Milano | Cuccagna – Un po’ di ordine attorno alla vecchia cascina

La parte iniziale verso Porta Romana di via Muratori nel 2013-14 venne sottoposta ad un intervento di riqualificazione come Isola Ambientale, dove le automobili non possono superare i 30 km orari. Proseguendo lungo la via Muratori arriverete in un grande spiazzo dove a dominare la scena, nonostante le piccole dimensioni, c’è un palazzo posto di … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Nuova viabilità in piazzale Cantore

L’enorme e brutto piazzale Cantore a Porta Genova è da sempre, come abbiamo più volte segnalato, uno spiazzo senza forma e un dignitoso aspetto. Da un lato le aiuole verso la Darsena, dove in estate si cuoce al sole per la carenza d’alberi ad ombreggiare i giochi dei bambini. Dall’altro lato un capolinea sciatto dei … Leggi tutto

Milano | Brera – Basta, basta, basta con ‘ste aiuole!

L’avevamo segnalata solo pochi mesi fa, era novembre scorso, poi il Comune, quasi ci avesse letto, l’aveva ripulita un po’ pochi giorni dopo. Dopo 5 mesi, la situazione delle aiuole in Largo la Foppa incrocio Corso Garibaldi e via della Moscova è tornata come è sempre stata, uno schifo. Quest’aiuola è così da molto tempo … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – Via Lodovico il Moro: finalmente i dissuasori!

Finalmente, dopo più di un decennio di proteste e disagi il marciapiede di via Lodovico il Moro 25 è stato messo in salvo dal parcheggio selvaggio. Qui il marciapiede è veramente piccolo, realizzato quando non vi erano le automobili e tantomeno la folla di persone che lo percorrono ogni giorno come succede ai giorni d’oggi. … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Una sistemata “parziale” a piazza Cavour

Quante volte abbiamo detto che piazza Cavour è un disastro dal punto di vista dell’arredo urbano nonostante sia una piazza importante e centralissima? Molte, forse troppe. Una piazza senza forma e riempita di oggetti che si sono accumulati nel corso di un secolo senza una vera e propria coordinazione, senza un vero disegno unitario, senza … Leggi tutto

Milano | Segnalazioni: quei luridi marciapiedi

Sarà che non piove da mesi, ma ci siamo accorti che in pratica i nostri marciapiedi sono veramente lerci. Spesso dobbiamo saltellare per evitare scie di strani fluidi che troviamo lungo il nostro cammino. Dei marciapiedi se ne dovrebbe occupare l’AMSA  (tramite i programmi di lavaggio strade che prevedono lo spazzamento globale anche dei marciapiedi), ma … Leggi tutto

Milano | Sempione – Cantiere via Bertani

In via Agostino Bertani, la via che costeggia il Parco Sempione sul lato sinistro guardando l’Arco della Pace (provenendo da fuori città), sono in fase di riqualificazione i marciapiedi nel primo tratto, quello che si trova di fronte al civico 16. Qui, come avevamo visto, c’è stata anche una piccola sollevazione da parte dei residenti che si … Leggi tutto

Milano | Sicurezza: i marciapiedi troppo stretti

Molte volte abbiamo denunciato marciapiedi troppo stretti per i pedoni là dove la città antica si è ritrovata proiettata nel XXI Secolo ma con un impianto urbanistico vecchio di più di cent’anni e ancora più indietro. Si tratta di vie dove un tempo passavano solo i pedoni e qualche carretto e che oggi devono fare i … Leggi tutto

Milano | Arredo Urbano: quegli spuntoni un po’ pericolosi

  Noi di Urbanfile siamo un po’ dei maniaci che vanno a cercare il pelo nell’uovo, ma a Milano c’è un piccolo mondo di spuntoni al quale noi tutti non prestiamo attenzione, ma che ogni tanto ci fa prendere un “tupìc” (inciampo in milanese). Quanti di voi camminando sono inciampati o hanno preso col piede … Leggi tutto

Milano | Arredo urbano, questo sconosciuto

A prima vista Milano non risulta certo una bella città: palazzi troppo moderni, anche in un centro storico che di storico all’apparenza ha ben poco. Eppure Milano possiede molti più monumenti e chiese preziose di altre capitali mondiali ben più celebrate, come ad esempio Madrid, Barcellona, Berlino o Amsterdam (Duomo, Sant’Ambrogio, Santa Maria delle Grazie, … Leggi tutto

Milano | Porta Monforte – Marciapiedi inutilmente larghi per via Pisacane

Spesso ci capita di notare come molte vie della Milano Otto-Novecentesca, progettate secondo il piano regolatore steso nel 1889 dall’ingegner  Cesare Beruto, siano state disegnate larghe, con marciapiedi molto ampi. Una di queste è via Pisacane, dove i marciapiedi sono inutilmente larghi e vengono spesso utilizzati come parcheggio per automobili. Sarebbe bello se queste strade venissero alberate e magari, … Leggi tutto

Milano | Vetra – La riqualificazione in Piazza Vetra, a buon punto

Siamo tornati (ci eravamo stati a novembre) a vedere a che punto sono i lavori per la riqualificazione del tratto di pavimentazione di piazza della Vetra,  per intenderci quello verso l’istituto Carlo Cattaneo, tra via Pio IV e via Cardinale Caprara. Per fortuna, ora che il cantiere è giunto quasi alla conclusione, possiamo tirare un sospiro di … Leggi tutto

Milano | Morivione – La riqualificazione di via dei Fontanili un anno dopo, poco rispettata

Riqualificata circa un anno fa, la via dei Fontanili a Morivione (antico paesino inglobato a Milano già nel 1873) ha visto marciapiedi realizzati in pietra e piantumazioni di alcuni alberi, rendendo la vecchia stradina del borgo, con cappelletta e chiesetta, un luogo molto bello. Peccato che, come era immaginabile, sui bei marciapiedi i soliti incivili parcheggino … Leggi tutto

Milano | Amendola – La sistemata a viale Berengario

Da mesi (forse da giugno) il Comune sta riqualificando viale Berengario. il viale che da piazza Amendola giunge a Piazzale Arduino. Adesso pare che i lavori procedano rapidamente. La nuova sistemazione comprende un tratto di pista ciclabile lungo piazza Amendola che dovrebbe collegarsi con l’esistente (secondo noi da riqualificare) pista ciclabile di via Monte Rosa. Per il … Leggi tutto

Milano | Navigli – Riqualificazione Ripa di Porta Ticinese: ancora catrame?

Il Cantiere per la riqualificazione della Ripa di Porta Ticinese è arrivato alla conclusione e come sospettavamo sin dall’inizio (ma aspettavamo la conferma) una volta sistemata la strada con i masselli del pavé, i marciapiedi sono rimasti in bitume. Come si vede, il tratto che va dal ponte di Via Valenza a Via Pasquale Paoli non è stato coinvolto … Leggi tutto

Catania – Piazza Sciascia nel degrado

I catanesi chiamano questo luogo “Piazza Europa lato mare“. In realtà questo spazio, che in passato riportava la denominazione di piazzale delle due Americhe, è intitolato da anni a Leonardo Sciascia, il celebre scrittore di Racalmuto, anche se la targa indicante tale denominazione è scomparsa da quando sono stati realizzati i lavori per la realizzazione … Leggi tutto

Piazzale Oceania, finalmente la riqualificazione. Intitolazione a Candido Cannavò

Piazzale Oceania, finalmente, verrà restituito alla città come uno spazio pubblico decente o, addirittura, bello. Ci eravamo già occupati di quest’area vittima del degrado (vedi qui): adesso, finalmente, è in corso un’azione decisa da parte dell’amministrazione comunale che, si spera, permetterà finalmente di voltare pagina mettendo a disposizione dei catanesi e dei turisti uno spazio … Leggi tutto

Catania – Piazza Galatea, confronto prima/dopo

Impiegando foto già pubblicate qui su Urbanfile, foto del servizio del Corriere del Mezzogiorno e andando a spulciare tra le immagini ancora disponibili in Street View di Google, ecco un veloce confronto prima/dopo di piazza Galatea, interessata da lavori di riqualificazione ormai conclusi da alcuni giorni, inaugurata dal sindaco di Catania Bianco lo scorso sabato … Leggi tutto