Milano | Urbanistica – Hines investe 850 milioni di Euro in tre aree della città

A Milano prende forma uno dei più grandi progetti europei, il primo nel suo genere in Italia, di rigenerazione urbana per la creazione di abitazioni in affitto a prezzi accessibili e in edifici di ultima generazione, a basse o zero emissioni, in aree della città (Lambrate e Milano Sud) che saranno attrezzate, tra le altre … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – Il fortino austriaco di Porta Tosa

Uno dei fantomatici monumenti o edifici di Milano scomparsi è senza alcun dubbio il Fortino Austriaco di Porta Tosa o Vittoria. Un fortino militare del quale rimangono una foto del 1905/8, un dipinto (tratto dalla stessa foto) e le sue raffigurazioni su alcune mappe dell’Ottocento. La storia di Milano, dopo la disfatta del ducato, per … Leggi tutto

Milano – Urbanistica – Edifici abbandonati: le nuove regole per ridurre al minimo il consumo di suolo

Bonus volumetrici al 10%, la delibera dovrà passare dal Consiglio entro la fine dell’anno. L’Assessore Tancredi: “L’obiettivo è il recupero dell’esistente, e questo è il risultato migliore che si possa ottenere all’interno del quadro legislativo regionale, che però ancora limita il diritto di decisione dei Comuni” La Giunta di Milano ha quindi individuato un primo … Leggi tutto

Milano | Mobilità – Piano della Città Metropolitana per costruire 750 km di ciclabili

Denominato progetto “Cambio” prevede la costituzione di una rete di 24 linee ciclabili da creare entro il 2035. Un piano strategico di nome “Cambio“, da attuare da qui al 2035, è stato approvato il 29 novembre dal Consiglio Metropolitano, l’organo di indirizzo, programmazione e controllo politico-amministrativo della Città Metropolitana di Milano, che comprende i 133 … Leggi tutto

Milano | Intervista a Lorenzo Pacini, Assessore al Verde e Arredo Urbano del Municipio 1

Dopo le elezioni amministrative svoltesi ad ottobre scorso, le giunte del Comune di Milano e dei rispettivi Municipi si sono ormai formate e hanno impostato il lavoro da svolgere nei prossimi cinque anni di consigliatura. Ci è sembrato quindi opportuno andare a vedere quali siano i programmi per la città, con particolare attenzione ai temi … Leggi tutto

Milano | Arredo Urbano – La pietra in strada: dove usarla?

Il pavé è un rivestimento stradale realizzato in blocchi abbastanza grossi di pietra granitica utilizzato a partire dalla fine dell’Ottocento per lastricare soprattutto, dove venivano posati i binari dei tram, per impedire che tra la rotaia metallica e la terra battuta prima e l’asfalto poi, di creare i pericolosi solchi dovuti all’assestamento del terreno e … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – La visione della città per il 2030

Il neo assessore alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi in un’intervista al Corriere della Sera descrive quale sarà la prospettiva urbanistica per la città di Milano nei prossimi anni, sino almeno al 2030. Dieci anni per trasformare porzioni di città, dove, per fortuna, la pandemia pare non aver influenzato gli investitori. Anzi, pare proprio che Milano … Leggi tutto

Milano | Vigentino – L’area di Via Monti Sabini: novembre 2021

Prosegue il cantiere nell’area di via Monti Sabini al Vigentino. L’area posta sul lato occidentale di via Ripamonti, è un progetto urbanistico in svolgimento da diversi anni, con varie interruzioni nel corso del tempo. Immagini: Duepiedisbagliati Via Ripamonti, via Monti Sabini, Via Zanetto Bugatto, via Erice, Vigentino, Urbanistica, via Vincenzo Amidani

Milano | Nosedo – Un bando per far rinascere Cascina Carpana

Prosegue il piano di valorizzazione delle cascine milanesi. È aperto fino al 30 novembre il bando per la concessione in diritto di superficie, per una durata compresa tra i 30 e i 90 anni, di una porzione di Cascina Carpana, in via San Dionigi a Nosedo.    Il complesso cascinale dell’800 è composto da diversi … Leggi tutto

Milano | Urbanistica: arrivano i soldi del PinQuA

Il viceministro alle Infrastrutture e capogruppo uscente della Lega in Comune, Alessandro Morelli, l’altro ieri ha presentato gli interventi del Programma innovativo nazionale per la Qualità dell’abitare (PinQuA). Parliamo di un piano da 220 milioni finanziati al 90% dal Ministero. Il viceministro Morelli, come tale, si è interessato che la città di Milano ottenesse una … Leggi tutto

Milano | Le interviste di Urbanfile: Pierfrancesco Maran

Le trasformazioni della città costituiscono da sempre uno dei temi fondamentali di approfondimento e dibattito su Urbanfile. Sappiamo che artefici di tali trasformazioni sono da un lato i privati, che su Milano stanno investendo molto, e dall’altra la Pubblica Amministrazione. Al termine di questa legislatura ci è sembrato interessante intervistare l’Assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura … Leggi tutto

Milano | Riflessioni – Ciclabili, marciapiedi e carrabili: solo caos e nessuno contento

Da diversi anni c’è una sensazione di smarrimento nelle vie di Milano (e forse non solo), dove non si comprende più cosa stia accadendo sui marciapiedi, perché invasi da biciclette e monopattini (oltre alle solite automobili in modalità parcheggio selvaggio), che oltre a sfrecciare da buoni maleducati dove forse nn si dovrebbe vengono anche parcheggiate … Leggi tutto

Milano | Vigentino – L’area di Via Monti Sabini: marzo 2021

L’area di via Monti Sabini è un progetto urbanistico in svolgimento da diversi anni nel distretto del Vigentino. L’area del Programma Integrato di intervento (pari a circa 80 mila mq.) consiste nel grande “vuoto” rimasto inedificato al centro dell’ambito urbano compreso tra le vie Ripamonti e Ferrari, a sud di via Antonini e al limitare … Leggi tutto

Milano | Urbanistica: 100 spazi pubblici in città

Proponiamo uno studio di Quinzii Terna Architecture, sulle piazze milanesi e i possibili sviluppi. Quando pensiamo ad uno spazio pubblico, vivo, denso di persone, di contatti, di attività, spesso pensiamo ad una piazza: con le sue caratteristiche di luogo dell’incontro, durante la Pandemia la piazza è divenuto uno spazio negato, in discussione, possibile elemento di … Leggi tutto

Milano | Urbanistica: come rovinare l’estetica dei palazzi coi sopralzi

Purtroppo non ci stancheremo mai di portare all’attenzione questo orrendo fenomeno dei sopralzi o recupero dei sottotetti così necessario ma sviluppato e gestito male, soprattutto a Milano. (qui un articolo del 2016 e uno del 2019) Il recupero dei sottotetti (una legge regionale) a Milano è un vero disastro secondo noi, perché ognuno l’ha interpretata … Leggi tutto

Urbanistica – Le piazze delle nostre città: significato e importanza di un bene prezioso dimenticato

Le peculiarità che hanno reso la piazza fondamentale nelle città tradizionali sono gli stessi princìpi che per troppo tempo abbiamo trascurato nelle moderne metropoli e che hanno fatto perdere ai quartieri identità e dimensione urbana. A Milano, con i progetti di urbanistica tattica, si sta cercando di dare nuova vita ai quartieri. Il significato e … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Questione di volumetrie in più per il “Pirellino”

Doveva venire annunciato a giorni il progetto scelto per trasformare il vecchio grattacielo di via Pirelli 39, gli ex Uffici Tecnici del Comune e ultimamente chiamato “Pirellino” , in qualcosa di nuovo e, speriamo, iconico, ma pare che la cosa sarà posticipata. “A chi sa attendere, il tempo apre ogni porta.” Il perché è presto detto: … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – Dergano e Lavater, al via la riqualificazione permanente delle prime due piazze “tattiche”

Nuove aree pedonali, più verde e ordine. Maran e Granelli: “Cura dello spazio pubblico e mobilità dolce sono fondamentali per la qualità della vita nei quartieri”. E Piazze Aperte prosegue in via Val Lagarina, via Pontano e piazza Minniti. Da sperimentazioni di urbanistica tattica a interventi strutturali in grado di migliorare la qualità e la … Leggi tutto