Milano | Porta Vittoria – Rimosso il cantiere Redefossi in Piazza 5 Giornate, ma…

Da pochi giorni è stato rimosso, dopo più di tre anni, il cantiere per il consolidamento del cavo Redefossi che corre sotterraneo da Via Melchiorrre Gioia passando da Piazza Oberdan, Piazza V Giornate e Piazza Medaglie d’Oro, proseguendo lungo Corso Lodi. Assieme ai lavori di consolidamento e riparazione del condotto fluviale, sono stati effettuati anche i lavori di ristrutturazione … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Il degrado e la sciatteria di piazza Oberdan, edizione 2022

Rieccoci a rompere le scatole sulla sciatteria e il degrado di Piazza Oberdan, ovvero l’antica Porta Venezia che di anno in anno peggiora sempre più. Piazza Oberdan è Porta Venezia e come tutte o quasi tutte le porte antiche di Milano (come lo ribadiamo da tempo oramai), sono un disastro di degrado e sciatteria che si riconferma … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Viale Papiniano e la sciatteria tra gli alberi

Da un lato il Comune e tutti i grandi operatori immobiliari, commerciali e altro ancora che si proclamano per una città più verde e vivibile, dall’altro una realtà che spesso non ha riscontro nella realtà. Ci chiediamo perché non si fanno un giro a piedi dalle parti di viale Papiniano a Porta Genova e osservino … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Ma che bell’idea il Monumento alla Resistenza, lercio dopo un anno

E’ inutile indignarsi per qualcosa nato male, e ci spiace per l’architetta Cini Boeri, che forse ha pensato di creare un luogo per meditare e ricordare, ma che è diventato un luogo dove consumare cibo e bevande all’ombra del loggiato. Lo avevamo più volte detto, l’aver realizzato un monumento così importante alla memoria di un periodo … Leggi tutto

Milano | Greco – Un po’ di rispetto anche per questa piazza

La piazza di Greco, è il cuore dell’antico borgo un tempo orgogliosamente Comune autonomo sino al 1923, e ora distretto della grande Milano. La piazza chiamata anticamente Strada della Chiesa (perché lì potava, per 25 anni fu anche chiamata via Milite Ignoto. Il nome di Greco, dato al borgo, con ogni probabilità avrebbe origine del … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Lo SCEMPIO perenne alla Basilica di San Lorenzo

Mentre la Sovrintendenza mostra la meraviglia dei restauri alla cupola seicentesca della Basilica di San Lorenzo, fuori, le ben più antiche mura, sono una lavagna per adolescenti a cui importa più imbrattare che conservare la storia della città. La cupola venne realizzata su progetto di Martino Bassi nel 1620-26 dopo che nel 1573 crollò quella medievale. … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – La sciatteria di Piazza Vesuvio

Disegnata nel piano urbanistico progettato definitivamente (dopo varie modifiche) nel 1889 da Cesare Beruto, la graziosa piazza Vesuvio era una piccola oasi verde e fresca tra la nuova maglia fitta pensata dal grande urbanista. Agli inizi la piazza si trovò incuneata tra due direttrici ferroviarie che da sud si dirigevano verso lo scalo del Sempione … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Riqualificazione di via Pacini: febbraio 2022

Come promesso, il Comune di Milano sta procedendo col progetto di riqualificazione di via Pacini a Città Studi, dove il parterre centrale, utilizzato da decenni come parcheggio “selvaggio” sarà una “rambla” pedonale. Come si vede, la pavimentazione, per consentire il passeggio, è stata rivestita in calcestre (un materiale granulare derivante da roccia calcarea) e sono state … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Al via la riqualificazione di via Pacini, da parcheggio selvaggio ad area verde fruibile per i cittadini

Ecco il comunicato stampa del Comune di Milano riguardo il progetto di riqualificazione per via Pacini a Città Studi, argomento discusso lo scorso venerdì e da noi già accennato nello scorso articolo. L’idea a grandi linee, è quella di trasformare la via un po’ come è avvenuto anni fa per via Domenichino o Corso Lodi … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Il progetto per riqualificare via Pacini

Come avevamo scritto nel precedente articolo a proposito dello stato in cui versa via Pacini a Città Studi e dell’intenzione del Municipio 3 di riqualificarla quanto prima, ecco che lo scorso venerdì è stato argomento di discussione nel consiglio municipale. Il progetto discusso venerdì, per quanto riguarda la sistemazione del parterre alberato di via Pacini, … Leggi tutto

Milano | Città Studi – La sciatteria e l’abbandono di via Pacini, tra parcheggi regolari e non

Di via Pacini a Città Studi si discute da anni, soprattutto sul futuro di questa via alberata con un parterre centrale che è diventato nel tempo un parcheggio auto tra i peggiori della città. In questi giorni il Comune ha avviato la tracciatura delle strisce blu per i parcheggi regolamentari, ai lati della via, ma … Leggi tutto

Milano | Duomo – L’oblio senza fine di piazza dei Mercanti

Piazza Mercanti nella nostra percezione viene considerata come fosse il retrobottega di luoghi più importanti quali piazza del Duomo e l’osannata e in gran spolvero piazza Cordusio. Nella prima ci sono il Duomo e la Galleria che con la loro potenza iconica non permettono di vedere le magagne (che persistono, come abbiamo già scritto pochi … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Quella sciatteria tra Duomo e Castello sempre presente

Ce n’eravamo accorti, ma sollecitati da segnalazioni di alcuni nostri lettori, ecco che abbiamo fatto una bella passeggiata da turisti tra piazza del Duomo e piazza Castello, osservando quanto ci circondava. Sappiamo che il Comune ha intenzione di metter mano ai famosi dissuasori che dovrebbero sostituire i newjersey in cemento. Poco gradevoli alla vista, ma … Leggi tutto

Milano | Urbanistica: come rovinare l’estetica dei palazzi coi sopralzi

Purtroppo non ci stancheremo mai di portare all’attenzione questo orrendo fenomeno dei sopralzi o recupero dei sottotetti così necessario ma sviluppato e gestito male, soprattutto a Milano. (qui un articolo del 2016 e uno del 2019) Il recupero dei sottotetti (una legge regionale) a Milano è un vero disastro secondo noi, perché ognuno l’ha interpretata … Leggi tutto

Milano | Porta Nova – Continua il degrado di Piazza Cavour

Piazza Cavour è parte della super nominata zona di Porta Nuova, ma come più volte lo abbiamo ribadito inutilmente, nonostante si trovi in centro, a due passi da via Monte Napoleone, da via della Spiga e dai grattacieli sfavillanti, è da decenni, nel degrado urbano e nella sciatteria (come d’altra parte le altre porte storiche … Leggi tutto

Milano | Baggio/Sella Nuova – La vecchia casetta di Forze Armate 163 el “Tabacche’ de la Crea”

Se l’è el “Tabacche’ de la Crea”? Per chi non sapesse il milanese è: Cos’è il Tabaccaio della Creta? Si tratta di una piccola costruzione lungo la via delle Forze Armate, al civico 163, simile ad una villetta a baita con un bar tabaccheria al piano strada. La villetta-baita con i tetti spioventi, è ciò … Leggi tutto

Milano | Navigli – La Darsena sempre abbandonata e nella sciatteria

milano darsena navigli degrado parole sui muri

Onestamente ci siamo stufati di riportare SEMPRE lo stesso problema ogni volta che facciamo un giro in Darsena, quindi questa volta diremo solo poche cose: la sciatteria e il degrado in cui versa non è da città turistica, ma da area abbandonata o quasi. Più che la pulizia, che tutto sommato per un luogo come … Leggi tutto

Milano | Ponte Seveso – Viale Lunigiana non interessa a nessuno

milano viale lunigiana parcheggi

Viale Lunigiana, il lungo viale alberato che unisce il tunnel sotto la Stazione Centrale a Piazza Carbonari ha un “buco nero” al centro, che va da via Ponte Seveso a via Melchiorre Gioia. La parte finale del viale è alberato con splendidi platani, purtroppo l’unica nota negativa è il parcheggio consentito sullo sterrato centrale, che … Leggi tutto