Milano | Proposte: i nomi (sbagliati) delle stazioni della Metro e la memoria del territorio

Chi nel tempo si è occupato di dare i nomi alle stazioni delle metropolitane e delle stazioni dei treni presenti nel territorio del Comune di Milano, sicuramente non doveva essere poi così al corrente di dove queste sarebbero state realizzate effettivamente, scegliendo quasi sempre i nomi in riferimento alla via o piazza dove queste venivano … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Il Palazzo del Capitano di Giustizia e l’isolato delle prostitute

Il Palazzo del Capitano di Giustizia è un elegante edificio barocco il cui ingresso  si trova in Piazza Fontana. L’edificio “prosegue” lungo l’irregolare Piazza Beccaria mentre sul fronte posteriore si trova Largo dei Bersaglieri. L’attuale sede della Polizia Locale, in piazza Beccaria, nacque nel tardo Cinquecento per volontà dell’amministrazione spagnola del Ducato di Milano e del … Leggi tutto

Milano | Maggiolina – Alla scoperta del quartiere a nord di Porta Nuova: prima parte

La zona prende il nome da un’antica cascina demolita completamente all’incirca nel 1920 che sorgeva lungo il corso del fiume Seveso, a est dell’attuale ferrovia Milano-Monza, approssimativamente sul luogo dell’attuale via della Maggiolina e all’incrocio con Via Privata Jacopo Peri. Il toponimo deriva da quello dell’antica cascina che fino agli anni Venti ancora esisteva lungo … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – Cinema Colosseo: una targa a ricordo dell’architetto Rimini

Una targa affissa sulla facciata d’ingresso del Cinema Colosseo, situato in viale Monte Nero 84 (piazza Cinque Giornate) a Porta Vittoria, rende omaggio ad Alessandro Rimini, celebre architetto e progettista di vari edifici milanesi, tra cui numerosi cinema e il primo grattacielo della città, la “Torre Snia Viscosa“, in piazza San Babila. Alla cerimonia di … Leggi tutto

Torino | Storia – Mole Antonelliana: cosa ci racconta il simbolo di Torino

La Mole Antonelliana è, senza dubbio, l’unico e vero simbolo di Torino, sin dalla sua costruzione, tanto da aver diffuso, nei torinesi, un vero e proprio sentimento di gelosia. I cittadini, infatti, ci tengono talmente tanto da non voler nessun altro fabbricato, grattacieli compresi, più alti della Mole. È quello che è successo alla Torre … Leggi tutto

*VIDEO* Milano | Porta Nuova – Nascita di un quartiere

Storia ed evoluzione del quartiere simbolo della ‘nuova Milano’ da wasteland senza una forma e un’identità a luogo iconico frequentato da migliaia di persone al giorno. La zona dove oggi sorge il quartiere di Porta Nuova, come molti milanesi sanno, è stata per molti decenni un grande spazio urbano irrisolto nel bel mezzo della città. … Leggi tutto

Milano | Curiosità – I palazzi più antichi: la “cronistoria” dell’architettura in città

Ormai sapete che noi di Urbanfile ci poniamo spesso delle domande un po’ insolite, ma che ci incuriosiscono e ci portano a frugare nella storia della città. E’ il caso dell’interrogativo su quale sia l’edificio o manufatto più antico che si trovi a Milano e che, magari, esista ancora. Milano è città antica, forse ce … Leggi tutto

Milano | Storia: i primi cent’anni della “grande Milano”

L’anno prossimo, il 2023, vedrà una doppia ricorrenza, i 150 anni dall’annessione dei “Corpi Santi” (1873) e i 100 anni dall’aggregazione degli 11 comuni limitrofi di prima fascia (1923). Il 2023 sarà l’anno di due ricorrenze importanti per Milano, due avvenimenti che hanno profondamente caratterizzato la città che viviamo oggi: l’aggregazione dei comuni di prima … Leggi tutto

*VIDEO* Milano | Trasporti – La metropolitana milanese nei secoli

Cenni storici dei progetti e delle proposte per dotare Milano di una rete di ferrovia metropolitana La rete metropolitana milanese, nonostante sia nata nel secondo dopoguerra, quando molte tra le principali città europee già possedevano una rete da decenni, ha una storia lunga e interessante. Addirittura precede di molto la realizzazione vera e propria della … Leggi tutto

Milano | Chiaravalle – Il restauro della torre della Ciribiciaccola dell’abbazia 

L’abbazia di Chiaravalle è uno dei gioielli che si trovano nel territorio comunale di Milano. Un luogo dal sapore medievale immerso nei campi del sud Milano. Dai primi mesi del 2021 sono in corso i lavori di restauro della meravigliosa Ciribiciaccola dell’Abbazia, l’alta torre di 62 metri che si erge imponente sopra l’incrocio della navata … Leggi tutto

Milano | Curiosità – I 10 luoghi persi per sempre, e che avrebbero fatto la differenza

Milano si è trasformata, è stata abbattuta e ricostruita nel corso del tempo centinaia di volte, perdendo troppo spesso il sapore antico e millenario che dovrebbe avere e che spesso troviamo in altre città. Palazzi, isolati, quartieri e strutture utilizzate e vissute per centinaia di anni, fatte sparire a volte anche dalla memoria collettiva, spesso … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Santo Sepolcro, il cuore di Mediolanum da valorizzare

La zona attorno a piazza del Santo Sepolcro è dove si trovava l’antico Foro Romano di Mediolanum. Oggi rimane impercettibile, a meno che non si osservi una mappa o si possa salire su di un elicottero e osservare dall’alto il quartiere delle Cinque Vie, il cuore antico di Milano. Come si vede dall’immagine aerea della … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – L’ex stazione ferroviaria di via Melchiorre Gioia

Sotto le scintillanti e nuove torri di Porta Nuova, a testimonianza anche del passato ferroviario della zona, si trovano due ex stazioni ferroviarie. In Viale Monte Grappa, 12b, nel 1840 venne aperta la prima stazione ferroviaria di Milano (oggi l’Hotel NH) che collegò Milano a Monza, stazione che fu la seconda d’Italia (infatti la storia delle ferrovie in … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – Zone, quartieri o distretti che gran confusione

Quartiere, distretto, zona, cosa sono, ma non solo, quartieri all’interno di quartieri, nomi dettati dalle stazioni della metro e nomi che piacciono molto agli immobiliari o come si dice oggi all’inglese, alle real-estate che si estendono come amebe un po’ ovunque e dove più fa comodo collocare il proprio palazzo nuovo. Ad ogni modo, che … Leggi tutto

Milano | Borgo degli Ortolani – L’antica Chiesa della Santissima Trinità, demolita per il progresso

Il Borgo degli Ortolani, fuori porta Tenaglia, l’attuale Piazzale Biancamano, era un “borgo” di antica formazione fuori dalle mura difensive di Milano, sorto lungo la strada che portava verso Varese, oggi via Canonica e Piero della Francesca. Oggi il “borgo” è completamente cambiato nel corso dell’ultimo secolo, perdendo la sua antica e popolare storia, distrutta … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – Il fortino austriaco di Porta Tosa

Uno dei fantomatici monumenti o edifici di Milano scomparsi è senza alcun dubbio il Fortino Austriaco di Porta Tosa o Vittoria. Un fortino militare del quale rimangono una foto del 1905/8, un dipinto (tratto dalla stessa foto) e le sue raffigurazioni su alcune mappe dell’Ottocento. La storia di Milano, dopo la disfatta del ducato, per … Leggi tutto

Milano | Duomo – Le due madonne nella Cattedrale: quella dei Sciori e dei Poaritt

Nella nostra bella cattedrale di Milano, il grande Duomo, si trovano, come è immaginabile, molte madonne realizzate in ogni forma artistica. Ciononostante, due di queste hanno storie particolari e soprattutto strane “dediche”. La “Madonna dei Poveritt” Nell’ambulacro del Duomo, all’angolo di destra tra il transetto e l’abside, possiamo ammirare un affresco molto rovinato che ritrae … Leggi tutto

Milano | Ghisolfa – Le sculture della Stazione Centrale… sparite dal cortile

Vi ricordate che due anni fa fa vi avevamo portato a vedere, virtualmente, le meraviglie “quasi nascoste” del cortile di via Delfico 33 alla Ghisolfa? Ebbene, qualche giorno fa, passando abbiamo notato che le sculture, qui presenti, erano sparite, come se non ci fossero mai state. Si trattava di alcune sculture abbastanza grandi di circa … Leggi tutto