Milano | Brera – Un’aiuola da vergognarsi

L’aiuola che si trova dove Corso Garibaldi sfocia in largo La Foppa, dove si trova la fermata della Metropolitana Moscova, versa decisamente in una situazione vergognosa, le immagini che alleghiamo parlano da sole. Quest’aiuola è così da diverso tempo e pare essere ignorata da tutti, compreso il Comune. I cespugli sono spennacchiati, e come al … Leggi tutto

Milano | Brera – L’invasione dei motorini: piazza del Carmine

Non vorremmo aggiungere altri commenti alle foto dell’articolo, visto che spesso non ci accorgiamo di come, questa città sia preda del disordine urbano causato, non solo, dalle negligenze o poca accortezza dello stesso Comune che lascia palificazioni di ogni tipo e altri manufatti inutili ovunque per la città, ma spesso dobbiamo dire che il disordine è … Leggi tutto

Milano | Molinazzo Rosetum – Quei cespugli raccogli immondizia di via Antonello da Messina

In via Antonello da Messina, all’angolo con piazzale Diego Velasquez e via Rembrandt, e a due passi dalla graziosa chiesa di Chiesa Santa Maria degli Angeli e S.Francesco, nel 2012, dopo la riqualificazione della via, venne creata una grande aiuola  di cespugli (probabilmente Agrifoglio del Giappone – Ilex crenata). Peccato, che come al solito, questo genere di … Leggi tutto

Milano | Arredo Urbano – Pali, pali e ancora pali, la città dei pali!

Milano è un campionario di pali; ci siamo così abituati che ormai quasi non li notiamo neanche, molti sono ignorati persino dagli automobilisti. Molti intralciano persino il passaggio dei pedoni o delle carrozzine. Ogni autorità, ente, esercizio, istalla i propri pali per mettere i proprio cartelli informativi che nel marasma nel quale si trovano, finiscono … Leggi tutto

Milano | Castello – Fioriere e motorini, ma vi sembra possibile?

Siamo in Largo Cairoli, a due passi dal Castello e da via Dante, piazza solcata da centinaia di turisti all’ora e non solo, eppure la sciatteria che contraddistingue Milano è sempre presente. Va bene che qui è tutto da rifare e sistemare prima o poi grazie al progetto per piazza Castello, ma possibile che qualcuno … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – Una chiesa antica, il naviglio e la perenne sciatteria

Sciatteria, questa parola che spesso ci tocca usare per descrivere lo stato di molti angoli di Milano. Sciatteria che spesso non troviamo solo in angoli lontani e abbandonati, ma che purtroppo troviamo anche in centro o in luoghi pittoreschi e turistici. Per l’ennesima volta vogliamo porre all’attenzione la sciatteria attorno alla quattrocentesca chiesa di San … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Il degrado e la sciatteria di piazza Oberdan

Piazza Oberdan è Porta Venezia e come tutte o quasi tutte le porte antiche di Milano (come lo ribadiamo da tempo oramai), sono un disastro di degrado e sciatteria. La piazza che fa da cucitura tra l’antica città chiusa nelle mura del Cinquecento e la città dell’Ottocento sorta dove c’era il Lazzaretto o lungo il Corso … Leggi tutto

Milano | Brera – La città vivibile: piantare alberi in via Cusani

Un nostro grande cruccio a proposito dell’arredo urbano è senza alcun dubbio via Cusani, via che unisce via Broletto, Via Ponte Vetero con Largo Cairoli. Antica via del centro storico sorta dove si trovava la Porta Cumana o Porta Cumensis, il varco nella cinta difensiva della città romana. Qui si trovava anche il fossato per far … Leggi tutto

Milano | Navigli – Quella sciatteria incomprensibile del Naviglio Grande

Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano Il tema dei Navigli è di grande attualità, il dibattito che suscita è sempre vivace e le opportunità che la riapertura potrebbero portare alla città – a nostro parere – sono molto interessanti. Tuttavia spesso ci capita di essere in zona Navigli, specie lungo il Naviglio Grande,  e … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – Sempre peggio, la città che sale e la città che sprofonda

Quasi ogni anno abbiamo fatto un articolo dedicato ad una banale fontana di piccole dimensioni della quale, prima o poi, qualcuno avrà pietà e o la farà sparire o la farà restaurare. La fontana, piccola, è in via Corridoni a Porta Vittoria, all’ingresso del Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci e all’ex Centro Congressi della Provincia di Milano. … Leggi tutto

Milano | Darsena – Ancora sciatteria e degrado

Ma quante altre volte dovremo mostrare questo orrendo degrado e quest’impressionante sciatteria che contraddistingue orami la zona dei Navigli e della Darsena. Possibile che l’amministrazione non sia in grado di mantenere e ripulire questi benedetti muri della Darsena? Possibile che queste orrende scritte con ogni tipo di segno grafico, dall’insulto politico a quello religioso, dallo … Leggi tutto

Milano | Pratobuono – La sciatteria attorno a Viale Corsica: vie Lomellina, Battistotti Sassi e le altre

Dopo aver visto lo stato di sciatteria di viale Corsica, la porta d’accesso a Milano per chi viene dall’aeroporto di Linate e dalla direttrice Est, eccoci a fare due considerazioni sulle vie ai lati del viale, via Battistotti Sassi, via Lomellina, via Negroli, via Annibale Grasselli, via Azzo Carbonera e via Kolbe. Partiamo dalla prima via a … Leggi tutto

Milano | Zona Magenta – Via XX Settembre, una volta strada elegante

Alla fine dell’Ottocento venne creata secondo il Piano Beruto (1884-1889), quest’elegante zona chiamata quartiere Magenta, che si estendeva tra il Castello Sforzesco, Corso Magenta, Porta Magenta e il nuovo Parco Sempione. Qui si trasferì buona parte della borghesia milanese, che abbandonava i vetusti palazzi del centro città per più eleganti palazzi moderni ricchi di confort all’epoca … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – A volte basterebbe poco… rigenerare sotto gli archi

Ci troviamo a San Cristoforo, famoso quartiere di Milano per la presenza del Naviglio e della bellissima chiesetta trecentesca e doppia di San Cristoforo. Altro elemento imprescindibile e importante è senza dubbio il rilievo ferroviario con relativo ponte sul Naviglio Grande che attraversa il quartiere. Il rilievo ferroviario, realizzato all’inizio del 1900, è un ponte … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Una brutta soluzione per la torretta ascensori

Sicuramente saranno in pochi ad aver notato questo dettaglio che, secondo noi, è segno di scarsa attenzione al decoro urbano. Stiamo parlando della tettoia in ondulato posta sulla struttura rivestita in metallo della torretta tecnica degli ascensori per accedere alla sottostante stazione ferroviaria del passante. La torretta venne realizzata nel 1997 assieme alla stazione, ricoperta … Leggi tutto

Milano | Bicocca – La dissestata Piazza della Scienza

Non sappiamo se siete mai passati da Piazza della Scienza alla Bicocca, una delle piazze concepite per rendere piacevoli gli intervalli nel quartiere universitario creato appositamente di Milano Bicocca. La piazza è attraversata da est a ovest da via Luigi Emanueli e dalla linea tranviaria 7. Sl centro un’enorme pensilina funge da riparo scenografico alla … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – La stazione nel degrado

Onestamente ci chiediamo come sia possibile che, una stazione ferroviaria volendo, anche graziosa, come quella di Porta Romana, realizzata nel 1931 sia ridotta in questo stato? Gli imbrattamuri orami governano la città ovunque, anche qui, e dominano la scena regalandoci angoli tutti uguali e che sembrano più il Bronx anni Settanta che una città del … Leggi tutto

Milano | Zona Duomo – La sciatteria di piazza Mercanti

Non vorremmo essere maniaci e puntigliosi, ma da anni speriamo sempre in una “nascita” di piazza dei Mercanti dal punto di vista di bellezza e attrattività, ma ancora dobbiamo ribadire come una delle piazza potenzialmente belle di Milano sia ancora sinonimo di sciatteria e trascuratezza. Non ci riferiamo alla pulizia generale che è abbastanza impeccabile, … Leggi tutto