Milano | Tre Torri – Completata la scultura Coloris a CityLife

La scultura di Pascale Marthine Tayou, Coloris, è stata completata. Come dicevamo, si tratta sicuramente della scultura più d’impatto delle varie del progetto Artline, sparse nel nuovo parco cittadino di CityLife a Tre Torri. Certamente diverrà una delle più fotografate secondo noi. L’opera è composta da una pavimentazione in calcestruzzo raffigurante il planisfero terrestre su cui sono piantati … Leggi tutto

Milano | Tre Torri – Coloris prende forma

La scultura in fase di montaggio nel parco di CityLife a Tre Torri, prende forma. Si tratta di una scultura ideata da Pascale Marthine Tayou, Coloris. L’opera è composta da una pavimentazione in calcestruzzo raffigurante il planisfero terrestre su cui sono piantati un centinaio di pali metallici dai colori pastello e dalle dimensioni variabili, tra … Leggi tutto

Milano | Duomo – Oh mia bela Madunìna che tè dominet Milàn

Milano senza la Madunìna sarebbe come Napoli senza il Vesuvio, Roma senza il Cupolone o Torino senza la Mole Antoneliana. Una statua dorata di circa quattro metri posta in cima alla Cattedrale della città. Che siate credenti o meno, essa pare vegliare da lassù da più di duecento anni, aiutata da ormai tre altre “sorelle” … Leggi tutto

Milano | Precotto – Valorizzato meglio il monumento dedicato ai Caduti di Gorla e Precotto

La statua è stata riqualificata e ricollocata nella sede originaria come richiesto dalle associazioni di zona Il monumento dedicato ai Caduti di Gorla e Precotto è tornato alla sua antica collocazione, restaurato e riqualificato. Si sono conclusi in questi giorni i lavori di valorizzazione della statua realizzata dallo scultore Morelli e inaugurata nel 1922. Qui … Leggi tutto

Milano | Cultura: la Donnina di Milano persa e ritrovata

Per chi è appassionato di foto d’epoca di Milano, ogni tanto noterà che spuntano “cose” particolari che poi svelano storie incredibili e anche romantiche. L’esempio è quello della cartolina qui sopra inserita, che illustra una panoramica dal Monte Stella con in primo piano una scultura di una figura femminile che guarda l’orizzonte. Che fine avrà … Leggi tutto

Milano | San Vittore – Sacral, una scultura di Tresoldi al Museo della Scienza

Dal 10 Aprile al 30 Settembre 2018, l’artista internazionale Edoardo Tresoldi espone la scultura “Sacral” nei giardini del Museo della Scienza e Tecnologia. In un dialogo tra architettura classica e arte contemporanea, l’opera trasporta il visitatore in un’inedita esperienza spazio-temporale in cui archi, colonne e cupole creano sinfonie e contrasti con i materiali industriali. A … Leggi tutto

Milano | Zona Castello – “Piantato” il seme di Isgrò

Dopo aver accolto i visitatori a Expo nel 2015, Il seme dell’Altissimo di Emilio Isgrò, ora è stato “piantato” ai bordi del Parco Sempione, all’imbocco di via Paleocapa, su via Emile Zola, nel tratto di parco disseminato da alcune opere d’arte moderna che fanno da contorno alla Triennale e dove si accede anche alla famosa Fossa … Leggi tutto

Milano | Zona Forlanini – La grande M spezzata

Quanti di voi avranno mai notato che a lato del grande Viale Forlanini, tra i prati del parco che porta lo stesso nome, si trova una gigantesca M? Pochi, come forse lo stesso Comune di Milano, si ricordano di questa grande lettera metallica che in teoria doveva dare il benvenuto ai visitatori provenienti dallo scalo … Leggi tutto

Milano | Varesine – Una scultura per piazza Alvar Aalto

Recentemente abbiamo visto che la scultura della Condizione Umana, l’uomo imprigionato, di Agenore Fabbri in piazza Einaudi, in bronzo e acciaio inox dell’1983, è stata spostata per consentire la riqualificazione della piazza, inclusa nel grande progetto della Biblioteca degli Alberi. La scultura, da sempre, forse anche per la posizione defilata in una piazza (forse con la riqualificazione … Leggi tutto

Milano | San Siro – E se il Cavallo di Leonardo rimanesse dov’è?

Articolo scritto da Massimiliano Melley Non è di oggi la campagna di Urbanfile a favore dello spostamento del Cavallo di Leonardo da Vinci dall’Ippodromo del Galoppo in un altro punto di Milano, con la motivazione che adesso è poco visibile e poco fruibile, mentre altrove avrebbe la possibilità di diventare un vero simbolo cittadino. Ultimamente Urbanfile … Leggi tutto

Milano | San Siro – Il Cavallo di Leonardo, abbandonato e desolato

Quante volte abbiamo tirato in ballo questo cavallo? Tante, forse perché ci piange il cuore ogni volta vedere come questa enorme scultura sia considerata dalla città. La sua storia l’abbiamo raccontata molte volte: la scultura si basa sui disegni del cavallo dedicato a Francesco Sforza e progettato da Leonardo da Vinci dal 1482 al 1493, per … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Monumentale: anche questa domenica il Museo a Cielo Aperto

Appuntamento dalle 10 alle 13 con visite guidate, spettacoli teatrali e cortometraggi ispirati alla figura di Luchino Visconti Riparte la rassegna di appuntamenti gratuiti con il teatro, la musica, il cinema e le passeggiate tematiche al Cimitero Monumentale, promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano – Scuole Civiche. Il prossimo appuntamento è … Leggi tutto

Milano | Bicocca: una nuova collocazione per The Pietrarubbia Group di Arnaldo Pomodoro

Questa mattina in Piazza dell’Ateneo Nuovo in Bicocca è stata inaugurato il complesso scultoreo The Pietrarubbia Group di Arnaldo Pomodoro, che trova qui una nuova collocazione dopo essere stato esposto in Piazzetta Reale. L’operazione nasce dalla collaborazione tra l’Università Milano-Bicocca e la Fondazione Arnaldo Pomodoro, che ha concesso l’opera in comodato d’uso gratuito per cinque anni. … Leggi tutto

Milano | GAM: 100 anni di storia della scultura italiana 1815-1915

Dopo le mostre di Alberto Giacometti, Medardo Rosso e Adolfo Wildt, la Galleria d’Arte Moderna dedica un nuovo appuntamento espositivo alla scultura. Preceduta da una vasta campagna di restauro, resa possibile grazie al contributo di UBS, la mostra “100 anni. Scultura a Milano 1815-1915” presenta fino al 3 dicembre 2017 una selezione dell’ingente patrimonio del … Leggi tutto

Milano | Guastalla – Sempre a riparare i danni degli stupidi vandali

Quante volte questo bel giardino è stato violentato? Quante volte ce ne siamo occupati con articoli che mostravano il disastro provocato da stupidi vandali che per divertirsi deturpano pareti e statue. Siamo al Giardino della Guastalla, e come sempre gli amici di Retake Milano si sono prodigati per ripristinare il possibile e recuperare con poco … Leggi tutto

Milano | Varesine – Questa è la “Condizione Umana”… vandalizzata e sporca

Sembra il destino della nostra società, la Condizione Umana, la scultura dell’uomo imprigionato di Agenore Fabbri in piazza Einaudi, in bronzo e acciaio inox dell’1983, è da sempre oggetto di vandalismo. Noi lo avevamo già segnalato nel 2015, ma a quanto pare, nessuno se n’è occupato e i vandali hanno proseguito con le loro prodezze “artistiche”. Genitali imbiancati … Leggi tutto

Milano | Sempione – Corpus Domini, un capolavoro del primo 900

Eccoci ad esplorare un’altra chiesa milanese, una di quelle meno conosciute ma che vale la pena visitare (quando aperta: purtroppo d’inverno l’accesso alla chiesa superiore non è sempre possibile, perché chiusa per risparmio energetico). In via Pagano al civico 8 si erge una delle chiese più grandi di Milano, la Parrocchia del Corpus Domini, lunga 75 m … Leggi tutto

Milano | Duomo – Le Cariatidi e i Telamoni in Galleria

Quante cariatidi e quanti telamoni ci sono in Galleria Vittorio Emanuele II? Sono 104 omoni e donnone che sorreggono il cornicione all’interno della Galleria raffigurate solo nella parte superiore del corpo. In origine, come avevamo già visto in un articolo precedente, nella galleria vi erano altre statue che illustravano personaggi famosi italiani, ma furono rimosse per … Leggi tutto