Milano
Urbanfile Milano – la più grande raccolta di progetti, storia e segnalazioni dedicata alla città di Milano
Milano | Cinque Vie – Vetrina leggermente appariscente in via Torino
Non saprei, ieri sera ho visto come hanno fatto la nuova vetrina in via Torino, penso che a breve aprirà il nuovo punto vendita di Boxeur Des Rues. Bella insegna, mi piace molto, peccato sia su un palazzo che secondo me stona molto con questa tipologia di vetrina. In pratica hanno applicato una lastra di … Leggi tutto
Milano | Porta Romana – Il raggio Verde a Piazzale Lodi
Con solerzia il Comune sta lavorando ai raggi verdi. Dei corridoi che portano dal centro alla campagna circostante unendoli con piste ciclabili. Qui siamo in Corso Lodi, sul ponte ferroviario che fino a poco tempo fa ospitava un orrendo parcheggio e che ora sarà trasformato a verde.
Milano | San Babila – Ma è ancora necessario?
Quando istallarono la fontana in piazza San Babila, progettata da Luigi Caccia Dominioni, nel lontano 1996, venne sistemato a pochi metri dal vascone grosso una “tavola” esplicativa che dava spiegazioni sul nuovo monumento appena inaugurato. Bene, in piazza San Babila ancora resiste questo oggetto alquanto sporco e inutilizzato, visto che ora si è anche rigirato … Leggi tutto
Milano | Trasporti: se ci fosse la Monorotaia della Circonvallazione?
La Circonvallazione esterna coincide con un anello viario fissato nel 1884 dal primo piano regolatore di Milano (il Piano Beruto), e che fino alla fine della Seconda guerra mondiale ha grosso modo delimitato l’estensione urbana della città[7], tant’è che questa “nuova strada di circonvallazione” è stata definita dal De Finetti l’equivalente di una cinta muraria, … Leggi tutto
Milano | Zona Magenta – Nuove luci per via XX Settembre
Da qualche mese in Via XX Settembre si sta istallando la nuova illuminazione stradale. I lampioni scelti mi piacciono, anche se è un po’ un peccato aver perso i vecchi pali del primo Novecento. La vecchia illuminazione è sempre stata un guazzabuglio di diverse tipologie. Forse in origine erano i pali e i lampioni in … Leggi tutto
Milano | Pagano – Via Alberto da Giussano e il rispetto per le piste ciclabili
Automobili, automobili e ancora automobili, loro e i loro proprietari sono sempre i protagonisti di questo disordine oramai incancrenito che attanaglia le nostre città. Qui siamo in Via Alberto da Giussano, angolo con via Pagano. La pista ciclabile e le belle svolte realizzate anni fa sono impraticabili dalle auto lasciate parcheggiate dove non dovrebbero esserci. Se … Leggi tutto
Milano | San Vittore – Museo della Scienza, un po’ vergognoso che in Italia si tratti così la cultura
Fossimo in qualche altro paese europeo forse un museo così importante come questo dedicato alla scienza e tra i più importanti d’Italia, non sarebbe ridotto in questo stato, ci troviamo nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. Questo in particolare è il bel padiglione dell’Aviazione che si può vedere da via Olona, a … Leggi tutto
Milano | Porta Garibaldi – Il senso del decoro e della monumentalità a Milano non esiste
Il senso del decoro e della monumentalità spesso manca a Milano. Questo è uno dei milioni di esempi che potrei fare: Porta Garibaldi. Cercare di scattare una foto all’arco della Porta e al nuovo skyline è un’impresa: pali e semafori piazzati senza un minimo di decoro. Qui, addirittura, troviamo ancora alcuni cartelli con le indicazioni … Leggi tutto
Milano | Baires – E’ questa la Piazza Lavater che volevate?
La situazione di Piazza Lavater è indecorosa, ma si differenzia da altre piazze, perché per questo spazio era prevista la costruzione di un parcheggio sotterraneo che avrebbe permesso la risistemazione superficiale con nuovo verde e un arredo urbano più curato e meno soffocato dalle auto. A questo parcheggio si è subito opposto un comitato, che, … Leggi tutto
Milano | Navigli – Lo scempio al Parco Baden-Powell (ex Argelati)
Mi chiedo di continuo se il cervello di certi giovanotti che si divertono a “graffittare”, imbrattare e devastare la città sia sintonizzato sulla giusta frequenza o no. E allo stesso tempo mi domando perché nessuna autorità intervenga mai per sanare situazioni a volte tanto degradate. Mi riferisco a questo proposito a “I Siti di Leonardo” … Leggi tutto
Milano | Brera – Riqualificato il palazzo di via Brera 21
Dinanzi alla Pinacoteca di Brera ci sono due palazzine anni 50 costruite dopo le demolizioni avvenute a seguito delle devastazioni della Seconda Guerra Mondiale. In quel luogo sorgeva il palazzo di Pio IV Medici, incompiuto e opera del Seregni, venne demolito in parte nel 1865 assieme a quello adiacente dei Simonetta; entrambi vennero sostituiti da … Leggi tutto
Milano | Porta Venezia – Viale Regina Giovanna e l’area delle FS, che schifo
In Regina Giovanna c’è un angolo di proprietà delle Ferrovie dello Stato. Lì si trovano le uscite d’emergenza e il vano ascensori della sottostante stazione di Porta Venezia del Passante Ferroviario. Mi chiedo come mai nessuno protesti lo stato d’abbandono di quest’area così centrale (si trova a un centinaio di metri da Corso Buenos Aires). … Leggi tutto
Milano | Porta Nuova – Moscova 38
Ecco svelato il nuovo aspetto del palazzo in ristrutturazione in via della Moscova al civico 38. I precedenza qui c’era un palazzo credo anni 30. Dopo anni di abbandono finalmente le impalcature si sono mosse e ora campeggia un grande cartellone che mostra come sarà trasformato. Ancora non mi esprimo in merito, visto che non … Leggi tutto
Milano | Porta Venezia – Ma perché è così trascurata?
Io sono molto affezionato a Porta Venezia, anche se le mie origini appartengono più a Porta Genova e alla zona Solari. Spesso mi trovo a passarci perché è un grande crocevia cittadino. Da qui si snoda quella grande via dello shopping che è Corso Buenos Aires (e a questo proposito rimando ad altre considerazioni in … Leggi tutto
Milano | Brera – Ma perché a Milano si cancella sempre tutto?
Onestamente non siamo riusciti a scoprire nulla a proposito del palazzo al numero uno di Via Monte di Pietà, nulla sulla sua storia, intendiamo. Perché recentemente abbiamo scoperto che sarà completamente modificato. L’aspetto dell’edificio pare un classico palazzo medio borghese del centro cittadino di metà ottocento, con balcone centrale in stile neoclassico. La parte inferiore crediamo … Leggi tutto
Milano | Porta Manforte – Un bel re-cladding per Via Bellotti Due
Cera un brutto anatroccolo, potrebbe iniziare così la nostra storia… All’angolo tra via Bellotti e Viale Piave c’era un palazzo realizzato da Antonio Cassi Ramelli, autore anche del Palazzo Aem e della criticatissima sede Snia Viscosa a Porta Nuova, che venne realizzato nel 1961-64, di 7 piani rivestito in piastrelle di clinker azzurrine. Il vecchio … Leggi tutto
Milano | Zona Regioni – La Corsia della 92, Viale dei Mille e Piceno
Ieri abbiamo fatto un piccolo salto in zona Dateo per vedere a che punto sono i lavori per la corsia preferenziale della linea 90/91. Di seguito le foto. Qui la fontana di Viale Piceno, dove si trovava, spostata in piazza Emilia.