Milano | Eventi – Il “Natale nei borghi”: da Baggio a Nosedo in chiese artistiche

L’iniziativa Natale nei borghi, realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Milano e l’Associazione Antichi Borghi Milanesi, ideatrice del progetto, ha come scopo non solo rivalutare i borghi in quanto nuclei urbani sopravvissuti ad un secolo di sviluppo edilizio spesso disordinato, ma, anche e di più svelare, attraverso percorsi culturali, alcune opere d’arte figurativa … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Chiese scomparse: Santa Maria in Aracoeli

Quante volte abbiamo mostrato angoli di Milano purtroppo persi per sempre, testimoniati solo da vecchie foto? Troppe, purtroppo: distruzioni belliche, indifferenza e speculazione hanno operato alla grande privando la città della sua anima antica e romantica. E’ il caso della piccola chiesa barocca che si specchiava nella cerchia dei Navigli, sita all’angolo tra l’attuale via … Leggi tutto

Milano | kids | eventi – un po’ di musica per ripartire

Settembre è un mese faticoso, non si fa in tempo a tornare dalle vacanze che nel giro di pochi giorni ci si ritrova a riorganizzare tutta la routine familiare e a destreggiarsi tra il lavoro, la scuola e le attività dei ragazzi. Il nostro consiglio, per una ripresa più dolce, è di dedicare un po’ … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Chiesa di San Pio X: al suo interno due tele antiche dal Bottonuto

La chiesa di San Pio X, stretta tra altri edifici, prospetta su piazza Leonardo da Vinci a Città Studi. Venne costruita nel 1955 su progetto di Giuseppe Chinigher. Presenta una facciata semplice e abbastanza anonima, con il solo ingresso centrale e nessuna finestra, è rivestita di piastrelline verdi in ceramica a mosaico. In origine era sussidiaria della parrocchia di San … Leggi tutto

Milano | Kids | Chiese – una passeggiata in centro

La primavera è il momento ideale per concedersi una passeggiata in centro con tutta la famiglia. Se durante il classico giro per negozi volete fare una pausa vi consiglio tre chiese particolarmente interessanti tra le molte che potete visitare in centro città. In un percorso ideale che parte da San Babila, passa da piazza Duomo … Leggi tutto

Milano | Due nuove date per Identità Milano: Pharo e Chiese 74

  Identità Milano è una nostra iniziativa che racconta la città attraverso i suoi edifici. Gli incontri delle due edizioni hanno visto finora un pubblico molto numeroso e la partecipazione di architetti e committenti che hanno descritto gli edifici in maniera approfondita. Abbiamo deciso di aggiungere due date all’edizione 2018 in cui daremo spazio a … Leggi tutto

Milano | Verziere – Santo Stefano Maggiore, dove venne battezzato il Caravaggio

Chissà com’era l’antica basilica di Santo Stefano Maggiore. Oggi la basilica troneggia col suo alto campanile e la sua facciata barocca a due passi dal Duomo, nella piazza (che secondo noi andrebbe valorizzata) a lei dedicata. Anche se non sembra, si tratta di un’antica chiesa di Milano. Inizialmente dedicata al profeta San Zaccaria, venne poi intitolata a santo Stefano nel X secolo.  La … Leggi tutto

Milano | Zona Solari – Santa Maria del Rosario, un pasticcio di chiesa

Come spesso facciamo, ci occupiamo di chiese meno importanti sparse nel territorio cittadino. Di solito sono edifici che comunque hanno una certa importanza architettonica o artistica. Questa volta parliamo della chiesa di Santa Maria del Rosario, un pasticcio vero e proprio, realizzato all’inizio del Novecento. Un pasticcio perché è stata realizzata con uno stile che … Leggi tutto

Milano | Sagrati violati e tesori nascosti

Certo che l’immagine turistica di Milano potrebbe essere più curata. Chiese stupende e importanti oltre ad essere quasi sempre al buio o in penombra, dove cartelli turistici indicano preziosi dipinti che sempre sono a loro volta al buio e quindi invisibili se non durante le messe, (quando è impossibile fare i turisti) hanno i sagrati perennemente … Leggi tutto

Milano | Cagnola – Storia di un quartiere da sempre al confine

La Cagnola, dove mai sarà… quanti non sanno dove collocare questa zona di Milano? Come sempre, i vecchi quartieri milanesi col tempo se non dotati di un anima forte come Baggio o Lambrate, smarriscono la loro identità: è il caso della Cagnola, conosciuta da pochissime persone. Il borgo della Cagnola è da sempre un insediamento … Leggi tutto

Milano | Greco – San Martino in Greco

Nella stretta piazza, chiamata per un quarto di secolo via Milite Ignoto prima che Greco diventasse parte di Milano, sorge la parrocchiale di San Martino in Greco, rifatta nel 1564 sull’area di una precedente chiesuola che risaliva al 1148 e che era crollata a seguito di una eccezionale nevicata. Fu restaurata nel 1923 e decorata … Leggi tutto

Milano | San Luigi – Una piazza per la chiesa

Piazza San Luigi, il sagrato per la graziosa chiesa di San Luigi Gonzaga, è a dire il vero, una piazza alquanto brutta e mal progettata. Usata più come parcheggio per le auto che per luogo di ritrovo, anche da parte dei fedeli. La piazzetta è formata dall’incrocio di tre vie, Don Bosco, Scrivia e Tagliamento. Noi, in un … Leggi tutto

Milano | Affori – Santa Giustina e la Vergine delle Rocce

Ad Affori, quartiere che si trova a nord ovest del centro di Milano, c’è la chiesa parrocchiale di Santa Giustina. L’aspetto attuale è l’ultimo intervento realizzato nel 1853 su progetto dell’architetto Giacomo Moraglia (1791 – 1860), uno dei progettisti neoclassici più in voga della città e nella Lombardia austriaca: quattro anni dopo la chiesa era pronta per la … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Chiese scomparse: San Calocero si poteva salvare

La chiesa di San Calocero (o Calogero), bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale e lasciata in abbandono senza tetto con conseguente distruzione per incuria (vicenda simile a quella della Sala delle Cariatidi), venne spazzata via dalla speculazione edilizia degli anni seguenti, senza alcun rimorso. Infatti i bombardamenti del 1943 causarono ingenti perdite anche al patrimonio … Leggi tutto

Milano | San Pietro in Sala – La chiesa, il borgo, il mercato e la piazza

Piazza Wagner, un triangolo rimasto per sbaglio nella maglia, pianificata a fine Ottocento, delle vie intorno a Piazza Piemonte. Piazza Wagner, insieme a Via Belfiore, faceva parte del piccolo “borgo” che si trovava fuori Porta Vercellina, chiamato Sala, uno di quei piccoli nuclei abitativi sorti attorno ad una vecchia chiesa che col tempo sono stati inglobati … Leggi tutto

Milano | Chiaravalle – L’abbazia e il Bramante perduto

pesso i monumenti storici nel corso dei secoli subiscono molte trasformazioni, aggiunte e soppressioni: anche l’abbazia di Chiaravalle non è stata risparmiata. Il complesso monastico di Chiaravalle Milanese, un’abbazia fondata nel 1135 e consacrata nel 1221, nel corso della sua secolare storia si è arricchita di opere ma ha anche perso buona parte del suo … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – La chiesa di Sant’Andrea e San Rocco

A Porta Romana esisteva, lungo il corso, all’interno delle mura una chiesa di fine Quattrocento dedicata a San Rocco. Edificata per richiedere al Santo la protezione dalla peste, vista la sua presenza vicino all porta d’accesso alla città. La chiesa potrebbe essere sorta su una cappella dedicata a San Sebastiano e a San Rocco edificata per volere … Leggi tutto

Milano | Zona Scala – Chiese scomparse: San Giovanni decollato alle Case Rotte

Le famose soppressioni di Giuseppe II d’Asburgo attuate a cavallo del decennio 1780/90 decretarono la morte e la sparizione di centinaia di chiese e conventi a Milano e non solo. Una di queste vittime è stata la bellissima chiesa barocca di San Giovanni decollato alle Case Rotte. Le origini di questa chiesa si identificano in … Leggi tutto