Milano | Simonetta – In via Cenisio 2 la futura cittadella degli uffici comunali

In via Cenisio 2 sono presenti degli edifici comunali di fine ottocento annessi un tempo al cimitero Monumentale. Oggi ospitano diversi uffici comunali, come gli Uffici dell’Urbanistica, il deposito delle auto rimosse dalla Polizia Municipale, uffici elettorali e grandi cortili utilizzati come parcheggi; il tutto a ridosso della fermata della M5 Cenisio. Il Comune sta pensando di … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – Al via il concorso per due scali ferroviari: Farini e San Cristoforo

Al via il “Concorso Farini”, selezione internazionale per la redazione del masterplan di trasformazione e rigenerazione urbana degli scali ferroviari di Milano Farini e Milano San Cristoforo. Il concorso – promosso da FS Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane) e da COIMA SGR – è stato presentato oggi a Milano dall’assessore all’ Urbanistica, Verde e Agricoltura … Leggi tutto

Milano | Urbanistica: lunedì sarà presentata la gara per progettare gli scali Farini e San Cristoforo

Lunedì 22 ottobre, alle 12, presso la Triennale di Milano (Teatro Agorà) in viale Alemagna 6, l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran interviene alla presentazione del concorso internazionale indetto da FS Sistemi Urbani e COIMA sgr per la redazione dei masterplan di rigenerazione degli scali ferroviari Farini e San Cristoforo. Interverranno anche il Presidente di FS … Leggi tutto

Milano | La città verso il 2030: la Giunta ha approvato il piano per il Piano di Governo del Territorio

Accolti contributi e osservazioni di municipi, cittadini e associazioni sugli aspetti ambientali. Maran: “Renderemo la città più attrattiva, vivibile, inclusiva e sostenibile con incentivi per chi investe nelle periferie, lotta agli edifici abbandonati e rigenerazione urbana per aumentare il verde” Milano, 12 ottobre 2018 – Un nuovo passo verso Milano 2030. La Giunta oggi ha approvato la proposta di … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Presentato ai cittadini il futuro per Piazzale Lavater

Ieri, giovedì 11 ottobre, presso la scuola di via Stoppani, gli assessori Pierfrancesco Maran (Urbanistica e Verde) e Marco Granelli (Mobilità e Ambiente) hanno presentato al Municipio 3 e ai cittadini una proposta di riqualificazione per piazzale Lavater. Il progetto, che tiene conto del vincolo ambientale e storico sulla piazza (1965), comprende la messa in sicurezza già … Leggi tutto

Milano | Bovisa – La città del futuro alla Goccia

C’era davvero tanta gente mercoledì sera 10 ottobre all’incontro in Bovisa, in Via Candiani, con l’Assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran e il Rettore del Politecnico prof. Ferruccio Resta. Una presenza ben giustificata perché col nuovo Piano di Governo del Territorio si prendono decisioni importanti sul quartiere, come ha scritto l’assessore su Facebook. La Bovisa nel 2030 sarà … Leggi tutto

Milano | Cagnola – Il cantiere di via Petitti… ancora nulla di fatto o quasi

Da anni il cantiere di via Petitti, una traversa di viale Certosa, dove dovrebbe venire edificata una torre residenziale di 15 piani, ma dopo qualche movimento di cantiere avviato a giugno, a ottobre pare nuovamente inerme. Qui, secondo un progetto dello Studio Capelli Architettura & Associati commissionato nel 2005 per Jacaranda s.r.l., dovrebbe sorgere una torre residenziale … Leggi tutto

Milano | Affori – Cantiere Grazioli 76, si riparte

Da oltre una decina d’anni uno scheletro in cemento armato domina la Via Don Bartolomeo Grazioli, quasi a ridosso della ferrovia Milano Torino, tra le zone di Affori e la Bovisa. Infatti al civico 76 della via c’è un cantiere ormai decennale, ripreso e interrotto diverse volte, nel 2006, e poi nel 2013, quando venne … Leggi tutto

Milano | Ronchetto sul Naviglio – La passerella ciclopedonale per connettere due quartieri

Progetto preliminare per la passerella ciclo pedonale tra piazza Tirana, San Cristoforo e Ronchetto sul Naviglio. Un primo passo per le esigenze dell’Hinterland. Lo scorso 1 Giugno, come avevamo visto, la Giunta del Comune di Milano ha approvato l’atto integrativo alla convenzione tra Comune e Concessionaria della M4 che definisce le risorse utili alla realizzazione … Leggi tutto

Milano | San Luigi – Nuovi rendering per la riqualificazione di piazza San Luigi

Ecco alcune slide tratte dalla presentazione della versione aggiornata del progetto, per la riqualificazione di piazza San Luigi, alla commissione territorio del Municipio 4. Il nuovo progetto, più definitivo e più completo, prevede tre grandi aiuole e molti alberi; pavimentazione in cubetti di porfido e lastre di beola (grigia); panchine in pietra per le sedute, … Leggi tutto

Milano | Scalo Farini – Ok al Masterplan per lo scalo

A quanto pare la commissione del paesaggio di Palazzo Marino, lo scorso giovedì, ha dato parere positivo al masterplan dell’ex Scalo Farini, naturalmente con alcune modifiche da apportare. Così le Ferrovie ad ottobre potranno bandire la gara per la progettazione definitiva, di modo da poter partire, con ogni probabilità, nel 2021. Sarà una riqualificazione decisamente importante, infatti … Leggi tutto

Milano | Crescenzago – Un progetto per l’incrocio di Via Adriano con via Meucci

In rete è comparso un bel progetto che ci piace abbastanza, moderno e non tanto banale, che andrà a colmare un angolo da anni completamente abbandonato a Crescenzago. Ci troviamo in via Adriano, a due passi da piazza Costantino e dove la via si incrocia con via Meucci, creando una specie di Y che abbraccia … Leggi tutto

Milano | Arexpo – MIND: tre scenari possibili nel Masterplan di Lendlease

Nello scorso Marzo Arexpo (Arexpo s.p.a. ha il compito di sviluppare l’intero sito di Expo 2015 per trasformarlo  in un parco scientifico e tecnologico di eccellenza globale) e Lendlease (LendLease è una multinazionale operante nel settore delle infrastrutture con sede a Sydney, in Australia) hanno sottoscritto il “contratto quadro” di aggiudicazione del bando per l’ideazione, lo … Leggi tutto

Milano | Loreto – Trovare una soluzione al piazzale delle automobili

Piazzale Loreto è un obbrobrio formatosi quando le città avevano come unica importanza la produttività. Dove l’estetica era l’ultimo dei pensieri di chi ci governava e pochi si interessavano alla vivibilità di un luogo e a chi ne usufruisse. Palazzi semplicemente “utili” senza velleità architettoniche (fatta eccezione per il Palazzo di Fuoco – ormai datato … Leggi tutto

Milano | Progetti: la ricostruzione dei navigli, favorevoli o contrari

Quante se ne sentono di voci a proposito della riapertura, o meglio della ricostruzione, dei navigli in centro città. Favorevoli contro contrari. La maggioranza dei cittadini si era espressa con un referendum per la ricostruzione dei canali nell’ormai lontano 12-13 giugno 2011, con un 94,32% di SI per la loro ricostruzione. Ricostruzione, questo bisognerebbe dire, perché dire “riapertura” … Leggi tutto

Milano | Zona Missori – La vecchia scuola diventa un Edition Hotel

L’imponente e austero palazzo posto all’angolo tra il Corso di Porta Romana 8/10 e Via Rugabella a due passi da Piazza Missori, da storico edificio scolastico diventerà un hotel di lusso. Infatti il palazzo venne costruito nel 1867 in stile eclettico-rinascimentale come edificio scolastico su progetto di Carlo Cesa Bianchi e Agostino Nazari. Caratterizzato da una facciata molto ricca … Leggi tutto

Roma | Europarco business Park – aggiornamento

Proseguono da qualche mese a velocità sostenuta i lavori per il completamento dell’Europarco, il business Park sito nel quartiere Eur, unico importante progetto in cantiere, presente nella città di Roma. Da circa un mese è spuntata la prima parte della piazza pedonale del business park, unitamente al blocco di palazzine in vetro e acciaio di … Leggi tutto

Milano | Verde pubblico: più alberi in centro, dagli alberi di Abbado in poi…

Ogni tanto si ridiscute su una Milano più verde, come quando il famoso desiderio di Claudio Abbado, il noto direttore d’orchestra che nel 2009, disse che sarebbe tornato alla Scala se Milano avesse piantato 90mila alberi in città. Un direttore d’orchestra molto vicino alle cause ambientali. Sogno che però l’allora amministrazione della Sindaca Moratti non riuscì … Leggi tutto