Milano | Castello – La Ca’ Brütta in mostra al Castello Sforzesco

 “CA’ BRÜTTA 1921 GIOVANNI MUZIO OPERA PRIMA” La mostra sarà ospitata nelle sale del Castello Sforzesco di Milano dal 15 aprile al 10 luglio 2016 Il Castello Sforzesco di Milano ospita dal 15 aprile al 10 luglio la mostra “Ca’ Brütta 1921 – Giovanni Muzio Opera Prima”. L’esposizione, organizzata da Giovanni Tomaso Muzio, responsabile dell’Archivio … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Il ponte icona di via Tortona che fine farà?

Milano ha diversi luoghi iconici, cioè luoghi che sono resi riconoscibili dalla presenza di un monumento o oggetto. Uno di questi è senza alcun dubbio il Ponte pedonale di via Tortona. Non si tratta di un ponte su di un canale, tantomeno né di un ponte su di un fiume, ma è quello che unisce il … Leggi tutto

Milano | Sella Nuova – Al Parco dei Fontanili cancellata l’antica cascina Cassinazza

I fontanili, che danno il nome al progetto residenziale e al nuovo parco pubblico realizzato tra Via Ferruccio Parri, Via Benozzo Gozzoli e la fermata della Metropolitana di Bisceglie, in sostanza non esistono più, così come la vecchia Cascina Cassinazza che coi suoi ruderi da tempo cercava di sopravvivere nella Milano moderna. Il Parco, come abbiamo visto, … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – 100 anni dopo: Piazzale Cantore

Porta Genova è una delle cinque porte più recenti di Milano: fu ricavata aprendo un varco nei Bastioni per consentire un’agevole comunicazione diretta fra la città e la nuova stazione di Porta Ticinese (oggi Porta Genova), inaugurata nel 1870. Posta a sud-ovest della città, conserva i caselli daziari progettati dal Nazari, realizzati in stile eclettico … Leggi tutto

Milano | Duomo – Le statue scomparse in Galleria

Forse non tutti sanno che nella galleria Vittorio Emanuele II di Milano si trovavano ben 24 statue di personaggi importanti per la storia milanese e italiana. Le statue che noi citiamo non sono le cariatidi che possiamo ancora ammirare e che si trovano nella fascia decorativa finale delle facciate interne della Galleria, ma bensì delle statue alte … Leggi tutto

Milano | Pasquirolo – le stelle abbandonate di Largo Corsia dei Servi

In una delle gallerie che contornano quello spazio urbano mal riuscito realizzato negli anni Cinquanta che è Largo Corsia dei Servi, esattamente la galleria del civico 21 (non ha un vero nome e non è che sia una meraviglia architettonica) che unisce lo slargo con Corso Europa, si trova una curiosità recente che col tempo si è … Leggi tutto

Milano | Turismo – Le chiese di Milano in tutti i sensi

Milano e le sue chiese, scrigni che custodiscono centinaia di capolavori spesso sconosciuti o ignorati. Il progetto “Le chiese di Milano in tutti i sensi” è un percorso attraverso le 15 più importanti chiese milanesi con il proposito di includere tutti i visitatori anche chi, a causa di disabilità sensoriali, era di solito impossibilitato a farlo. … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Partiti i lavori per trasformare palazzo Broggi

Come abbiamo visto, lo storico Palazzo Broggi di piazza Cordusio la scorsa estate è stato acquistato da Blackstone, guidata da Paolo Bottelli, che con 20 milioni di euro trasformerà l’ex palazzo delle Poste in uno spettacolare complesso con negozi al piano terra e uffici di pregio sopra Palazzo Broggi, venne costruito per essere la nuova sede della Borsa di … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – La Cripta del Santo Sepolcro

La cripta della millenaria chiesa del Santo Sepolcro, chiusa per oltre Cinquant’anni,  è visitabile finalmente e sarà aperta tutti i giorni dalle 12 alle 20 con un biglietto di ingresso di 10 euro. Al suo interno dalla struttura medievale è stato riportato (ad una quota inferiore di 50 cm) il pavimento che era del Foro … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Riapre la cripta del Santo Sepolcro

Sotto la chiesa del Santo Sepolcro, l’antico tempio che si trova nel cuore della Milano Romana, si nasconde ancora per pochi giorni il pavimento del Foro romano di Mediolanum. Altri nostri articoli sulla Chiesa del Santo Sepolcro e come è trattata da lungo tempo e La ricostruzione di Mediolanum Il tempio, fra i più insigni nella storia ambrosiana, è … Leggi tutto

Milano | San Babila – Chi ha visto il Sciur Carera?

Chissà quanti si saranno accorti della presenza di un signore togato che da lungo tempo se ne sta impalato a guardare i passanti e quelli intenti a fare shopping in Corso Vittorio Emanuele II. Crediamo davvero pochissimi   Il signore in questione è un uomo di pietra chiamato per l’appunto Omm de Preja, una statua … Leggi tutto

Milano| La Saga di Medhelan – Anche Milano ha la sua mitologia

In genere non ci occupiamo di libri, ma scoprire che da oggi anche Milano ha la sua saga ci ha rimpiti di curiosità e gioia! In tantissimi abbiamo passato intere notti a leggere il Signore degli Anelli o il Silmarillion ma mai avremmo immaginato che sarebbe arrivato il momento di leggere di mostri, guerrieri  e … Leggi tutto

Milano | Duomo – Quanti progetti per la facciata del Duomo

Vi raccontiamo la storia della facciata del Duomo, iniziata nel 1500 e conclusasi solo nei primi anni del 1900. Per comprendere come si presentasse l’area del Duomo prima dell’avvio dei lavori per la Cattedrale vi rimandiamo a un post di qualche tempo fa.  L’area Sacra prima del Duomo Il Duomo di Milano prese forma dopo il 23 maggio … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Chiese scomparse: la dimenticata San Dionigi

San Dionigi, dov’è la basilica di San Dionigi fondata da Sant’Ambrogio nel 380 dopo Cristo? A dire il vero oggi c’è una parrocchia a Pratocentenaro (vicino a Niguarda per chi non lo sapesse) che porta lo stesso nome, ma naturalmente questa è ben più moderna, visto che venne eretta negli anni Trenta del 1900.   Quella … Leggi tutto

Milano | Bullona – La vecchia stazione abbandonata

  Alla Bullona in via Piero della Francesca si trova l’edificio che un tempo fu la stazione ferroviaria del quartiere. Inaugurata nel 1929 per servire la vicina Fiera, venne attivata in concomitanza con la ricostruzione in trincea della linea ferroviaria delle Ferrovie Nord Milano che si attestavano a Cadorna. La bella stazioncina in un ibrido stile … Leggi tutto

Milano | Urbanistica: la città incompiuta

Come tutte le città del mondo, anche Milano ha avuto nel tempo i suoi piani regolatori che hanno delineato nuove arterie, aggiunto piazze, vie e perfino raddrizzare palazzi fuori assetto con la via. Insomma, un vero e proprio disegno della città. Sventrare vecchi quartieri per creare nuove strade è un’operazione che è stata fatta in … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – San Francesco Grande, uno scrigno di capolavori sparito per sempre

Milano e la storia pare non siano mai d’accordo, l’una che cerca di distruggere l’altra, cancellandone la memoria storica in ogni modo, è il caso di San Francesco Grande. Una chiesa importante con opere meravigliose che Milano si è fatta scappare senza batter ciglio e che ora deliziano musei internazionali o ville private (secondo noi un vero … Leggi tutto

Milano | Brisa – Il nuovo Palazzo Gorani

Premettiamo che il nuovo complesso di Palazzo Gorani ci piace molto, è moderno e aperto al pubblico. Siamo passati a vedere a che punto siano i lavori e dobbiamo dire che i progressi si vedono. Esistono alcune cose che purtroppo non sono state sufficientemente considerate, come l’unione col contesto storico sul lato di via Gorani. Qui … Leggi tutto