Milano | Baires – Il cielo sopra il Corso

Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano   L’arredo urbano a Milano non esiste: un certo decoro, il buon gusto si sono persi col passare degli anni e, come abbiamo già scritto altre volte, dopo la Seconda Guerra Mondiale si è proseguito a fare lavori di “riparo” anziché interventi mirati e più completi; così oggi … Leggi tutto

Milano | Centro Direzionale – L’adeguamento degli incroci in Melchiorre Gioia, aggiornamento

Prosegue l’intervento in corso lungo un tratto di via Melchiorre Gioia, tra l’incrocio con via Pirelli/Sassetti e l’incrocio con via Galvani. L’intervento consiste nella creazione di un cordolo centrale che permetta l’attraversamento all’altezza di via Cardano, posta a metà del tratto, dove l’inesistente attraversamento metteva in pericolo chi attraversava la strada.

Milano | Ortica – Il borgo tra le ferrovie: seconda parte

  Il nucleo originario dell’Ortica si trova, come abbiamo visto precedentemente, oltre questo ponte ferroviario, proprio in fondo a Via Giovanni Antonio Amadeo, che lo supera e prosegue ancora per qualche metro. Oltre, superato un ennesimo tronco ferroviario, ci si trova nella piazza che funge da sagrato all’antica chiesetta del Santuario della Madonna delle Grazie o San … Leggi tutto

Milano | Isola – La magica Via Borsieri

Cuore e arteria principale del quartiere Isola, la Via Pietro Borsieri (Patriota e scrittore 1788 – 1852) inizia dalla curva di Via Gaetano de Castillia e termina nella rotonda di Piazzale Segrino. Via assegnata cn delibera il 7 giugno 1878, era inizialmente più lunga: fino agli anni Venti del 1900 raggiungeva via Imbonati, comprendendo anche le vie … Leggi tutto

Milano | Sempione – Che noia, imbrattiamo i monumenti…

Da quanto tempo gridiamo con articoli che le autorità dovrebbero ripulire l’Arco della Pace? Da mesi scarabocchi dei soliti bimbiminkia hanno deturpato il monumento e nessuno pare ancora occuparsene. Certo, i marmi preziosi dell’arco sono delicati e ripulirli è complicato, ma un simile monumento (e non solo) dovrebbero essere sempre ripulito. Questa libertà di non venire … Leggi tutto

Milano | Mobilità: riprendono i lavori al cantiere M1 e presentato progetto per M5

Il 29 maggio riprendono i lavori per il prolungamento della M1 Sesto Fs-Cinisello Monza. Per quanto riguarda il prolungamento della M5 da Bignami a Cinisello Balsamo verso Monza città, Monza Ospedale S. Gerardo e Monza Polo istituzionale, MM ha consegnato il ‘Progetto di fattibilità tecnico economica’. Il via è stato annunciato oggi dai Sindaci dei … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Cantiere Torre Unipol: è arrivata la palificatrice

Proseguono i lavori alla torre Unipol progettata dallo studio Mario Cucinella Architects. In questi giorni è arrivata la palificatrice che inserirà profondi tubi per consolidare il terreno che fungerà da base per l’alta torre che sarà alta circa 100 metri e avrà una pianta ellittica che ne caratterizza la forma. I lavori inizieranno la settimana prossima e si … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Le Porte di Milano: quel disastro di Piazza Baiamonti

Avevamo già affrontato qualche anno fa il tema della trascuratezza che purtroppo contraddistingue le 13 porte (varchi) delle antiche mura del 1500. Porte caratterizzate da una piazza di grandi dimensioni con, in alcuni casi, un arco o un grande monumento. Le 13 porte sono, in senso orario: Porta Tenaglia, Piazza Lega Lombarda; Porta Volta, Piazzale Baiamonti; Porta Garibaldi, Piazza XXV Aprile; Porta Nuova, Piazza Principessa … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Proprio un parcheggio per motorini

Fossimo in qualsiasi altra città europea, questo angolo sarebbe un luogo dove sostare nelle belle giornate, dove incontrarsi durante la pausa pranzo, magari, con delle panchine e qualche aiuola. Invece è il solito caos urbano che caratterizza molte piazze (quasi tutte) di Milano. Ci troviamo nel punto in cui via Santa Margherita (strada che da Piazza … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Cantiere Coima: smontata la gru e arrivate le piante

Novità settimanali dal cantiere Coima: sono arrivate le piante e sono state sistemate nei grandi vasi con seduta che decorano il parterre tra il nuovo edificio Coima e l’Unicredit Pavillion. Nel frattempo è stata smontata la gru. Il palazzo progettato da progetto di Mario Cucinella Architects, sarà ultimato e consegnato a fine Agosto. Per l’inaugurazione … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Questa prolungata situazione d’attesa

Porta Volta coi suoi caselli è ancora in attesa che vengano conclusi i lavori di riqualificazione di una porzione dell’area attorno al nuovo palazzo Feltrinelli progettato da Herzog & de Meuron. Il Comune dovrebbe partire con le bonifiche e quindi dare il via ai lavori per completare il giardino di Porta Volta lungo viale Crispi, ma … Leggi tutto

Milano | Celebrare Milano è lo sport nazionale?

Un articolo da Linkiesta che potrebbe far riflettere, o no… perché non tutto brilla di luce propria. Moderna, internazionale, accogliente: ormai celebrare il capoluogo lombardo è lo sport nazionale. Eppure, nonostante tutto, la realtà è diversa. E chi fa finta di non vederla, soprattutto se milanese, fa il male della città. di Francesco Cancellato Possiamo dirlo, … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – Il murales firmato Gucci

Gucci questa volta ha “vestito” un muro anziché qualche personalità famosa. Il murales è comparso su di un muro cieco di Corso Garibaldi a due passi da Largo La Foppa (Moscova). Il direttore creativo della maison, Alessandro Michele, ha scoperto su Instagram i lavori gioiosi e spiritosi dell’artista inglese Angelica Hicks. L’operazione, realizzata in contemporanea su di … Leggi tutto

Milano | Lazzaretto – Il nulla di fatto in viale Tunisia

Dovevano farci un hotel dalla forma abbastanza strana, uno zigzag come in molti lo chiamarono, ma con crisi immobiliare e fallimenti anche questo progetto pare sia stato inghiottito nel buco urbano che si trova tra via Lecco e viale Tunisia. Dal 2012 il cantiere era stato preparato con la demolizione del vecchio fabbricato, una casa di … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Quella via mai finita e troncata a metà

Questo è una storia per chi è appassionato di urbanistica e per coloro che si pongono delle domande, come ad esempio, perché al Ticinese, tra il Naviglio Pavese e Corso San Gottardo si trova una via un po’ incompiuta, dove su di un lato si trovano palazzi moderni e sull’altro lato vecchi palazzi operai che … Leggi tutto

Milano | Acquabella – In 1500 all’Open day alla stazione Susa

Oltre 1.500 cittadini hanno partecipato oggi all’open day dedicato alla stazione Susa della nuova metropolitana in costruzione. Alle tante persone che hanno voluto scendere in anteprima le scale della futura fermata della linea blu, l’assessore alla Mobilità, Marco Granelli, il presidente di M4 spa, Fabio Terragni, e la presidente del Municipio 3, Caterina Antola, hanno illustrato anche … Leggi tutto

Milano | Ortica – Il borgo tra le ferrovie: prima parte

  L’Ortica era una frazione formata da alcune cascine e una chiesuola nel comune di Lambrate e ne seguì lo stesso destino venendo annessa a Milano nel 1923. Il nome deriva da “orto”, “ortaglia”, luogo adatto alle coltivazioni in quanto irrigabile dal fiume Lambro, non molto distante. Borgo di origini antiche, VI e VII secolo, era inizialmente conosciuto come Cavriano, … Leggi tutto

Milano | Verziere – Il trasloco del Redentore seconda fase

  Nel gennaio scorso la Colonna del Verziere (eretta nel 1580 affinché cessasse l’ennesima epidemia di peste, ma completata solo nel 1673 con la collocazione della statua di Cristo Redentore che la sovrasta), era stata messa in sicurezza, poi a marzo il primo pezzo, la statua del Redentore, era stato traslocato al sicuro in un magazzino del … Leggi tutto