Milano | Sempione – Vogliamo fermare questa moda?

La moda di imbrattare pareti e qualsiasi superficie oramai sta dilagando così tanto che, come ci è stato segnalato da un nostro lettore Filippo Bruno (che ringraziamo), anche i bianchi marmi dell’Arco della Pace sono stati “personalizzati” con la firma di un imbrattamuri. Probabilmente a livello locale e centrale le Istituzioni dovrebbero attivarsi per fermare questo … Leggi tutto

Milano | Centrale – Quella croce spezzata sarà salvata

Una notizia che arriva dal Comune di Milano e ci riempie di gioia, finalmente dopo che dei vandali hanno distrutto e spezzato la croce in memoria di un giovane partigiano ucciso davanti alla Stazione Centrale. Infatti partono oggi i lavori di riqualificazione della croce dedicata al giovane partigiano Angelo Squassi e collocata in un’aiuola di … Leggi tutto

Milano | Centrale – Quella croce dimenticata e spezzata davanti alla Stazione Centrale

Quanti, passando in piazza Duca d’Aosta davanti alla Stazione Centrale avranno notato una piccola croce nell’aiuola di destra della piazza? Pochi, compreso forse gli addetti dello stesso Comune di Milano, visto come è lasciata in abbandono. Si tratta di una croce che ricorda che qui il piccolo Squassi Angelo, un partigiano di 14 anni, veniva fucilato dai … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Finalmente un po’ di rispetto per Santa Maria alla Porta

Finalmente è terminato il lavoro per la riqualificazione del tratto di via che passa dinanzi alla seicentesca chiesa di Santa Maria alla Porta. Sono stati eliminati i parcheggi su entrambi i lati della via e (purtroppo) solo nella parte antistante il tempio è stato creato un parterre in pietra utilizzando le pietre del pavé rimosse … Leggi tutto

Roma | La Colonna Traiana da esplorare

  La Colonna di Traiano è stata realizzata nel 113 d.C. per ricordare ai cittadini di Roma due vittorie militari dell’imperatore romano Traiano nella guerra in Dacia, l’attuale Romania. I sorprendenti rilievi scolpiti con un lungo fregio spiraliforme che si avvolge dal basso verso l’alto, alla colonna ricreando le guerre di Dacia (101-106). Tr le molte scene riprodotte, oltre ai molti soldati … Leggi tutto

Milano | Musocco – Restauro al monumento ai caduti di Musocco

Al centro di Piazzale Santorre di Santarosa si trova il bellissimo Monumento ai caduti di Musocco nella Prima Guerra Mondiale, inaugurato nel 1924 con i nomi dei caduti del vecchio comune allora ancora indipendente e restaurato già nel 2008 (una fascia teneva legati i marmi della parte alta, un restauro un po’ approssimativo forse). Ora il Comune è … Leggi tutto

Milano | Sant’Ambrogio – Le fontane sempre ferme

  Tra le cose più misteriose di Milano bisogna annoverare le fontane, quasi sempre spente o rotte. Anche a due passi dalla Basilica di Sant’Ambrogio e l’Università Cattolica, le due fontane del Monumento ai Caduti (Giovanni Muzio, 1927 – 1929) poste in facciata sono perennemente spente. Possibile che in questa città l’acqua (si veda la cerchia dei Navigli) faccia … Leggi tutto

Milano | Duomo – Quando Christo impacchettò a Milano

L’artista statunitense Christo Vladimirov Yavachev (Христо Явашев, Gabrovo – Bulgaria -, 13 giugno 1935) è in questi giorni, sotto gli occhi di tutto il Mondo per l’opera The Floating Piers, una passerella di 4 km circa sul Lago d’Iseo, aperta ancora per pochi giorni (dal 18 Giugno al 3 Luglio 2016). Ma forse non tutti sanno che Christo … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Quella piccionaia del Parini, ancora incuria al Cordusio

Ci eravamo già occupati del degrado del monumento al poeta Giuseppe Parini (il monumento non è dedicato a Dante, visto che dal Cordusio parte la via del sommo poeta, ma al poeta milanese). Era il 2013, e dopo 3 anni il monumento versa nello stesso schifo, nonostante sia stato restaurato recentemente. Il monumento si trova … Leggi tutto

Milano | Lorenteggio – Poco rispetto per le piccole vittime del Lorenteggio

Sono trascorsi più di sessant’anni dalla tragica sciagura avvenuta il 21 marzo 1951 nel quartiere Lorenteggio di Milano, quando il crollo del muro di cinta della scuola elementare “Devota Maculan”, all’angolo con Via Inganni, provocò la morte di 14 studenti, tredici bambine e un bambino. Le piccole vittime uscendo da scuola, mentre aspettavano le mamme, si erano … Leggi tutto

Zona Porta Romana – Finalmente un po’ di rispetto per i Tri Ciucch

I Tri Ciucch, ovvero: i tre ubriachi (per via della posa delle tre statue, come il popolo della zona lo chiamava)è il monumento realizzato e dedicato nel 1923 per celebrare i milanesi caduti in guerra e le vittime civili provocate dal bombardamento su Milano compiuto dagli austriaci nel 1916 nel quartiere. Il monumento, alto circa 7 metri, … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – La fontana dimenticata al palazzo della Provincia

Torniamo a ricordare lo stato d’abbandono in cui versa la fontana di Via Filippo Corridoni, angolo Ottorino Respighi, proprio dietro al palazzo dei Congressi della Provincia di Milano e a due passi dal Palazzo di Giustizia. Qui si trova uno spazio urbano interessante, risistemato non più di qualche anno fa e reso pubblico con la … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – la chiesetta imbrattata

In via Farini, all’angolo con via Quadrio si trova una piccola chiesetta che si vede non essere rispettata neanche dagli imbrattamuri (che solitamente rispettano i monumenti e le chiese, anche se oramai…). Si tratta della chiesetta dell’Immacolta Concezione costruita nel 1875. Il fianco, lungo la via Farini è stato vandalizzato come il resto della città da scritte … Leggi tutto

Roma | ISA – Istituto Superiore Antincendi

Il 9 e 10 maggio si è svolto a Roma la tradizionale manifestazione dell’OpenHouse, dove ogni anno vengono aperti gratuitamente siti e palazzi di interesse ai visitatori.    Con l’occasione è stato aperto anche il complesso dell’ISA, l’Istituto Superiore Antincendi, che si trova all’Ostiense nell’area dei vecchi gazometri.   LA struttura è stata progettata dall’ingegner … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – Il Monumento alle 5 Giornate di Milano

Piazza Cinque Giornate è una grande posta dove si trovava la Porta Tosa (poi Porta Vittoria) nelle mura cinquecentesche dette anche “spagnole” che cingevano Milano. La piazza venne intitolata alle famose Cinque Giornate che furono un’insurrezione popolare avvenuta tra il 18 e il 22 marzo 1848, all’epoca facente parte del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Il Planetario e il tocco di stile perso

Nella nostra continua ricerca delle piccole e grandi brutture alle quali purtroppo ci hanno abituati, ci siamo imbattuti in un caso che potrebbe essere emblematico: Il Planetario. Il Planetario Ulrico Hoepli fu costruito nei Giardini pubblici grazie all’intervento della famiglia Hoepli che partecipava attivamente in quegli anni alle nuove iniziative cittadine e che lo volle … Leggi tutto

Roma | Lavori sulle Mura Aureliane di San Lorenzo

Proseguono i lavori di manutenzione straordinaria delle Mura Aureliane in uno dei suoi tratti più critici, ovvero quello compreso tra viale Pretoriano e via di Porta Tiburtina. Al momento sono stati spacchettati gli archi alla fine di via dei Ramni, mentre prosegue il cantiere verso via dei Frentani. I lavori purtroppo non brillano per velocità, … Leggi tutto

Segrate – Il monumento alla mitica Lambretta

La Lambretta è diventata una scultura e come un bel monumento diventerà simbolo di questa nuova area urbana alle porte di Segrate. Non molto lontano dagli ex stabilimenti Innocenti (nel quartiere milanese di Rubattino, vicino al fiume Lambro da cui prende il nome) dove lo scooter è stato prodotto fino al 1971. L’esemplare di Lambretta … Leggi tutto