Milano | Porta Nuova – Piazza Cavour, il caos dell’arredo urbano

Piazza Cavour, un’altra piazza senza alcun disegno generale, dove tutto è messo un po’ alla rinfusa. Dal dopoguerra ad oggi è stata sottoposta a diverse modifiche (io li chiamerei più che altro rattoppi) e col tempo ogni amministrazione ha dato il suo contributo, lasciandone ogni volta un segno diverso. Risultato è che oggi ci troviamo … Leggi tutto

Sarà purtroppo low cost il boulevard sul passante ferroviario

Da un articolo de LaStampa online del 3/11/2012: Dal ponte di via Stradellaverso Porta Susa, a sud Il boulevard cittadino -modello corso Mediterraneo e corso Castelfidardo– è destinato a rimanere un sogno incompiuto. Sarebbe costato 52 milioni di euro. Troppi, di questi tempi. Troppi, per una città che di soldi da spendere ne ha davvero … Leggi tutto

Ripari perduti: analisi di alcuni antichi sistemi difensivi in rovina

  L’architetto Angelakis, direttore dei lavori di restauro dei bastioni a mare di La Canea, ci guidava nel 2009 nella sua raggiante città, prima che la crisi colpisse la Grecia e il suo futuro. In questo tour scoprivamo camminamenti percorribili, torri, bastioni, porte. Capivamo quale il valore a Creta di quelle fortificazioni che i Veneziani … Leggi tutto

Milano | Zona Magenta – Nuove luci per via XX Settembre

Da qualche mese in Via XX Settembre si sta istallando la nuova illuminazione stradale. I lampioni scelti mi piacciono, anche se è un po’ un peccato aver perso i vecchi pali del primo Novecento. La vecchia illuminazione è sempre stata un guazzabuglio di diverse tipologie. Forse in origine erano i pali e i lampioni in … Leggi tutto

Milano | Pagano – Via Alberto da Giussano e il rispetto per le piste ciclabili

Automobili, automobili e ancora automobili, loro e i loro proprietari sono sempre i protagonisti di questo disordine oramai incancrenito che attanaglia le nostre città. Qui siamo in Via Alberto da Giussano, angolo con via Pagano. La pista ciclabile e le belle svolte realizzate anni fa sono impraticabili dalle auto lasciate parcheggiate dove non dovrebbero esserci. Se … Leggi tutto

Benvenuto Urbanfile Cagliari+Sardegna

Benvenuto Urbanfile Cagliari+Sardegna,I misteri della Sardegna, le sue mille strade, i suoi tanti monumenti e le sue belle città.Un’occhio di riguardo o di critica verso la città di Cagliari, con il suo fare da città metropolitana, anche se ad oggi non lo è ancora.I suoi palazzi storici, gli angoli sporchi e i progetti di una … Leggi tutto

Borgo Vittoria, si gioca a “guess the street”?

A pochi passi dalla stazione Dora GTT, in largo Stradella, ci si è imbattuti in questi cartelli di indicazione della via. Solo che…si è dovuto faticare per trovare l’angolazione giusta che permettesse di leggere il nome della stessa. Ci si chiede come si possano fare certi lavori senza tenere in conto minimamente di questi aspetti, … Leggi tutto

Lingotto, un nuovo parco pubblico nell’area ex-Comau

Sorgerà un nuovo polmone verde al Lingotto. Lo fa sapere il coordinatore all’Urbanistica della Circoscrizione 9, Massimiliano Miano. L’area interessata è quella dell’ex-Comau, già oggetto da tempo di lavori per la costruzione del nuovo supermercato Esselunga di corso Traiano: nelle sue adiacenze, all’angolo tra via Palma di Cesnola (recentemente “ricucita” nella sua intera estensione) e … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – Il senso del decoro e della monumentalità a Milano non esiste

Il senso del decoro e della monumentalità spesso manca a Milano. Questo è uno dei milioni di esempi che potrei fare: Porta Garibaldi. Cercare di scattare una foto all’arco della Porta e al nuovo skyline è un’impresa: pali e semafori piazzati senza un minimo di decoro. Qui, addirittura, troviamo ancora alcuni cartelli con le indicazioni … Leggi tutto

Inizia l’avventura di Urbanfile Torino

Da oggi Urbanfile aprirà un occhio anche su Torino, la città più aristocratica e, allo stesso tempo, misteriosa d’Italia. Un occhio sulle sue strade….su i suoi palazzi e i mille segreti che tiene gelosamente nascosti. Un occhio sulle molte eccellenze e sulle cose che invece potrebbero migliorare. Ben arrivato UrbanfileTorino!

Da spazio degradato ad area verde: il segnale di civiltà di alcuni giovani catanesi

Tra i tanti catanesi che ogni giorno, muovendosi tra le strade della città, ancora si indignano e storcono il naso di fronte a degrado e incuria, c’è anche chi ha deciso non soltanto di criticare e lamentarsi -giustamente- contro l’immobilismo dell’amministrazione pubblica, ma anche di agire in prima persona. È il caso di un gruppo … Leggi tutto

Largo XVII Agosto vittima dell’incuria

Continua il viaggio all’interno del quartiere della Civita che Urbanfile Catania ha intrapreso nei giorni scorsi, prima con la denuncia sulle condizioni di piazza Cutelli e quindi con la storia della Moschea della Civita. Abbiamo ricevuto un’importante segnalazione da un cittadino da sempre attento alle tematiche locali sociali ed urbanistiche, curatore della pagina Facebook “Cronache … Leggi tutto

Viale Alcide de Gasperi, dai pini marittimi alla striscia nera di asfalto

C’era una volta piazza Europa, recitava un provocatorio striscione affisso sulla recinzione del cantiere abbandonato del parcheggio multipiano ipogeo. Adesso lo striscione non c’è più e dopo anni di immobilismo i lavori sono ripresi e, se tutto va bene, nella prossima primavera, piazza Europa sarà restituita nella sua interezza alla fruizione dei cittadini, dotata in … Leggi tutto

Piazza Cutelli, l’oltraggio quotidiano

Piazza Mario Cutelli fu interamente ripavimentata e riqualificata alcuni anni fa, nel corso di quelle ripetute iniziative di Catania cambia Catania, autentico vessillo dell’amministrazione Scapagnini, la quale, però, al pari dell’attuale, peccava alquanto nella manutenzione degli spazi pubblici. La piazza, da allora, dovrebbe essere un’isola pedonale, tant’è che tutta la pavimentazione è a livello dei … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Viale Regina Giovanna e l’area delle FS, che schifo

In Regina Giovanna c’è un angolo di proprietà delle Ferrovie dello Stato. Lì si trovano le uscite d’emergenza e il vano ascensori della sottostante stazione di Porta Venezia del Passante Ferroviario. Mi chiedo come mai nessuno protesti lo stato d’abbandono di quest’area così centrale (si trova a un centinaio di metri da Corso Buenos Aires). … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Ma perché è così trascurata?

Io sono molto affezionato a Porta Venezia, anche se le mie origini appartengono più a Porta Genova e alla zona Solari. Spesso mi trovo a passarci perché è un grande crocevia cittadino. Da qui si snoda quella grande via dello shopping che è Corso Buenos Aires (e a questo proposito rimando ad altre considerazioni in … Leggi tutto