Milano | Urbanistica – Scali ferroviari: il punto della situazione, ottobre 2020

Ieri l’Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano, Pierfrancesco Maran, ha spiegato in una diretta social il punto della situazione sugli Scali Ferroviari dismessi e il loro sviluppo. Come ha dichiarato l’assessore Maran: “Facendo i conti abbiamo approvato l’accordo 39 mesi fa e per 27 mesi abbiamo dovuto attendere l’esito dei ricorsi … Leggi tutto

Milano | Decoro Urbano – I 5 problemi “irrisolvibili” per il Comune

A Milano, come in ogni grande città, ci sono un’infinità di problemi da affrontare e dirimere; ma, dal punto di vista squisitamente del decoro urbano, ci sono delle ‘questioni irrisolvibili’ diventate una costante dal dopoguerra ad oggi e che nessuna giunta è riuscita a liquidare definitivamente, nonostante propagandistici proclami. Noi proviamo a fare un breve … Leggi tutto

Milano | Pratocentenaro – Riqualificato e aperto ai cittadini il tratto di via Vidali

Una disputa durata anni per una controversia burocratica dove la via Vidali a Pratocentenaro, una piccola traversa che unisce viale Fulvio Testi con viale Suzzani nel tratto finale era chiusa da due cancelli per lato, impedendo il transito ai cittadini. Come avevamo raccontato, Pratocentenaro era un piccolo paese inglobato come molti altri dalla grande Milano nel … Leggi tutto

Milano | Lorenteggio – Via Tolstoj: 270 famiglie sfrattate per nuove residenze di lusso

A Milano, da anni, sta andando molto forte il mercato immobiliare di lusso, tanto da portare la città meneghina dietro New York nella classifica mondiale. La crisi economica scoppiata in questi mesi come conseguenza della pandemia di covid ha intaccato larghi strati di cittadinanza, ma non i ceti di altissima fascia. Questo trend edilizio è … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Buenos Aires ‘Zona 30’? No, grazie.

Le 4 ciclabili ‘tipo’ che chiariscono perché mettere il limite di velocità di trenta chilometri orari in corso Buenos Aires è un errore. Siamo nuovamente a trattare, a distanza di poco tempo, la questione della realizzazione della ciclabile in C.so Buenos Aires, con tutti i lavori connessi, dato che, purtroppo, continuano a emergere cose che … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – Largo a tavoli e sedie per vivere le prime nuove aree pedonali

Da via Santa Tecla a via delle Forze Armate, si allargano le aree per le attività commerciali. Maran e Granelli: “Nuovo spazio pubblico recuperato per vivere i quartieri a 15 minuti” Largo Treves (Brera), via delle Forze Armate (Baggio), piazza Giovine Italia (Porta Magenta), piazza San Materno (Casoretto) e via Santa Tecla (Zona Duomo). Sono … Leggi tutto

Milano | Intervista allo studio Roosegaarde: tra sogno e progettualita’

Articolo di Francesca Guerci – Jr PM e divulgatrice ambientale con un focus particolare sui temi di mobilità sostenibile e rigenerazione urbana). Dopo aver parlato con il CRO di Milano Pelizzaro sul macro-tema della resilienza e con il consulente di mobilità Bazzoni sulla progettazione di nuova mobilità e spazio pubblico, ci spostiamo in Olanda con DAAN ROOSEGAARDE per parlare di … Leggi tutto

Milano | Urbanistica: oltre 60 proposte per Reinventing Cities

Conclusa con successo la prima fase del bando di C40. Assessore Maran: “Milano si conferma città attrattiva per progettisti e investitori” Sessantuno candidature per rigenerare 7 luoghi strategici della città. E’ l’esito della prima fase della seconda edizione di Reinventing Cities, il bando internazionale lanciato a dicembre dal Comune insieme a C40 che prevede l’alienazione … Leggi tutto

Milano | Mobilità – Ciclabili: 10 suggerimenti perché siano un successo

Partito il nuovo piano del Comune di Milano per la mobilità ciclabile ci permettiamo di redigere un breve decalogo di quello che secondo noi bisognerebbe fare e di quali siano gli errori da evitare. “Costruitele e loro verranno!” Così l’urbanista danese Mikael Colville-Andersen (di pochi giorni fa la sua intervista per Urbanfile) ama parafrasare la … Leggi tutto

Milano | Giornata della Terra: la nuova edilizia sostenibile in città

Per la Giornata della Terra: l’edilizia milanese sostenibile COIMA – BORIO MANGIAROTTI – IMPRESA RUSCONIe i nuovi criteri per un immobiliare rispettoso dell’Ambiente • Well Building Certificate• progettazione Cradle to Cradle e i principi dell’Economia Circolare• Nearly Zero Energy Consumption Building• 17 “Susteinable development goals” delle Nazioni Unite• superfici anti smog grazie al cemento i.active TECNO di Italcementi contenente TX Active PORTA GARIBALDI – … Leggi tutto

Milano | Curiosità – La forma di “Cuore” della città

Lo avevamo già scritto altre volte, quindi se ci leggete, lo saprete già, ma forse non tutti si sono accorti che la forma antica di Milano, il disegno delle sue strade e piazze ma sopratutto dei bastioni di difesa costruiti a partire dal 1500 formano la figura di un gigantesco cuore. Innalzate per volontà di … Leggi tutto

Milano | Toponomastica: i tanti luoghi con i nomi simili

Quanti di voi avranno notato che a Milano ci sono alcuni luoghi che hanno gli stressi nomi? Forse il più eclatante fra tutti i nomi è quello del grande Michelangelo Buonarroti (scultore e Architetto) al quale Milano ha dedicato sia una piazza che una lunga via alberata in zona Porta Vercellina, oltre all’omonima fermata della … Leggi tutto

Milano | Cavi e mensole abbandonati: archeologia industriale o negligenza?

I sostegni dei vecchi cavi elettrici o telegrafici, dimenticati o ignorati, oggi li troviamo ancora presenti su vecchie facciate. A Milano sulle facciate di alcuni palazzi storici, perlomeno costruiti prima del 1950, si trovano ancorate parecchie “mensole tralicciate” di sostegno per i cavi elettrici o dei fili per il telegrafo, risalenti addirittura, in alcuni casi … Leggi tutto

Milano | Urbanistica: ok il progresso, ma non distruggiamo tutto il Novecento!

Milano prosegue come una grande locomotiva la sua avanzata verso il futuro, come abbiamo più volte visto, l’importante è non farla diventare una schiacciasassi che distrugge il passato. Abitare e Domus, riviste di architettura ben conosciute, si stanno mobilitando per una preoccupazione non del tutto infondata che noi supportiamo. Da anni Milano sta vivendo un … Leggi tutto

Milano | Urbanistica: da Loreto alla Bovisa, 7 aree da ridisegnare

Scelti i nuovi siti da valorizzare con progetti di rigenerazione ambientale e urbana. Maran: “Prima applicazione del PGT che potrebbe portare oltre 1.700 case a prezzi accessibili” Piazzale Loreto, il nodo di interscambio Bovisa, lo scalo ferroviario di Lambrate, in via Monti Sabini nel Vigentino e a Crescenzago, l’area dell’ex Macello e le Palazzine Liberty … Leggi tutto

Milano | Urbanistica: il Tar dà ragione al Comune sull’accordo di programma per gli scali

Milano, 26 novembre 2019 – L’accordo di Programma per la rigenerazione degli Scali Ferroviari sottoscritto il 20 giugno 2017 da Comune di Milano, Regione Lombardia, FS Sistemi Urbani, Ferrovie dello Stato Spa e Savills e ratificato dal Comune di Milano il 13 luglio 2017 è legittimo. Il TAR della Lombardia ha infatti respinto, e in … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – Il nulla urbano dietro il palazzo

Affacciato sul Parco Sempione c’è un grosso e brutale condominio che appartiene, così pare, alla vecchia Provincia di Milano. Siamo in via Legnano 22. Il brutalista edificio di otto piani, venne edificato negli anni Cinquanta nell’area di Corso Garibaldi devastata dalle bombe e vittima di uno scellerato piano urbanistico che voleva smembrato il quartiere con … Leggi tutto

Milano | Calvairate – Il mercato di viale Umbria ancora in attesa di essere demolito

Il Comune di Milano anni fa aveva in programma la demolizione del vecchio mercato rionale costruito nel parterre centrale di viale Umbria a Calvairate, e nel 2012 aveva sollecitato i negozi affinché lasciassero la struttura realizzata nel 1948 che era stata per anni punto di riferimento importante per gli abitanti del quartiere progressivamente caduta in … Leggi tutto