Milano | Centro Storico – “Cartoline di sciatteria” da piazza dei Mercanti (cuore medievale di Milano)

Milano Centro Storico. Cosa dire… ci ripetiamo e si ripetono. Invece di migliorare, piazza dei Mercanti, cuore medievale di Milano, pare essere sempre più alla deriva. Il bello è che come ogni estate il Comune si fa bello nell’allestire con Spazio Anteo il cinema all’aperto ai piedi del palazzo della Ragione, tra l’antico pozzo e … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Le aiuole dimenticate di via Marconi (piazza Diaz)

Milano Centro Storico. Ultimamente mi sembra di essere un po’ troppo critico per quanto riguarda il verde pubblico e l’arredo urbano di Milano, ma “inciampandoci” ad ogni due metri, non posso far finta di niente e ignorare ciò che vedo. Così, alla sciatteria ormai diffusa della città, e sopratutto del Centro Storico, posso aggiungere anche … Leggi tutto

Milano | Morivione – Stazione viale Tibaldi: né controllo né manutenzione

Milano Morivione. Praticamente è bastato un anno e mezzo dall’inaugurazione della stazione Milano viale Tibaldi Università Bocconi per trasformare, una delle più belle stazioni ferroviarie realizzate recentemente in Milano, nel solito e ormai prevedibile luogo sciatto e degradato. Tutto perché come sempre non c’è controllo né manutenzione! La stazione FS di Milano Tibaldi Università Bocconi è … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Piazza Affari: parcheggio selvaggio, il dito e i turisti

Milano Centro Storico zona Cordusio. Piazza Affari, il palazzo Mezzanotte sede della Borsa Italiana, una delle più importanti d’Europa e la scultura L.O.V.E. (il dito medio) di Maurizio Cattelan, attraggono centinaia di turisti in quest’antico dedalo di strade invaso giornalmente da decine di autovetture, parcheggiate anche in maniera selvaggia ovunque si trovi un angolo disponibile. … Leggi tutto

Milano | Sempione – Arco della Pace: imbrattato dal novembre scorso!

Milano Sempione. Per carità, giusto e sacrosanto protestare, ma forse questa moda dell’imbrattare i monumenti reca solo danni senza che la gente e sopratutto le autorità se ne accorgano o ne tengano conto. Così per l’ennesima volta l’Arco della Pace di piazza Sempione è stato imbrattato e dopo 8 mesi, ancora si vede lo scempio … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Che fine ha fatto il bel viale Vittorio Veneto, ci deve pensare l’Orco del Tronco?

Milano Porta Venezia. Purtroppo constatiamo ogni anno e evidenziato ad ogni primavera lo stato di cattiva gestione del verde pubblico di Milano. Se fate caso, in città abbondano sempre più i rami secchi degli alberi (non ultimo un nostro articolo sugli alberi di piazza Duca d’Aosta), gli alberi interamente secchi che non vengono rimossi, magari … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Piazza Belgioioso: monumentale e assediata dal parcheggio selvaggio

Milano Centro Storico. Ma guarda un po’ il problema è sempre lo stesso, ovunque e dovunque! Ogni qual volta che ci capita di passare da piazza Belgioioso, a due passi dalla Scala, una delle più belle piazze milanesi, dobbiamo sempre notare lo scempio del PARCHEGGIO SELVAGGIO. E ogni volta ci domandiamo come sia possibile che una … Leggi tutto

Milano | Centrale – Alberi secchi come biglietto da visita

Milano Centrale. Sappiamo ormai bene che piazza Duca d’Aosta, l’enorme piazza che accoglie i viaggiatori che frequentano la Stazione Centrale di Milano, è un problema di degrado e sciatteria che andrebbe gestita meglio da parte di tutti, forze dell’ordine e Comune, ma tant’è, siamo in Italia e sopratutto siamo a Milano, e mantenere ordine e … Leggi tutto

Milano | Centrale – Via Fabio Filzi, esempio della sciatteria di questa città: alberi nuovi e disordine

Uno sogna l’ordine e la pulizia dell’arredo urbano di Londra, e poi gli capita di passeggiare in alcune vie (direi quasi tutte) di Milano e notare il disordine e la sciatteria sempre presenti. Ad esempio che dire di via Fabio Filzi nel territorio della Centrale? Anzitutto un po’ di storia: la via venne intitolata al … Leggi tutto

Milano | Sempione – Luoghi nella sciatteria: Arco della Pace e i dehors invadenti

Altro luogo che ormai “vive” nella sciatteria, il tratto iniziale di Corso Sempione, quello prossimo al piazzale dove si trova lo splendido Arco della Pace. Forse ci siamo così abituati alla sciatteria di questa città che ormai ci siamo assuefatti e non prestiamo più attenzione ai particolari, ma da qualche anno, sopratutto dopo la pandemia … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – La sciatteria di via Marina: da passeggio a parcheggio

Che tristezza! Quante volte vi abbiamo raccontato che la Milano sfavillante dei grattacieli, della moda e del design si dimentica troppo spesso di angoli storici che con poco sarebbero valorizzati e mantenuti? Quante volte Milano si è ritrovata questi angoli belli ma abbandonati nella totale sciatteria, dimenticandosene completamente? Una di queste vie è senza alcun … Leggi tutto

Milano | Quadrilatero – Luoghi nella sciatteria: il Monumento a Pertini

Prosegue il nostro giro per i luoghi della sciatteria in cui versa la città di Milano. Via Croce Rossa, è uno slargo più che una via, orami pedonalizzata da quando il 3 maggio 1990 venne aperta all’uso la stazione della fermata M3 Montenapoleone. Siamo nel Quadrilatero della Moda, luogo di visitatori da ogni parte del mondo, … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Luoghi nella sciatteria: piazza VIII Novembre

Piazza VIII Novembre è una piazza in Porta Venezia, formata dall’incrocio tra le vie Frisi, Lambro, Pisacane, Rosolino Pilo, Maiocchi e Ramazzini le quali convergono su viale Regina Giovanna formando una grossa stella radiale. Piazza VIII Novembre è dedicata al Convegno di Peschiera, che si tenne l’8 novembre 1917. Si era appena dopo la disfatta di … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – La storia dimenticata sotto le torri moderne

E’ incredibile, Milano sta sempre più sprofondando nella sua sciatteria ormai conclamata. Da un lato tutti entiusiasti per i nuovi progetti e le nuove architetture da città internazionale, dall’altro parte, ma neanche tanto lontano dalle scintillanti facciate delle torri della potenza economica, ecco che troviamo antichi edifici, anche importanti, abbandonati, lasciati nell’oblio e nel degrado. … Leggi tutto

Milano | NoLo – La scarsa sicurezza in via dei Transiti

NoLo (acronimo di Nord Loreto), quartiere nato dal basso con una vocazione di piazza di “paese”, asceso alle cronache municipali negli ultimi anni per le sue attività di sharing, spazi dedicati al cittadino che lavora da casa, trasmissioni radiofoniche di quartiere, iniziative sociali è stato capace di dare accoglienza a numerose nazionalità, piccoli imprenditori con … Leggi tutto

Milano | Bovisa – Ma il Comune si è dimenticato di piazza Bausan?

Piazza Giovanni Bausan, nel cuore della Bovisa residenziale, è famosa per essere un capolinea tranviario e soprattutto per la presenza nella rotonda centrale di una esuberante fontana realizzata nel 1928 per commemorare i caduti del quartiere della I Guerra Mondiale. Nella rotonda spartitraffico, a corona della graziosa fontana di granito, ci sono quattro spicchi d’aiuola … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – La costante sciatteria di Corso Genova

Come abbiamo sottolineato spesso, purtroppo, il rinnovo e la riqualificazione di alcune vie di Milano dipende spesso da come vengono ridistribuiti gli oneri di urbanizzazione di importanti cantieri. Se nella zona non ci sono cantieri rilevanti, i soldi non arrivano facilmente e nessuno apparentemente, si interessa o vuole dare un certo decoro anche a vie … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – Rimosso il cantiere Redefossi in Piazza 5 Giornate, ma…

Da pochi giorni è stato rimosso, dopo più di tre anni, il cantiere per il consolidamento del cavo Redefossi che corre sotterraneo da Via Melchiorrre Gioia passando da Piazza Oberdan, Piazza V Giornate e Piazza Medaglie d’Oro, proseguendo lungo Corso Lodi. Assieme ai lavori di consolidamento e riparazione del condotto fluviale, sono stati effettuati anche i lavori di ristrutturazione … Leggi tutto