Milano | Porta Venezia – La trascuratezza di Via della Spiga

Talvolta il timore è di apparire ripetitivi, ma la situazione dell’arredo urbano a Milano è allo sbando. Il bello è che, spesso, le periferie sono tenute meglio delle zone più centrali. Non fa eccezione via della Spiga, una delle vie della moda nel famoso Quadrilatero d’oro. Un cartello informativo rotto da settimane e imbrattato dai soliti adesivi. Cartello … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Che fine ha fatto la statua dedicata a Boscovich?

Tempo fa, passeggiando per i giardini Indro Montanelli a Porta Venezia, sul lato sinistro del Planetario Ulrico Hoepli ci siamo imbattuti in un basamento di statua che dava l’impressione di non esser mai stato completato. Ci siamo subito informati e ci siamo trovati davanti un caso diplomatico che si protrae da oltre vent’anni. Infatti il … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – La Torre Rasini in restauro

  Finalmente dopo tanto tempo anche la Torre Rasini è in fase di restauro. Il Palazzo e la Torre Rasini sono un gruppo di due edifici uniti e posti all’angolo con piazza Oberdan e Corso Venezia, con affaccio sui Giardini Pubblici. Vennero realizzati tra il 1932 e il 1935 da Emilio Lancia e Gio Ponti su commissione dei fratelli Giovanni … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Un nuovo museo in città: il Museo Etrusco

È stato presentato oggi a Palazzo Marino il nuovo progetto museale dedicato al mondo etrusco, alla sua cultura e alla sua arte che aprirà a Milano nel 2018. “Quello che presentiamo oggi è un progetto importante che porterà Milano a integrare e ad ampliare ulteriormente la propria offerta artistica e culturale – ha dichiarato il Sindaco Giuseppe … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – La ciclabile che fa discutere

Come era prevedibile, il Comune vuole finalmente realizzare la pista ciclabile in corso Venezia, già finanziata (il tratto che da via Palestro si porta sino all’incrocio con via Senato) e cominciano le polemiche. Questo tratto era previsto già da tempo, ma per non avere un cantiere durante il semestre di Expo il Comune aveva posticipato … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Esselunga e il primo supermercato d’Italia

Che peccato che, come spesso accade a Milano, tutto ciò che è storico prima o poi sparisca. In questi giorni non si fa altro che parlare della scomparsa recente del fondatore di Esselunga, Bernardo Caprotti, il supermercato nato quasi sessant’anni fa in viale Regina Giovanna e che oggi ha circa 152 punti vendita sparsi tra Lombardia, Toscana, Emilia … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Corso Venezia, quale futuro?

Dopo tanto tempo – a quanto pare – ci si occuperà finalmente di una riqualificazione del corso “nobile“, Corso Venezia. Infatti è in programma la trasformazione in area 30 (la zona 30 è una forma di intervento urbanistico per la moderazione del traffico nella viabilità urbana) del corso, da piazza San Babila a via Senato. … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Quella brutta galleria di Corso Buenos Aires

In Corso Buenos Aires tra il 1954 e il 1955 venne realizzato un palazzo polifunzionale con galleria commerciale, completato solo nel 1961. L’edificio occupa un intero isolato e  crediamo sia uno dei più anonimi e bruttarelli costruiti in quel periodo. Ha sostituito una serie di piccoli palazzi ottocenteschi di edilizia popolare scarso valore. Nella corte interna … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Corso Buenos Aires 8, redivivo

Incredibile ma vero, il palazzo di Corso Buenos Aires 8 è nuovamente in fermento e sono comparsi i serramenti, oltre ai muratori. Fermo da almeno una ventina d’anni, era stato ripulito almeno una decina d’anni fa, poi… nulla. Qui si trovava anche una ferramenta storica, sfrattata nel 2008 per il rinnovo del palazzo, ma come abbiamo … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Di nuovo il degrado in Piazza Oberdan

Ci sono giunte molte segnalazioni di come Piazza Oberdan a Porta Venezia stia tornando al degrado. Ripulita e riqualificata solo qualche mese fa, dopo che fino allo scorso anno vi erano gruppi di profughi sparsi lungo i bastioni, ora l’area vicino al McDonald’s e a via Tadino è ritornata la peggiore. La zona attorno al grazioso … Leggi tutto

Milano | Lazzaretto – Il fascino di un quartiere ottocentesco: la vita

Dopo aver visto la storia del quartiere e l’architettura, adesso possiamo addentrarci nella vita sociale e commerciale del quadrilatero formato da Corso Buenos Aires, Viale Vittorio Veneto, Via Lazzaretto e via San Gregorio. Da subito il nuovo quartiere realizzato al posto del Lazzaretto, si arricchì di attività commerciali e ristoranti data la vicinanza con l’allora … Leggi tutto

Milano | Lazzaretto – Il fascino di un quartiere ottocentesco: la storia

Nella rinnovata Milano degli Sforza, parallelamente alla realizzazione dell’Ospedale Maggiore, cominciata nel 1456, si pensò a realizzare una seconda struttura sanitaria che affiancasse questa, appositamente dedicata alla cura e all’internamento degli appestati all’epoca sempre più numerosi. Lazzaro Cairati, filantropo milanese e notaio dell’Ospedale Maggiore in quegli anni si adoperò in prima persona per la realizzazione di un lazzaretto cittadino in loco Crescenzago, … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Siglato l’accordo per lo Spazio Oberdan

Lo Spazio Oberdan resterà luogo dedicato all’arte del cinema. La Giunta comunale ha infatti approvato le linee guida per la sottoscrizione dell’accordo tra Comune di Milano, Città Metropolitana e Fondazione Cineteca Italiana, che garantirà fino al 31 dicembre 2019 la salvaguardia della funzione pubblica e culturale dello Spazio Oberdan. Gli spazi posti al piano terra … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – La decadenza di un edificio: Palazzo Argentina

Terminata la Seconda Guerra Mondiale, Milano doveva rinascere e tra i primi grandi progetti dell’immediato dopoguerra sorse a metà di Corso Buenos Aires il Palazzo Argentina, progettato da Piero Bottoni in collaborazione con Guglielmo Ulrich. L’edificio occupa un’intero isolato tra via Redi, via Masera e via Broggi, con l’affaccio principale sul corso Buenos Aires. Venne concepito proprio come edificio … Leggi tutto

Milano | Baires – La nuova sede de il Giorno nel palazzo Ingegnoli

Il Giorno si è spostato, dalla sede di Piazza Argentina, Via Antonio Stradivari 4, alla nuova e forse più prestigiosa sede nello storico palazzo Ingegnoli, in Corso Buenos Aires 54. Uno dei più bei palazzi ottocenteschi di Milano secondo noi. Il quotidiano nasce per iniziativa del marchigiano Cino Del Duca, che il 27 settembre 1955 aveva costituito la Società Editrice … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – L’orologio sparito

A Porta Venezia, in piazza Oberdan, all’angolo con Corso Buenos Aires, fino all’inizio dei lavori di rifacimento della piazza terminati poche settimane fa, si trovava uno dei pochi orologi d’epoca sopravvissuti in città. Si tratta di una serie realizzata nei primi anni Trenta del Novecento. Una sorta di pendola a quattro facce semplice e lineare … Leggi tutto