Milano | Porta Nuova – I segni della guerra sui pali in Piazza della Repubblica

In pochi si accorgono di quegli strani fori sui pali che reggono i cavi per i tram in piazza della Repubblica. Quei fori sono le conseguenze delle esplosioni degli ordigni bellici durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Forse per tenere vivo il ricordo, da allora i pali non sono mai stati sostituiti. Nel 1940 Milano … Leggi tutto

Milano | Vialba – Chiese moderne: Sant’Agnese

Vialba è il quartiere incastrato a nord-ovest di Milano, tra Quarto Oggiaro, Musocco e Roserio. Si trattava di un’antica pieve appartenente alla Pieve di Bollate, già menzionata nel 1346. Sul finire del 1700 Vialba risultava avere 194 abitanti impegnati in attività agricole. Divenne Comune indipendente nel 1816, ma fu aggregata al comune di Musocco il 2 settembre 1841, a sua volta aggregato a Milano … Leggi tutto

Milano | Calvairate – I cantieri a sud-est arrancano: l’ex-macello

Lo scrittore Giuseppe Genna definiva l’Ex Macello di Calvairate «Un luogo liberty di delizioso orrore» Il complesso oggi è in gran parte dismesso; sono in atto progetti per una sua adeguata riqualificazione ma lontani all’orizzonte.Ed è incredibile come, se ci si fa caso, tutti i grandi progetti che si trovano a Sud-Est della città, arrancano, non … Leggi tutto

Milano | Duomo – Quando Christo impacchettò a Milano

L’artista statunitense Christo Vladimirov Yavachev (Христо Явашев, Gabrovo – Bulgaria -, 13 giugno 1935) è in questi giorni, sotto gli occhi di tutto il Mondo per l’opera The Floating Piers, una passerella di 4 km circa sul Lago d’Iseo, aperta ancora per pochi giorni (dal 18 Giugno al 3 Luglio 2016). Ma forse non tutti sanno che Christo … Leggi tutto

Milano | Lazzaretto – Il fascino di un quartiere ottocentesco: l’architettura

Come si vede nell’immagine qui sopra, dalla demolizione del grande quadrato del Lazzaretto sul finire degli anni Ottanta dell’Ottocento, sono state disegnate tre vie non molto larghe in direzione Est-Ovest (Via Panfilo Castaldi, Via Lazzaro Palazzi e Via Felice Casati) e tre in direzione Sud-Nord (Via Alessandro Tadino, Via Lecco e Via Lodovico Settala). Al … Leggi tutto

Milano | Lazzaretto – Il fascino di un quartiere ottocentesco: la storia

Nella rinnovata Milano degli Sforza, parallelamente alla realizzazione dell’Ospedale Maggiore, cominciata nel 1456, si pensò a realizzare una seconda struttura sanitaria che affiancasse questa, appositamente dedicata alla cura e all’internamento degli appestati all’epoca sempre più numerosi. Lazzaro Cairati, filantropo milanese e notaio dell’Ospedale Maggiore in quegli anni si adoperò in prima persona per la realizzazione di un lazzaretto cittadino in loco Crescenzago, … Leggi tutto

Milano | Calvairate – San Pio V e Santa Maria di Calvairate, bella incompiuta

La Parrocchia San Pio V e Santa Maria di Calvairate, che si trova in via Ennio venne edificata tra il 1927 e il 1929. Il nome di Santa Maria Nascente di Calvairate le deriva dall’antica chiesa presente non lontano e che era il cuore del paesino di Calvairate. L’antica chiesa aveva origini molto antiche. Il nome è una … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Il Museo Archeologico da valorizzare

Milano è stata una capitale dell’Impero Romano e residenza imperiale dal 286 al 402 d.C., eppure questo si percepisce ben poco: 116 anni non sono pochi e si meriterebbero un museo degno che raccolga tutto il materiale archeologico ritrovato in città. Il Museo c’è, anzi ne esistono due: uno è il Museo Archeologico, in Corso Magenta al 15 e l’altro, … Leggi tutto

Milano | Guastalla – La chiesa manierista di San Barnaba

La piccola chiesa di San Barnaba fu costruita su disegno dell’architetto perugino Galeazzo Alessi nel 1561 come chiesa madre dei Chierici Regolari di San Paolo, anche detti Barnabiti. L’Alessi da qualche anno era a Milano, impegnato nella costruzione del sontuoso palazzo di Tommaso Marino nell’attuale piazza della Scala. Al suo posto vi era in precedenza una … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Sant’Alessandro in Zebedia il primo barocco

In una delle più belle piazze milanesi sorge la grandiosa basilica di Sant’Alessandro in Zebedia, a due passi dal Duomo. Come spesso accade, uno dei luoghi meno conosciuti di Milano. Sant’Alessandro in Zebedia è uno dei monumenti principali del barocco in città e di sicuro in Italia. L’edificio è situato nel luogo dove la tradizione narra … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – La decadenza di un edificio: Palazzo Argentina

Terminata la Seconda Guerra Mondiale, Milano doveva rinascere e tra i primi grandi progetti dell’immediato dopoguerra sorse a metà di Corso Buenos Aires il Palazzo Argentina, progettato da Piero Bottoni in collaborazione con Guglielmo Ulrich. L’edificio occupa un’intero isolato tra via Redi, via Masera e via Broggi, con l’affaccio principale sul corso Buenos Aires. Venne concepito proprio come edificio … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – L’eleganza del Cinquecento milanese

Nel periodo napoleonico si chiamava Via dell’Uguaglianza, l’antica Contrada dei Nobili che ospita gli Sforza, Francesco II, i Cicogna, la famiglia Bentivoglio e i marchesi Caravaggio. Le carrozze imboccavano a fatica l’angusta via, soprannominata dal popolo milanese “la stretta del Malcantone”. Poi, dopo il 1848 venne ribattezzata “Via dell’Unione”, simbolico augurio di un’Italia libera, una e indipendente, … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Chiese scomparse: Santa Maria Beltrade

Santa Maria Beltrade era tra le più antiche chiese del capoluogo lombardo, anche uno dei primi luoghi di culto consacrati a Maria. La chiesa fu edificata nel 836 per opera, pare, di un certo Conte Beltrado o più verosimilmente da una contessa longobarda di nome Bertrade, ritenuta parente di Carlo Magno. Nell’epoca carolingia, i nomi Berta, Bertrude o Bertrade … Leggi tutto

Milano | Sant’Ambrogio – La chiesa di San Bernardino alle Monache

San Bernardino alle Monache – Via Lanzone  Nascosta tra le alberature del giardino del Liceo Ginnasio Manzoni si trova una bellissima chiesetta: si tratta della chiesa di San Bernardino alle Monache. L’edificio che possiamo ammirare oggi è il risultato di un restauro ricostruttivo del 1920-25. Nel 1288 fu fondato un monastero per volontà della nobildonna Floriana Crivelli con … Leggi tutto

Milano | Brisa – Torre dei Gorani al centro del rinnovo

Sarà la luce intensa della giornata dei giorni scorsi, sarà il blu del cielo, sarà il verde dei carpini, sarà il candore del nuovo Palazzo Gorani o sarà la magia della ritrovata torre medievale dei Gorani, ma l’effetto dell’insieme, anche se per alcune persone stona col contesto (ma avete visto i brutti palazzi che si … Leggi tutto

Milano | Porta Lodovica – Le meraviglie nascoste di San Paolo Converso

Della chiesa sconsacrata di San Paolo Converso avevamo già scritto qualcosa tempo fa, in occasione della presentazione dello studio di architettura CLS architetti di Massimiliano Locatelli che ora occupa l’ex chiesa di Corso Italia e Piazza Sant’Eufemia. In occasione del Fuorisalone 2016 la chiesa manierista è stata aperta occasionalmente per l’evento del design. Peccato che, come … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Chiese scomparse: San Calocero si poteva salvare

La chiesa di San Calocero (o Calogero), bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale e lasciata in abbandono senza tetto con conseguente distruzione per incuria (vicenda simile a quella della Sala delle Cariatidi), venne spazzata via dalla speculazione edilizia degli anni seguenti, senza alcun rimorso. Infatti i bombardamenti del 1943 causarono ingenti perdite anche al patrimonio … Leggi tutto