Milano | Centro Storico – Le aiuole dimenticate di via Marconi (piazza Diaz)

Milano Centro Storico. Ultimamente mi sembra di essere un po’ troppo critico per quanto riguarda il verde pubblico e l’arredo urbano di Milano, ma “inciampandoci” ad ogni due metri, non posso far finta di niente e ignorare ciò che vedo. Così, alla sciatteria ormai diffusa della città, e sopratutto del Centro Storico, posso aggiungere anche … Leggi tutto

Milano | Sempione – Riqualificazione di Corso Sempione con ciclabile: completato

Milano Sempione. Sono terminati i lavori in corso Sempione per la realizzazione della pista ciclabile e la sistemazione di tutto il parterre con nuovi percorsi pedonali, aree sosta, ridisegno della carreggiata, nuove fermate del tram e rifacimento dell’acquedotto. L’intervento, curato da MM Spa, dalla progettazione fino alla direzione lavori, è stato realizzato con fondi europei … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Che fine ha fatto il bel viale Vittorio Veneto, ci deve pensare l’Orco del Tronco?

Milano Porta Venezia. Purtroppo constatiamo ogni anno e evidenziato ad ogni primavera lo stato di cattiva gestione del verde pubblico di Milano. Se fate caso, in città abbondano sempre più i rami secchi degli alberi (non ultimo un nostro articolo sugli alberi di piazza Duca d’Aosta), gli alberi interamente secchi che non vengono rimossi, magari … Leggi tutto

Milano | Castello – Le più belle vie in città: via Giovanni Lanza

Milano Castello. Scorrazzando in lungo e in largo per la città come facciamo noi di Urbanfile, non possiamo fare a meno di notare lo stato dell’ambiente urbano creato in alcune vie della città. A volte poche accuratezze fanno la differenza. Luoghi dove il Comune con un accurato progetto urbano ha riqualificato una via abbellendola con … Leggi tutto

Milano | Barona – Riqualificazione per il Parco “Teramo” Andrea Campagna: avviati i lavori

Milano Barona. Ci sono voluti un po’ più di anni, dal momento dell’approvazione all’avvio del cantiere, visto che era il 2021, ma finalmente, da qualche settimana, sono cominciati i lavori di riqualificazione del parco Teramo – Andrea Campagna alla Barona. Nel corso dell’anno verranno realizzati uno skate park, una palestra a cielo aperto/calisthenic, un’area di … Leggi tutto

Milano | Sempione – Eliminata la sosta selvaggia in viale Milton e Molière

Viale Milton e viale Molière sono due dei viali che separano il Parco Sempione dalla “Fossa dei Serpenti”, ovvero quell’area di parco Sempione tra il palazzo della Triennale e lo scalo ferroviario FN della stazione Cadorna. La “Fossa dei Serpenti” è una zona mai definita, un grande spazio verde con un fossato percorso da un … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Completata Oasi Zegna, l’aiuola di piazza Duomo

Nei giorni scorsi è stata completata la rigenerazione dell’aiuola di piazza del Duomo. Come abbiamo visto, dopo sette anni le palme e i banani dello sponsor precedente, Starbucks, hanno lasciato il posto al progetto Oasi Zegna sponsorizzata da Ermenegildo Zegna. L’aiuola nuova aiuola è stata trasformata in un “«”boschetto” ispirato a quello, di cento chilometri quadrati, situato nelle Alpi Biellesi in Piemonte, … Leggi tutto

Milano | Sempione – Riqualificazione di Corso Sempione con ciclabile: marzo 2024

Aggiornamento di marzo 2024 dei lavori relativi alla ciclabile di corso Sempione, ormai quasi completati. I lavori in corso vedono la riqualificazione delle aiuole laterali di Corso Sempione per la realizzazione di una nuova passeggiata pedonale e di pista ciclabile bidirezionale su entrambi i lati. Il progetto, presentato ai cittadini nel 2019, prevede lo sviluppo del verde e … Leggi tutto

Milano | Bovisasca – Scoperta la targa a ricordo di Walter Chiari

Ieri, 1 marzo 2024, sotto la pioggia scrosciante, alla Bovisasca, nel parco Walter Chiari, è stata scoperta dall’assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi, la targa affissa nel parco dedicata all’attore e showman che quest’anno avrebbe compiuto cent’anni. Walter Chiari, il cui vero nome era Walter Michele Armando Annicchiarico, era nato a Verona l’8 marzo 1924 e … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – La sciatteria di via Marina: da passeggio a parcheggio

Che tristezza! Quante volte vi abbiamo raccontato che la Milano sfavillante dei grattacieli, della moda e del design si dimentica troppo spesso di angoli storici che con poco sarebbero valorizzati e mantenuti? Quante volte Milano si è ritrovata questi angoli belli ma abbandonati nella totale sciatteria, dimenticandosene completamente? Una di queste vie è senza alcun … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – L’aiuola di piazza Duomo: al via il progetto di Zegna

In questi giorni sono partiti i lavori di giardinaggio per rifare l’aiuola di piazza del Duomo. Dopo sette anni le palme e i banani dello sponsor Starbucks, lasceranno il posto, come abbiamo già potuto vedere nella presentazione del progetto lo scorso novembre, al progetto Oasi Zegna di Ermenegildo Zegna. I giardinieri sono al lavoro per trasformare l’aiuola … Leggi tutto

Milano | Ambiente – Inquinamento, ma cosa fare?

Alla fine tutto questo bailamme si riduce a sterili proclami, inutili polemiche e vuoti buoni propositi. “Allarme inquinamento!”, “La Pianura padana soffoca dalle polveri sottili!”, “Un tasso di smog così non si è mai verificato!” Possibile che nessuno dia delle vere risposte sensate a tutto questo? Che tutti si lamentino ma che nessuno abbia mai … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – Primi passi per pedonalizzare via Marghera

La Via Marghera a Porta Vercellina, probabilmente nel tratto compreso tra via Ravizza e piazza De Angeli, potrebbe subire una trasformazione significativa diventando pedonale o semi-pedonale. Questa proposta di riqualificazione è stata discussa a lungo, con l’assessora alla mobilità Arianna Censi che ha precedentemente suggerito l’implementazione di una pista ciclabile insieme ad una Zona 30 … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Luoghi nella sciatteria: piazza VIII Novembre

Piazza VIII Novembre è una piazza in Porta Venezia, formata dall’incrocio tra le vie Frisi, Lambro, Pisacane, Rosolino Pilo, Maiocchi e Ramazzini le quali convergono su viale Regina Giovanna formando una grossa stella radiale. Piazza VIII Novembre è dedicata al Convegno di Peschiera, che si tenne l’8 novembre 1917. Si era appena dopo la disfatta di … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Gli alberi che non ci sono più davanti al Museo di Storia Naturale

Ci chiediamo, ormai da tempo, quando il Comune riporterà la “galleria naturale” degli ippocastani che abbelliva in maniera splendida il tratto antistante il Museo di Storia Naturale di Corso Venezia. Perché dal giorno della tempesta del 25 luglio del 2023, con venti che han soffiato a oltre 110 km orari, tra le molte vittime di … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Addio al faggio di Santa Maria delle Grazie

Domani, mercoledì 17 gennaio, partiranno gli interventi di rimozione del Faggio Rosso ubicato nell’aiuola di via Caradosso, quella posta sul retro della meravigliosa Basilica di Santa Maria delle Grazie a Porta Magenta. Nelle settimane successive, verrà effettuata la piantumazione di una Magnolia grandiflora di dimensioni già significative. L’Assessora al Verde e all’Ambiente, Elena Grandi, spiega: … Leggi tutto

Milano | Sempione – Riqualificazione di Corso Sempione con ciclabile: gennaio 2024

Aggiornamento dei primi di gennaio 2024 dei lavori relativi alla ciclabile di corso Sempione, ora concentrati nella parte che da via Procaccini giunge sino all’incrocio con via Emanuele Filiberto e via Biondi. I lavori in corso vedono la riqualificazione delle aiuole laterali di Corso Sempione per la realizzazione di una nuova passeggiata pedonale e di pista ciclabile bidirezionale … Leggi tutto

Milano | Arredo Urbano – 13 opere per recuperare il legno degli alberi abbattuti dal nubifragio del 25 luglio

Opere “site-specific”, elementi d’arredo e panchine sono emersi con idee diverse ma con un unico scopo nelle 13 proposte selezionate dal Comune di Milano, nel contesto del bando pubblicato dopo il 25 luglio: conferire una nuova vita e un nuovo significato al legno degli alberi abbattuti durante il nubifragio. L’avviso, aperto a settembre, mirava a … Leggi tutto