza

Ci risiamo, Palazzo Citterio, che doveva diventare la nuova ala per la Pinacoteca di Brera, per ospitare i capolavori del Novecento, dovrà attendere ancora, almeno il 2020, per venire aperto finalmente al pubblico. Un anno fa circa la Sovrintendenza consegnò l’antico edificio di Palazzo Citterio e le parti ricostruite alla Grande Brera per permettere alla … Leggi tutto

Milano | Eventi: sabato 2 marzo torna TramTram

TramTram nasce nel 2018 come iniziativa di Urbanfile volta a valorizzare le potenzialità di Milano come “museo a cielo aperto”, una città che si può apprezzare e scoprire attraverso l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici. Sabato 2 marzo, nel contesto di MuseoCity Milano torniamo sui binari per raccontare Milano agli utenti dei tram di linea … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Le gallerie di Milano: la depressa Galleria Manzoni

Che tristezza, questa parte di Milano, seppure in pieno centro, pare veramente dimenticata, lontana anni luce, anche se a pochi metri, da San Babila, dal Duomo e dalla Scala. Qui ci troviamo nelle vicinanze della depressa piazza Cavour e lo si percepisce. La Galleria Manzoni, via Manzoni 40-42 e via Borgospesso 19, è un capolavoro del l’architetto Alziro … Leggi tutto

Milano | Pagàno – L’stituto Leone XIII, tre chiese in un palazzo

Nei pressi del Parco Pallavicini si trova un complesso scolastico di enormi dimensioni, si tratta dell’Istituto Leone XIII. Il complesso di edifici e attrezzature sportive occupa un intero isolato, compreso tra le vie Vincenzo Monti, Leone XIII, Gabriele Rossetti e via Reggimento Savoia Cavalleria. L’ingresso dell’istituto è alquanto bruttino e poco invitante, anche perché si presenta con un parallelepipedo costruito negli … Leggi tutto

Milano | Scalo Romana – Nasce ICA – Istituto Contemporaneo per le Arti

A Milano, dal prossimo 24 gennaio aprirà in zona Scalo Romana, in via Orobia 26, l’Istituto per l’Arte Contemporanea, ICA. ICA è una fondazione no profit, e sarà diretta da Alberto Salvadori (ex direttore del Museo Marino Marini di Firenze, tra gli altri) e Presieduta da Lorenzo Sassoli De Bianchi, imprenditore e attuale Presidente dell’azienda Valsoia.  Si tratta … Leggi tutto

Milano | Cultura: il 2019 sarà un anno d’arte con Leonardo, De Chirico, Lichtenstein, Ingres e altri ancora

È stato presentato ieri a Palazzo Reale dal sindaco Giuseppe Sala e dall’assessore alla Cultura Filippo Del Corno il programma espositivo del 2019 nelle sedi del Comune di Milano, insieme ad alcune anticipazioni per il 2020. Il cartellone 2019, pur nella ricchezza e varietà della proposta complessiva, è naturalmente centrato sulle celebrazioni del Cinquecentenario della … Leggi tutto

Milano | Brera – La piccola bomboniera barocca che è la chiesa di San Giuseppe

Recentemente Intesa Sanpaolo e Fondazione Cariplo hanno provveduto al restauro delle tele del Santuario di San Giuseppe in via Verdi a Brera. Gli interventi di restauro, interamente sostenuti da Intesa Sanpaolo, hanno interessato quattro grandi dipinti ad olio del Seicento, realizzati da Giulio Cesare Procaccini (l’Agonia di San Giuseppe), Melchiorre Gherardini, detto “Il Ceranino” (lo Sposalizio … Leggi tutto