Milano | Porta Vittoria – San Pietro in Gessate tra i sette siti europei in pericolo

La Chiesa di San Pietro in Gessate, situata di fronte al Tribunale di Milano, è stata identificata come uno dei sette siti culturali più minacciati in Europa. Questa preoccupante notizia è giunta tramite il programma “7 Most Endangered 2024”, promosso per sostenere monumenti e siti europei in precarie condizioni che necessitano di interventi sia pubblici … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – La “statua della donna che allatta”, perfetta per piazza Duse

Milano non si fa mancare nulla, anche una polemica riguardante la collocazione di una statua in una piazza pubblica o meno, come è logico che sia per carità, ma in questo caso ci pare quasi ridicolo che alla fine siano stati in molti a ritenerla adeguata e solo una minoranza, quella della commissione incaricata dal … Leggi tutto

Milano | Architettura – Celebrando le Donne Architetto di Milano: Innovazione e Creatività nella Città del Design

La Giornata internazionale della donna (o Giornata internazionale dei diritti delle donne) è una ricorrenza internazionale celebrata l’8 marzo di ogni anno, volta a sottolineare l’importanza della lotta per i diritti delle donne. Questa giornata commemora le conquiste sociali, economiche e politiche delle donne, ponendo l’attenzione su questioni cruciali come l’uguaglianza di genere, i diritti … Leggi tutto

Milano | Cultura – MuseoCity 2024: 1-5 marzo 2024

Venerdì 1° marzo 2024 ha preso il via l’ottava edizione di Milano MuseoCity, l’atteso appuntamento milanese promosso dal Comune di Milano in collaborazione con l’Associazione MuseoCity ETS che, attraverso l’organizzazione di attività mirate e interconnesse, apre le porte di musei pubblici e privati, archivi d’artista, case museo, fondazioni d’arte e musei d’impresa, non sempre accessibili … Leggi tutto

Milano | Brera – Il Ministro della Cultura: in autunno sarà inaugurato Palazzo Citterio

“Il raddoppio della Pinacoteca di Brera con la struttura di Palazzo Citterio è uno dei punti qualificanti dell’azione di governo per la cultura”: è quanto ha detto il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano che sabato mattina, insieme al Presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha effettuato un sopralluogo per controllare lo stato di avanzamento dei … Leggi tutto

Milano | Cultura – Una mostra su Arrigo Arrighetti Architetto

Mostra a cura di Adriana Granato e Marco BiraghiFotografie di Sosthen Hennekam Apertura dal 30/01/2024 al 25/03/2024 dalle 10 alle 19 (sabato e domenica chiuso) – Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi di Via Ampère, 2 – Milano La figura di Arrigo Arrighetti (1922-1989) reclama un posto di primo piano nella storia dell’architettura della … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – Il vecchio tram entra nel Museo della Scienza

A partire da oggi, venerdì 26 gennaio 2024, sarà infatti possibile visitare lo storico tram “Milano 1928” matricola numero 1565 all’interno del Padiglione Ferroviario del Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia, accanto ad altri simboli del trasporto urbano e interurbano come l’Omnibus a cavalli e il Gamba de Legn, dove sarà collocato sulle rotaie e sulla tipica pavimentazione a … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – Un tram da museo: la 1928 entra nella collezione del Museo della Scienza

Attraversa la città da ormai quasi un secolo, e l’odierno percorso potrebbe essere considerato il viaggio più significativo per il tram “Carrelli”, un’icona di Milano e dell’Italia nel mondo. Ieri, 8 gennaio 2024, il tram “Milano 1928” ha solcato le strade cittadine partendo dall’Officina Generale Atm di via Teodosio (al Casoretto), per poi trovare la … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Aperta la nuova sala sulla Storia dell’evoluzione umana

Ha riaperto da due giorni al Museo di Storia Naturale di Milano di Corso Venezia, la sala dedicata alla Storia dell’evoluzione umana con un nuovo percorso immersivo e coinvolgente. Il nuovo allestimento permanente è il frutto di lungo lavoro scientifico e curatoriale, e ha coinvolto per la sua realizzazione progettisti, tecnici, grafici e anche artisti. … Leggi tutto

Milano | Cultura – “L’isola dei Musei” protetta dall’Unesco

E’ notizia recente quella che ha rispolverato una proposta comparsa sul Corriere della Sera del giugno 2023 da parte del finanziere e mecenate Francesco Micheli, il quale proponeva, non solo di portare avanti la proposta del Duomo e del suo sistema sotto la protezione dell’Unesco, ma anche un coordinato sistema museale che Milano si ritrova al centro … Leggi tutto

Milano | Cultura – All’Anagrafe di via Larga una mostra per celebrare l’ultima grande espansione del Comune di Milano

A partire da ieri, lunedì 4 dicembre, e fino a maggio 2024, sedici espositori – collocati presso la sede dell’Anagrafe in via Larga – narrano al pubblico la storia di Milano e della sua ultima grande espansione. Era il 1923 quando, con un Regio Decreto datato 2 settembre, si completò un complesso e prolungato processo … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – No alla chiusura del museo Leonardo3

Pubblichiamo la lettera che ci è stata inviata come copia, che il Museo Leonardo3 ha inviato al Comune affinché non chiuda questo piccolo museo che in pochi anni si è guadagnato un posto tra i milanesi e i turisti. Certamente sarebbe un peccato dover chiudere l’ennesimo spazio culturale, anche se un piccolo museo, aveva il … Leggi tutto

Milano | Niguarda – Sabato 25 novembre 2023 porte aperte al Museo Botanico di villa Lonati

Giornata mondiale degli alberi. Sabato pomeriggio 25 novembre 2023, ci saranno le porte aperte al Museo botanico Aurelia Josz e Comunemente Verde. A Niguarda, il Museo botanico Aurelia Josz e Comunemente Verde aprono ancora le porte a visitatori e visitatrici per un sabato pomeriggio 25 novembre, in cui gli alberi, in occasione della Giornata mondiale … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – Due nuove Case Museo in città

Milano si doterà tra tre anni di due nuove case museo, si tratta di Casa Crespi e collezione Bagutta e Casa Livio e collezione Grandi, recentemente donate al Fai che le aprirà al pubblico nel 2026. Salgono così a sei le case museo di Milano di cui tre sono gestite dal Fai, le ultime due … Leggi tutto

Milano | Morsenchio – Scoperto il cippo dedicato agli eroi della rivoluzione ungherese del 1956

Si è svolta oggi a Morsenchio, la cerimonia di scoprimento del cippo dedicato agli eroi della rivoluzione ungherese del 1956, alla presenza dell’assessore al Bilancio e Patrimonio, Emmanuel Conte, del Console Generale di Ungheria, Jenő Csiszár, del presidente emerito del Parlamento ungherese, Katalin Szili, del presidente del Municipio 4, Stefano Bianco. La realizzazione del monumento, … Leggi tutto

Milano | Sant’Ambrogio – Inaugurata la scultura di Paladino nel campus della Cattolica

Fresca d’inaugurazione, ecco alcune immgini della nuova scultura che accoglie tutti nel piccolo ma aperto Cortile d’Onore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di largo Gemelli. Il cortiletto è sito nell’ala progettata da Giovanni Muzio (tra il 1927 e il 1949), proprio tra la Cappella del Sacro Cuore che accoglie chi entra nei cortili dell’ateneo e l’abside della Basilica … Leggi tutto

Milano | News: arrivano le cabine digitali e “Touch”

Dopo anni di onorato servizio, le cabine telefoniche erano destinate a sparire. Invece rinasceranno Touch. Solo pochi giorni fa vi avevamo raccontato le sorti delle vecchie e ormai inutili cabine telefoniche disseminate per l’Italia e pronte, in parte, a sparire, ed ora la sorpresa: 450 cabine di Milano si trasformeranno in vere e proprie postazioni … Leggi tutto

Milano | Duomo – Museo del 900 Bis: il cantiere per la passerella potrebbe partire nel 2024

Come ha annunciato un po’ a sorpresa, il Sindaco di Milano, Beppe Sala, a margine del Forum della Cultura tenutosi nei giorni scorsi al Castello Sforzesco, “la passerella tra i due Arengari di piazza Duomo per il Museo del Novecento sta per essere finalizzata”. Come ha ribadito il Sindaco, le discussioni a riguardo, tra il … Leggi tutto