Catania | Anfiteatri e disinformazione: un po’ di chiarezza

Una recente notizia sul Quotidiano di Sicilia apre scenari inquietanti su Catania. Una fondazione ha proposto un “restyling per valorizzare uno dei monumenti più importanti della città”, che “prospettava in successive fasi la possibilità di ripristinare le gallerie sotterranee di collegamento tra Anfiteatro e Teatro greco-romano” mediante un concorso di idee rivolto a giovani architetti, … Leggi tutto

Tondo Gioeni – un aggiornamento fotografico

La rotonda del Tondo Gioeni va prendendo forma. Come previsto, sostituendosi al ponte e al sottopasso essa consentirà di veicolare il traffico delle arterie principali di questa area della città: in direzione nord-sud mediante l’asse via Etnea-via del Bosco; in direzione est-ovest mediante i viali della circonvallazione. Il progetto è stato ritoccato in più parti … Leggi tutto

Milano – La classifica 2013 delle news più rilevanti

Il 2013 è stato un anno importante sotto molti punti di vista, e lo è stato soprattutto per Milano: anno di svolta di crocevia, all’indomani di Expò 2015 e a metà mandato del sindaco Pisapia. Termometro di nuove tendenze, metropoli apprezzata e contestata, discussa e criticata, ma attualmente l’occhio del ciclone. Di seguito, la nostra … Leggi tutto

Corso Martiri della Libertà: le immagini del progetto aggiornato

Mentre in città si discute su come proseguire nell’operazione di riqualificazione di Corso Martiri della Libertà, il progetto di Mario Cucinella si arricchisce di nuovi particolari e di alcune variazioni architettoniche. Il sito ufficiale di MCArchitects, infatti, ha pubblicato nuovi render e foto di un nuovo plastico che, di fatto, sostituisce quello precedentemente presentato alla … Leggi tutto

Corso Martiri della Libertà tra presente e futuro

La riqualificazione del Corso Martiri della Libertà a Catania è un tema che tiene banco da anni in città. Il grande rettilineo che collega Piazza della Repubblica, porta est di Corso Sicilia, a Piazza Giovanni XXIII, sede della Stazione Centrale delle Ferrovie dello Stato, è oggetto, com’è noto, di un grandioso progetto ad opera dell’Architetto … Leggi tutto

Degrado di Piazza Lolli

Mentre si discute della risistemazione e gestione di nuovi spazi pedonali come piazza san Domenico o altre  aree del centro storico il Comune e le Ferrovie sembrano essersi dimenticato della centralissima piazza Lolli, area in cui sorge l’ex stazione ferroviaria e che in futuro vicinissimo sarà servita dalla nuova stazione sotterranea del passante ferroviario. Piazza Lolli, … Leggi tutto

Piazza Bologni aggiornamenti pedonalizzazione

Dopo la recente pedonalizzazione estiva di piazza Bologni (Luglio 2013) ecco come si presenta l’ampio spazio tardo cinquecentesco lungo la via Vittorio  Emanuele. ( Ecco il precedente articolo del cantiere) I lavori di risistemazione della piazza sono quasi ultimati, rimane un piccolo cantiere nel lato su via Giuseppe Alessi. Statua di Carlo V in restauro Palazzo Riso sede … Leggi tutto

Aggiornamento Linea tranviaria 2 (viale Leonardo da Vinci)

Ecco un aggiornamento fotografico in 21 scatti dei cantieri della Linea tranviaria 2 “Borgo Nuovo-Notarbartolo” nel tratto via Galileo Galilei-via Politi.Per meglio comprendere dove sono scattate le foto è allegata una mappa con il numero progressivo. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 … Leggi tutto

Storie di vigne, di frati e di cavalli

Nel 1635 la comunità gesuitica di Catania, presente in città da poco meno di un secolo, iniziò l’acquisto delle vigne del Sardo, appartenute cento anni prima a tal Erasmo il quale era il latifondista del grande feudo a occidente delle mura civiche. Tale feudo era noto anche come “vigne dell’Arcora” per via dei ruderi di … Leggi tutto

Dai diamanti non nasce niente…

In questi giorni c’è stato un gran fermento, una notizia dal quartiere San Cristoforo ha riempito qualche spazio nei quotidiani e nei network locali (Terme romane: volontari del Gapa e cittadini al lavoro per ripulirle su Cataniapubblica.tv; San Cristoforo, pulizia alle Terme romane «Rilanciare il quartiere a partire dal turismo» su CTzen.it; Gapa e volontari riconsegnano le Terme romane … Leggi tutto

Ex Regina Elena

Il Regina Elena è un vecchio istituto di cura a carattere scientifico sorto negli anni 30 accanto alla nuova università di Roma. Dopo essere stato abbandonato, l’immenso stabile venne occupato nel 2007 e venne successivamente sgomberato nel 2009 per far partire i lavori di ristrutturazione, al termine dei quali dovrebbe essere trasferito nella struttura il … Leggi tutto

Il Bronx? No, è viale Alcide De Gasperi.

Ci siamo già occupati dello stato penoso in cui versa il viale Alcide de Gasperi nel tratto compreso tra via Zoccolanti e piazza Europa: niente verde, niente marciapiedi sul lato nord, nessun abbattimento delle barriere architettoniche, niente illuminazione pubblica degna di questo nome. Stavolta ci spostiamo appena di qualche metro, nel tratto compreso tra via … Leggi tutto

Giornata del FAI Sabato 23 e Domenica 24 2013

ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHITETTURA Indirizzo: Piazza Manfredo Fanti, 47, 00185, Roma, RM Bene fruibile a persone con disabilità fisica Orario: Domenica 24, ore 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30) Note orario: Sabato 23 ore 10.00 – 18.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco. Visite guidate anche in inglese e … Leggi tutto

Piazza Lincoln, aggiornamento fotografico sui lavori

Proseguono a ritmo serrato i lavori di riqualificazione di piazza Abramo Lincoln, la cui inaugurazione con la riapertura alla fruizione pubblica è prevista entro questo stesso mese di marzo. Duna di cemento con elemento illuminante basso Si notano già le dune di cemento attorno agli alberi (è il loro aspetto definitivo?), la nuova pavimentazione, le … Leggi tutto

La Torre Biologica: un aggiornamento fotografico

Nata con la posa della prima pietra poco oltre quattro anni fa, il 30 gennaio 2009, il cantiere del Polo Medico Biologico, noto come Torre Biologica, dell’Università di Catania ha visto un suo rapido sviluppo nel corso del 2012. Il progetto, a cura della catanese Si.Gen.Co, appaltatrice anche di altri importanti cantieri cittadini, prevede la … Leggi tutto

Parcheggi interrati, il punto della situazione

Otto anni. Tanto si sono fatti attendere i parcheggi interrati a Catania e, per la verità, si stanno ancora attendendo. Annunciati in campagna elettorale prima della elezione (nel 2005, come secondo mandato) di Umberto Scapagnini sulla poltrona di primo cittadino catanese, ad oggi non uno dei nove parcheggi multipiano interrati previsti è aperto e funzionante. … Leggi tutto

Corso Martiri della Libertà, via ai lavori

Oggi abbiamo incontrato il Sindaco di Catania, Raffaele Stancanelli, per rivolgergli alcune domande su alcune grandi tematiche urbanistiche che si dicono da tempo in dirittura d’arrivo: tra queste non poteva mancare la riqualificazione di Corso Martiri della Libertà. I lavori, che sarebbero dovuti cominciare entro il 2012, non sono ancora partiti, ma la notizia è … Leggi tutto

Intanto, a piazza San Cristoforo…

Piazza San Cristoforo incarna un po’ i paradossi di Catania.Da un lato storia e architettura (popolana e non), dall’altro lato il degrado e l’abbandono; da un lato cittadini volenterosi che cercano di rendere piacevole il luogo in cui vivere, dall’altro incivili che rendono vano lo sforzo. Come l’abbiamo lasciata a novembre. Tempo fa raccontavamo della … Leggi tutto