Milano | Gallaratese – Il mercato di via Visconti: triste e sciatto

Ci chiediamo come sia possibile che il Comune, proprietario di questo piccolo spazio commerciale non sia in grado di renderlo vivo e bello? Stiamo parlando del piccolo complesso di negozi del Gallaratese, in via Alex Visconti, all’altezza della stazione M1 San Leonardo. Un sabato mattina uggioso, 4 persone, 4, che fanno la spesa nel piccolo … Leggi tutto

Milano | Centrale – Ancora secchi gli alberi di via Vittor Pisani

Ritorniamo a ribadire la sciatteria di questa via così centrale, quale è via Vittor Pisani. Sciatteria diffusa su più fronti, dobbiamo dire, ma che, dopo un evento del 2018, è stata arricchita con la posa di alcune piante (alberi) in grandi vasi, che, come abbiamo più volte fatto notare, sono state abbandonate quasi subito e … Leggi tutto

Milano | Senavra – Giardino Oreste del Buono: Wow che sciatteria!

Perché ci tocca tornare spesso a ripetere le stesse cose? Uno di questi casi dove abbiamo già menzionato lo stato di sciatteria in cui versa uno spazio urbano è senza alcun dubbio il Giardino Oreste del Buono, dove si trova WOW Spazio Fumetto. Ci troviamo in viale Campania 12, nella zona Est di Porta Vittoria, La … Leggi tutto

Milano | Cuccagna – Un po’ di ordine attorno alla vecchia cascina

La parte iniziale verso Porta Romana di via Muratori nel 2013-14 venne sottoposta ad un intervento di riqualificazione come Isola Ambientale, dove le automobili non possono superare i 30 km orari. Proseguendo lungo la via Muratori arriverete in un grande spiazzo dove a dominare la scena, nonostante le piccole dimensioni, c’è un palazzo posto di … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Il pasticciaccio di piazzale Baiamonti

Archistar, piramidi (o serre), mura spagnole, due caselli ex-dazio, un giardino condiviso, una marea di binari inattivi e rimasti evidenti, marciapiedi enormi e catramosi, masselli del pavé inframezzati da tratti in catrame, traffico, ciclabili, un brutto parcheggio, turisti, cittadini e migliaia di persone. Questa è la miscela esplosiva dell’angolo nord-occidentale del centro storico di Milano, … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Piazzale Baiamonti: non ci resta che piangere

Ma quante volte dobbiamo chiederci… perché piazzale Baiamonti a Porta Volta è finito nell’oblio e nel disastro urbanistico? Varco aperto sul finire dell’Ottocento e intitolato ad Alessandro Volta, ha vissuto un breve periodo di gloria, quando i bastioni, ancora presenti, erano alberati ed erano utilizzati per le passeggiate. Poi la decisione negli anni Cinquanta di … Leggi tutto

Milano | Centrale – Lato A e lato B della Stazione

Per ogni cosa c’è sempre un lato A e un lato B. Alla Stazione Centrale, come abbiamo già detto altre volte, c’è il lato B molto abbandonato e lasciato nella più totale sciatteria, si tratta di piazza Luigi di Savoia. Non riusciamo proprio a capire perché, il Comune continui a menzionare la riqualificazione di piazza … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – Piazza Ambrosoli: un progetto dal Municipio 7

Quante volte insistiamo che piccoli lavori cambierebbero la percezione di spazi urbani e sicuramente anche la vitta dei cittadini? In zona Porta Vercellina c’è una piazza da noi più volte menzionata in articoli dedicati (2017–2018), Piazza Giorgio Ambrosoli. Marco Bestetti, Presidente del Municipio 7, ha pubblicato sulla sua pagina Facebook il progetto elaborato assieme alla … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Nuovi progetti in zona, ma Piazza Mercanti?

Recentemente è stato presentato il progetto definitivo da 8 milioni per la riqualificazione di piazza Cordusio e via Orefici, ma Piazza Mercanti? L’antico cuore “civico” di Milano, luogo di scambi commerciali, sede di giudici e dove si governava la città durante il periodo medievale, oggi è il regno della sciatteria. Trattata come se fosse lo … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – L’abbandono in via Roncaglia

Uno alla volta gli edifici appartenuti all’impero del malfattore Ligresti e oggi passati in buona parte a UnipolSai, sono in fase di riqualificazione. Torre Galfa, De Castillia 23 conosciuto più come il Rasoio e l’ex residence di via De Cristoforis 6 (dove è previsto il nuovo flagship hotel del Gruppo Una Hotels-Atahotels). Altri immobili, ancora, … Leggi tutto

Milano | Senavra – Piazza Grandi e la sciatteria diffusa

Piazza Grandi è il cuore della Senavra, la zona orientale di Porta Vittoria. E’ una piazza monumentale suddivisa in due settori da Corso XXII Marzo. La parte settentrionale è la più ampia e, immersa nel verde su un leggero poggio, si trova la monumentale fontana dedicata allo scultore Giuseppe Grandi (1843-1894), esponente della scapigliatura lombarda … Leggi tutto

Milano | Darsena – 4 anni dopo… turisti, abbandono e sciatteria

Il 26 aprile 2015 veniva inaugurata la nuova Darsena, pronta ad incantare i turisti e i cittadini per Expo 2015 dopo oltre un decennio di completo abbandono. Dopo 18 mesi di lavori e quasi 20 milioni di euro i milanesi ritornarono a godersi il loro piccolo porto in città. Venne inaugurato dal sindaco con un … Leggi tutto

Milano | Guastalla – Quella solita sciatteria: il giardinetto in via San Barnaba

In via San Barnaba, negli anni Ottanta del ‘900, venne costruito al posto di un parchetto, un parcheggio sotterraneo per 750 posti auto. In superficie venne ricreato un giardinetto con tre strutture sportive, due campetti per basket e una pista per pattini a rotelle. Le entrate al parcheggio sono due, una in via San Barnaba … Leggi tutto

Milano | Brera – Basta, basta, basta con ‘ste aiuole!

L’avevamo segnalata solo pochi mesi fa, era novembre scorso, poi il Comune, quasi ci avesse letto, l’aveva ripulita un po’ pochi giorni dopo. Dopo 5 mesi, la situazione delle aiuole in Largo la Foppa incrocio Corso Garibaldi e via della Moscova è tornata come è sempre stata, uno schifo. Quest’aiuola è così da molto tempo … Leggi tutto

Milano | Vittoria Est – Cristo si è fermato in Viale Corsica

Spesso ci arrivano segnalazioni da viale Corsica che documentano la sciatteria e l’apparente abbandono da parte del Comune della porta d’ingresso in città per chi proviene da Est e Linate. Il grande viale è suddivisibile in tre porzioni. La prima parte, in direzione centro, è più stretta in confronto alla parte centrale e presenta alberature … Leggi tutto

Milano | San Babila – La fontana dimenticata e in decadimento

Va bene che Piazza San Babila è interessata dal cantiere ingombrante della stazione della M4, ma vedere tutta questa sciatteria in centro ci lascia perplessi. Stiamo parlando della fontana, poco apprezzata dai milanesi, dei Laghi, Fiumi e Montagne, donata dall’Ente Fiera nel 1997 a Milano e progettata da Luigi Caccia Dominioni. Solitamente è periodicamente ripulita, … Leggi tutto

Milano | QT8 – Il Padiglione nella sciatteria

Al QT8 c’è un piccolo gioiellino architettonico apparentemente abbandonato e lasciato nella più totale noncuranza per troppo tempo. Si tratta del Padiglione per Mostre e campo giochi di Piero Bottoni, realizzato nel 1951 in occasione della IX Triennale, inserito all’interno del campo giochi studiato sempre da Bottoni nel 1948 di Via Giuseppe Pogatschnig. Oggi il … Leggi tutto

Milano | Verziere – La sciatteria di Piazza Fontana

Piazza Fontana è l’antico verzaro abbellito e riqualificato dal Piermarini nel 1780 quando fece spostare il mercato al Verziere e realizzò la bella fontana che ancora oggi da il nome alla piazza. Da allora la piazza all’ombra del grande palazzo cinquecentesco dell’Arcivescovado e del Duomo è stata teatro di molti accadimenti, compresa una orribile strage … Leggi tutto