Milano | Brera – Il cantiere di Palazzo Citterio

Ci siamo quasi: due, al massimo tre mesi ancora e il palazzo di fine Settecento, sventrato, violentato, scomposto e restaurato, finalmente sarà consegnato alla Pinacoteca di Brera dopo oltre quarant’anni. Il bel palazzo di via Brera 12 fu acquistato nel 1972 dallo Stato per un miliardo e 148 milioni di vecchie lire dal conte Giannino … Leggi tutto

Milano | Zona Scala – Stringa d’Oro: questo vi sembra un ingresso ad un museo?

Ci capita spesso di osservare angoli di città e domandarci, ma dov’è il design, dov’è il buongusto, dove si trova l’arte del Bel Paese? Uno di questi è l’ingresso al neonato museo della Stringa d’Oro. Ingresso che per giunta, si trova in una vetrina della Galleria Vittorio Emanuele. Sembra più il retro di una pizzeria-kebab che … Leggi tutto

Milano | GAM: 100 anni di storia della scultura italiana 1815-1915

Dopo le mostre di Alberto Giacometti, Medardo Rosso e Adolfo Wildt, la Galleria d’Arte Moderna dedica un nuovo appuntamento espositivo alla scultura. Preceduta da una vasta campagna di restauro, resa possibile grazie al contributo di UBS, la mostra “100 anni. Scultura a Milano 1815-1915” presenta fino al 3 dicembre 2017 una selezione dell’ingente patrimonio del … Leggi tutto

Milano | Brera – Cantiere Palazzo Citterio: aggiornamento marzo 2017

Abbiamo dato un’occhiata dietro le staccionate del cantiere in corso a palazzo Citterio per allargare la grande Brera. Le immagini mostrano quel poco che si riesce a scorgere dal giardino confinate dell’Orto Botanico di Brera. Si vede la facciata interna, quasi ultimata e il disordine da cantiere del giardino.

Milano | Opinioni: Musei nuovi e vecchi

Milano città turistica? A dire il vero lo è sempre stata, molto sottovalutata in realtà perché inserita in un contesto nazionale che custodisce probabilmente la maggiore ricchezza al Mondo dal punto di vista artistico e culturale. Così Milano deve competere con colossi di bellezza e capolavori come Roma, Venezia, Firenze, Napoli e Torino (potremmo elencare … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Il Museo Diocesano dedicato al Cardinal Martini

Non ce ne vogliano autorità o alti prelati, ma l’immagine della “finta” facciata del Museo Diocesano di Milano imbrattata da scarabocchi vandalici è l’ennesimo sfregio a questa città che non è più in grado di far fronte al vandalismo oramai diffuso su ogni palazzo, storico e non. Sì, perché alla vigilia dell’intitolazione al Cardinale Carlo Maria Martini (avverrà nella giornata … Leggi tutto

Milano | Zona Duomo – Prada e il nuovo Osservatorio

Atra grande novità in Galleria Vittorio Emanuele II, Fondazione Prada inaugura un nuovo spazio di 800 metri dedicato alla fotografia e ai linguaggi visivi. L’Osservatorio, uno spazio espositivo ricavato agli ultimi piani della Galleria, un bellissimo sottotetto con vista sulla cupola in vetro e ferro realizzata fra il 1865 e il 1867 che sormonta l’Ottagono, cuore della … Leggi tutto

Milano | Zona Scala – Il primo Museo Internazionale del Calcio

Esposti memorabilia di oltre 150 campioni. Guaineri: “Sempre grati ai privati che investono arricchendo l’offerta cittadina”   Il ‘DNA’ dei grandi campioni del calcio negli oltre 150 oggetti originali usati nelle partite giocate nei più importanti campi del mondo. Da oggi, la Galleria Vittorio Emanuele II ospita uno spazio da vivere in più: il primo Museo Internazionale … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Un nuovo museo in città: il Museo Etrusco

È stato presentato oggi a Palazzo Marino il nuovo progetto museale dedicato al mondo etrusco, alla sua cultura e alla sua arte che aprirà a Milano nel 2018. “Quello che presentiamo oggi è un progetto importante che porterà Milano a integrare e ad ampliare ulteriormente la propria offerta artistica e culturale – ha dichiarato il Sindaco Giuseppe … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Riapre la cripta del Santo Sepolcro

Sotto la chiesa del Santo Sepolcro, l’antico tempio che si trova nel cuore della Milano Romana, si nasconde ancora per pochi giorni il pavimento del Foro romano di Mediolanum. Altri nostri articoli sulla Chiesa del Santo Sepolcro e come è trattata da lungo tempo e La ricostruzione di Mediolanum Il tempio, fra i più insigni nella storia ambrosiana, è … Leggi tutto

Zona Brera – Il museo si rinnova e si apre alla città

Alla Pinacoteca di Brera cento giorni fa è arrivato James Bradburne, 59 anni, museologo anglocanadese, ed ecco che arrivano finalmente le novità grazie all’autonomia: orario allungato il giovedì, biglietto d’ingresso da 10 euro che dà diritto alla tessera ‘Amici di Brera’ per entrare gratis tre mesi, nuovi allestimenti e “didascalie d’autore’” scritte da artisti, diversa illuminazione. … Leggi tutto

#selfieconarte edizione 2015

Si è svolta ieri la prima edizione di #selfieconarte: 10 squadre che hanno attraversato i tre musei coinvolti (Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco, Museo Archeologico di Milano e Palazzo Morando: Museo del Costume – Moda – Immagine)  alla ricerca degli indizi e alla scoperta delle meraviglie che Milano offre. Grazie a BikeMi per i premi e al … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Smontato l’ingresso al Museo di Storia Naturale

NE avevamo parlato poche settimane fa ed ecco che in questi giorni è stato smontato l’ingresso posticcio con bookshop e biglietteria per il Museo di Storia Naturale. Si trattava di una struttura temporanea per poter allestire al meglio la vecchia biglietteria e libreria. Il Museo di Storia Naturale ha sede in un palazzo eclettico con … Leggi tutto

Milano | Zona Castello – La nuova casa della Pietà Rondanini

Sarà il nuovo Museo Pietà Rondanini-Michelangelo ad aprire, con una grande festa al Castello Sforzesco sabato 2 maggio, il ricco programma di iniziative ed eventi di ExpoinCittà, destinato ad animare la vita culturale milanese per tutto il semestre dell’Esposizione Universale. Il taglio del nastro si svolgerà alle ore 11, mentre dalle ore 14 fino alle … Leggi tutto

Milano | Vigentino – Fondazione Prada, aggiornamenti a fine Marzo

  Altre immagini dal cantiere di Fondazione Prada in Via Orobia angolo via Giovanni Lorenzini. Siamo passati gli ultimi giorni di Marzo e la parte anteriore del complesso ristrutturato per la Fondazione Prada pare sia già pronto, infatti il 9 Maggio apriranno la prima parte del nuovo spazio museale. Pare persino abbiano ripulito lo slargo … Leggi tutto

Milano | Zona Tortona – Presentato il MUDEC

Noi di Urbanfile eravamo presenti alla presentazione delle due mostre allestite all’interno del nuovo museo MUDEC, il Museo delle Culture di via Tortona 56, tanto atteso ma che ancora non aprirà con la sua collezione. Tante polemiche con l’architetto Chipperfield che naturalmente non è stato citato e non è venuto all’inaugurazione. Dobbiamo dire che sicuramente … Leggi tutto

Zona Tortona – La meravigliosa “Città delle Culture”

Nella Milano post industriale è spuntato un fiore… in sostanza è questo il succo di ciò che è stato realizzato in via Tortona. David Chipperfield è riuscito a trasformare in modo sublime uno spazio industriale dismesso da decenni. C’è voluto veramente tanto per la sua realizzazione, visto che il tutto è partito oramai una quindicina … Leggi tutto

Milano | Baires – Casa-museo Boschi Di Stefano, una meraviglia di casa

Un’apoteosi di grazia e bellezza. Un must per chi ama l’arte del 900 e il design. Una meraviglia di casa, sia fuori che dentro. Lo stabile di via Giorgio Jan al civico 15 fu edificato tra il 1929 ed il 1931 sotto la supervisione dell’architetto Piero Portaluppi – già progettista della Villa Necchi Campiglio (altra … Leggi tutto